CHIMICA DEI RECETTORI
cod. 1004495

Anno accademico 2021/22
5° anno di corso - Primo semestre
Docente
Marco PIERONI
Settore scientifico disciplinare
Chimica farmaceutica (CHIM/08)
Ambito
Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
40 ore
di attività frontali
5 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: CHIMICA DEGLI ALIMENTI - CHIMICA DEI RECETTORI

Obiettivi formativi

Attraverso la frequenza alle lezioni e attraverso lo studio individuale, lo studente acquisirà le seguenti competenze

A) Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di conoscere le basi chimico-fisiche che regolano il funzionamento dei recettori nucleari e di membrana; di comprendere i meccanismi attraverso cui piccole molecole attivano o bloccano i recettori nucleari o di membrana

B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di esser in grado di sintetizzare le proprie conoscenze, la propria capacità di analisi e di comprensione di rapporti attività-struttura per classi di farmaci per ideare e sostenere argomentazioni critiche nel campo della chimica farmaceutica, dimostrando di poter aver un approccio professionale alla disciplina

Inoltre, l’insegnamento ha come obiettivo il conseguimento di Autonomia di Giudizio e di Abilità Comunicative.

C) Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà essere in grado nel corso delle lezioni, di interagire con le tematiche suggerite dal docente e, anche con l'ausilio dei testi consigliati e del materiale didattico, essere capace di formulare giudizi autonomi

D) Abilità comunicative: Lo studente dovrà esser in grado di esporre in maniera chiara e critica i risultati delle proprie elaborazioni individuali, dimostrando conoscenza delle tematiche di ricerca svolte durante il programma

Prerequisiti

Chimica Organica, Chimica Farmaceutica, Biochimica, Fisiologia, Farmacologia

Contenuti dell'insegnamento

1) I recettori nucleari
- Classificazione
- Struttura
- Basi molecolari
dell'attività
trascrizionale
-definizione di un ormone steroideo
- nomenclatura e struttura chimica degli ormoni steroidei
- biosintesi degli ormoni steroidei
- meccanismo d'azione degli ormoni steroidei

2) Corticosteroidi

3) Ormoni sessuali femminili

4) Ormoni sessuali maschili

5) Iperlipoproteinemie e malattie cardiovascolari
- il colesterolo e gli altri lipidi plasmatici
- biosintesi del colesterolo
-lipoproteine
- iperlipoproteinemie

6) Inibitori dell'HMG-CoA reduttasi (statine)

7) Farmaci per il trattamento del diabete
- diabete di tipo 1
- diabete di tipo 2

8) Ipoglicemizzanti orali

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Testo di riferimento:
1) Gragam L. Patrick,
Chimica Farmaceutica,
III edizione Edises
2) le Slides del docente costituiscono a tutti gli effetti un testo di riferimento. Possono essere reperite su Elly secondo i canali istituzionali alla fine della lezione.

Metodi didattici

Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali. Ciascuna lezione rappresenta un unità di modulo didattico, in cui, per ciascun argomento, vengono proposte allo studente le basi per acquisire conoscenza e capacità di comprensione, e per applicare la conoscenza e la capacità di comprensione al problema trattato nell'unità di modulo didattico.
MATERIALE DIDATTICO: oltre alle slides del docente, altro materiale didattico sarà costituito dai video che possono essere reperiti su Microsoft stream e che rimarranno disponibile per tutta la durata del corso. Letteratura scientifica aderente all'argomento trattato sarà ugualmente resa disponibile su ELLY sia prima che dopo la lezione.

Modalità verifica apprendimento

Attraverso un esame ORALE, verra' verificato che lo studente abbia correttamente acquisito la conoscenza e la comprensione e la capacità di applicare conoscenza e comprensione su di almeno tre argomenti trattati nel corso. Inoltre, verra' valutata l'autonomia di giudizio e le capacità comunicative. L'esame si intende superato solo se lo studente dimostrerà una sufficiente acquisizione delle competenze. Il voto verrà formato per il 30% su conoscenza e comprensione, 30% su applicazione di conoscenza e comprensione, 20% su autonomia di giudizio e 20% su abilità comunicative.
Circa l'obiettivo formativo A) lo studente dovrà dimostrare di saper descrivere le interazioni molecolari che permettono il funzionamento delle molecole a livello dei recettori nucleari.
Circa l'obiettivo formativo B) Lo studente dovrà essere in grado di scrivere correttamente la struttura delle molecole di interesse e di valutarne il rapporto attività struttura. inoltre, per alcune molecole, lo studente dovrà essere in grado di descriverne la sintesi, argomentando in maniera critica i vari step di reazione.
Circa l'obiettivo formativo C) Lo studente dovrà dimostrare di avere imparato le relazioni tra la struttura delle molecole e la loro attività terapeutica e quindi stabilire in maniera autonoma collegamenti ad altre patologie o a fenomeni biologici.
Circa l'obiettivo formativo D) Lo studente dovrà dimostrare di associare alle strutture chimiche che descrive e alle sintesi che riproduce un appropriato linguaggio, adatto all'ambiente chimico cui pertiene.

Altre informazioni

- - -