Obiettivi formativi
Il corso presuppone soltanto le conoscenze di linguistica generale che gli studenti hanno acquisito nella laurea triennale.
Il corso ha due diverse finalità: permettere di apprendere i principi di base della teoria del lessico, la conoscenza della quale è indispensabile per sviluppare un approccio critico riguardo al lessico di una lingua straniera, e sollecitare gli studenti a una riflessione su importanti temi generali che toccano il problema del rapporto tra lingua e pensiero.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Insegnamento Semantica e lessicologia 6 cfu
Il corso inizia con la presentazione di alcuni importanti temi che stanno alla base delle ricerche semantiche: senso ≈ riferimento, semantica ≈ pragmatica, atti linguistici. Si traccia quindi una panoramica della nozione di significato nelle varie teorie linguistiche – dallo strutturalismo alla linguistica cognitive.
Il corso si conclude con l’esame di varie teorie lessicologiche, con particolare riferimento alla teoria dei campi semantici e al modello del cognitivismo.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Lettura obbligatoria:
Ježek E., Lessico, editore "Il Mulino"
Lettura facoltativa:
Taylor J. R., La categorizzazione linguistica, editore Quodlibet, pp. 43-184.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso sono trattati in 15 lezioni di due ore ciascuna, svolte in un’aula con lavagna che permetta di proporre una rappresentazione visiva degli schemi e delle analisi proposte.
Alla fine di ogni lezione il docente dedica agli studenti un’ora di ricevimento nel proprio ufficio, appositamente destinata a chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione o sulle letture da preparare per l’esame.
E’ prevista inoltre una parte seminariale articolata in tre incontri di due ore ciascuno, nella quale verrà discusso di alcuni brevi testi in lingua inglese sulle tematiche del corso, che gli studenti dovranno leggere prima degli incontri.
Modalità verifica apprendimento
La verifica viene effettuata con unico esame alla fine del corso. L’esame è orale e si articola in tre domande, una delle quali verte la bibliografia d’esame.
Vengono accertate sia le conoscenze acquisite riguardo alla disciplina sia le capacita’discorsive e argumentative dello studente.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -