BIOCHIMICA DELL'ALIMENTAZIONE
cod. 1002632

Anno accademico 2017/18
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Stefano BRUNO
Settore scientifico disciplinare
Biochimica (BIO/10)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
24 ore
di attività frontali
3 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

In seguito all’attività formativa, lo studente dovrebbe aver acquisito conoscenze integrative rispetto al corso obbligatorio di Biochimica in relazione al destino dei nutrienti nell’organismo. Dovrebbe quindi essere in grado di ricostruire le fasi di digestione e assorbimento dei nutrienti principali, calcolarne i bilanci energetici e collegare le richieste nutrizionali con le vie biochimiche approfondite nel corso di Biochimica. Lo studente dovrebbe inoltre aver acquisito la capacità di comprendere le basi molecolari di alcune disfunzioni metaboliche, disordini genetici e malattie da carenze alimentari.

Prerequisiti

Conoscenze di base di chimica organica e biochimica. Non è richiesta alcuna propedeuticità formale.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso sarà incentrato su aspetti della biochimica dell'alimentazione e delle sue disfunzioni, con particolare riferimento alla digestione e all'assorbimento di carboidrati, lipidi, amino acidi, sali minerali e vitamine.

Programma esteso

• Biochimica dell’alimentazione: introduzione e aspetti generali.
• Cenni di fisiologia del tratto gastrointestinale da un punto di vista biochimico.
• Calorie, bilancio energetico, fabbisogno calorico, RDA
• Il trasporto transmembrana, aspetti generali; trasportatori, canali, pompe. Basi biochimiche dell’endocitosi; la clatrina.
• Enzimi coinvolti nella digestione: aspetti generali. Meccanismi catalitici degli enzimi idrolitici.
• Digestione e assorbimento dei carboidrati: cenni sulla struttura dei carboidrati, digestione, assorbimento, destino metabolico; regolazione ormonale della glicemia, diabete, marcatori biochimici del diabete.
• Digestione e assorbimento dei lipidi: cenni sulla struttura dei lipidi di interesse alimentare; digestione, assorbimento e destino metabolico; acidi grassi essenziali; iperlipidemie
• Digestione e assorbimento delle proteine: cenni sulla struttura delle proteine, aminoacidi essenziali; digestione; patologie associate al malassorbimento degli aminoacidi.
• Assorbimento dell’etanolo.
• I minerali, macrominerali e microminerali. Assorbimento, trasporto e ruolo biochimico di calcio, ferro, rame, sodio, potassio, cloruri, ioduri.
• Le vitamine: classificazione e aspetti generali. La vitamina B6, la vitamina B12, la vitamina B3, la vitamina C, la vitamina A: trasporto, distribuzione, ruolo biochimico, condizioni di carenza.

Bibliografia

Il materiale didattico sarà fornito dal docente sulla piattaforma Elly e reso disponibile in seguito alle lezioni frontali, a cadenza settimanale. Il materiale didattico comprende le slides proiettate e la sitografia ivi riportata.
Testi di approfondimento:
“Biochimica degli Alimenti e della Nutrizione”- Ivo Cozzani, Enrico Dainese
Piccin
“Biochimica della Nutrizione” - Ugo Leuzzi, Ersilia Bellocco, Davide Barreca
Zanichelli

Metodi didattici

Le attività didattiche saranno svolte in forma di lezioni frontali, alternate a brevi esercitazioni in aula tese all’autovalutazione dello studente sugli argomenti trattati.

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede una prova scritta articolata in domande a risposta aperta e in domande a risposta chiusa, che sarà svolta negli appelli del calendario ufficiale d’esami, previa iscrizione online. Il tempo disponibile per la prova sarà di due ore. Ne seguirà una valutazione di idoneità\non idoneità che sarà pubblicata sulla piattaforma Esse3 ad una data comunicata in sede d’esame. Le prove scritte rimangono a disposizione dello studente.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -