Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere, comprendere ed applicare i concetti essenziali e le linee di ragionamento proprie della Chimica bio-inorganica. Obiettivo primario sarà mostrare il ruolo dei complessi metallici in ambito biologico e in particolare farmaceutico. Lo studente potrà utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita per rielaborare con maggior consapevolezza le conoscenze biochimiche e chimico-farmaceutiche relative al ruolo dei metalli nei sistemi biologici.
RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO. Lo studente dovrà sviluppare quelle abilità comunicative, quella capacità di apprendere e fare collegamenti fra i vari argomenti, che gli consentiranno di affrontare professionalmente i temi trattati nel corso. Per questo lo studente dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione circa i concetti di legante, composto di coordinazione, principali applicazioni dei complessi metallici in ambito farmaceutico.
Prerequisiti
Costituiscono prerequisiti le conoscenze di base di chimica generale ed inorganica e chimica organica
Contenuti dell'insegnamento
Il corso vuole essere una introduzione alla chimica bioinorganica e in particolare all'uso dei complessi metallici in ambito farmaceutico
Programma esteso
Cosa si intende per bio-inorganica
Elementi essenziali, macroelementi, oligoelementi
Metalli pesanti: meccanismi di tossicità
Radicali nei sistemi biologici (reazione di Fenton-Weiss)
Composti inorganici: biomineralizzazione, composti inorganici come farmaci
Composti di coordinazione: - leganti (denticità, costanti di formazione, effetto chelante)
- numero di coordinazione, geometria del complesso
- cenni di teoria “hard/soft”
Composti di coordinazione in medicina: terapia chelante, leganti inibitori di metalloenzimi, complessi metallici come integratori, complessi metallici come farmaci
Radiodiagnostica e radioterapia: cenni sulla radioattività, scintigrafia, radiofarmaci
Risonanza magnetica nucleare in medicina: cenni di NMR, mezzi di contrasto per la risonanza magnetica
Richiami di Spettroscopia: fluorescenza e fosforescenza. Sonde fluorescenti
Cenni sulle proprietà complessanti di alcune biomolecole
Bibliografia
Sono disponibili on line le slides utilizzate per le lezioni, delle domande preparatorie per la prova finale e alcune prove relative ad aa.aa. precedenti
Metodi didattici
Il corso verrà svolto mediante lezioni frontali accompagnate dalla proiezione di slides. Le slide utilizzate a supporto delle lezioni verranno rese disponibili on line.
Modalità verifica apprendimento
L’accertamento del raggiungimento della conoscenza e della comprensione dei contenuti del corso prevede una prova scritta. La prova scritta, della durata di 1 ora, è articolata in tre quesiti a risposta aperta. Ad ogni quesito è associato un punteggio massimo di 10; la prova viene considerata superata con un punteggio minimo di 18.
Si ricorda che l'iscrizione on line all'appello è OBBLIGATORIA.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -