Contenuti dell'insegnamento
Sono trattati i seguenti principali temi e argomenti generali, ognuno dei quali si articola in un gruppo ordinato di lezioni:
INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE URBANISTICA
Definizioni secondo diverse linee interpretative e angolazioni disciplinari. L'apporto di materie specialistiche: la geografia e l'economia urbana, la sociologia, la storia urbana, l'urbanistica 'disciplinare'. I caratteri, i moventi economici, la morfologia, l'organizzazione, la pianificazione dello sviluppo urbano contemporaneo. La geografia e l'economia dello spazio urbano, il sistema infrastrutturale, la produzione, la residenza, le attività commerciali, direzionali, di servizio. Gli ambiti e i contenuti delle discipline urbanistiche, ovvero della progettazione urbanistica, della pianificazione territoriale, dell'urbanistica, della geografia urbana, della pianificazione economica;
L'ORGANIZZAZIONE DELLA CITTÀ
L'organizzazione della città. Specializzazione funzionale e zoning. Settori e unità urbanistiche. La qualificazione dello spazio pubblico e il progetto di unità urbanistiche. Funzioni commerciali e animazione urbana. Sinergie e conflitti. Centri commerciali periferici e insediamenti urbani.
Teorie della progettazione urbanistica:
relazioni tra progettazione urbanistica e la tutela e la valorizzazione del paesaggio, delle strutture agrarie e degli insediamenti rurali tradizionali. Il progetto del verde urbano.
TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE URBANISTICA.
Nel quadro del tema del progetto urbano sono svolti i seguenti argomenti più specifici:
- Il progetto contestualizzato di parti di città: la conservazione, il recupero e la riconversione dei quartieri storici, il progetto di quartieri residenziali autosufficienti, il progetto di nuovi insediamenti produttivi e di nuove infrastrutture.
- le relazioni tra progettazione urbanistica e la tutela e la valorizzazione del paesaggio, delle strutture agrarie e degli insediamenti rurali tradizionali.
- le strutture della mobilità e progetto urbanistico. Pratica della progettazione degli spazi pubblici. Classificazione funzionale della viabilità. Caratteri e dimensioni della viabilità. Trasporti pubblici e viabilità urbana.
IL PROGETTO DELLA CITTÀ EX NOVO.
E' il tema centrale del laboratorio, che si propone di riflettere sugli scenari del progetto urbano contemporaneo anche tramite l'esame di casi studio con la partecipazione attiva degli studenti.
Bibliografia
Aymonino, C., Piazze d’Italia. Progettare gli spazi aperti, Electa, Milano, 1987.
Boggiano, A., La Centralità Urbana, La progettazione di un luogo centrale urbano, Alinea, Firenze,1992.
Bronzini, F., Bedini, M. A., Sampaolesi, S. (a cura di), La città amica di Roberto Busi, Ancona University Press, Ancona, 2011, ISBN 9788896795033
Cagnardi, A. (a cura di), Strade, Piazze, Spazi Collettivi e Scena Urbana, Franco Angeli, Milano,1983.
Crowe, S., Garden Design, Packard Publishing Limited, London, 1981, Ed. It. Il Progetto Del Giardino, Franco Muzzio, Roma, 2003, ISBN 88-7413-009-0.
Damianakos, D., “Unificazione Di Spazi Archeologici e Strade Pedonali Urbane. L'esperienza Di Atene”, In: AA.VV., Vivere E Camminare In Città, Andare A Scuola - Living and Walking in Cities, Going to School, Eur 17774, Commissione Europea, European Commission, Luxembourg - Bruxelles, 1997, ISBN 92-828-0866-1.
Damianakos, D., “Il Segno Dell'uomo Nell'ambiente. Metodologia di Indagine Territoriale, Archeologica e Paleoambientale: L'esperienza del Parco della Piana Fiorentina”, in: AA.VV., Archeologia e Ambiente, Atti del Convegno Internazionale, Istituto Per I Beni Artistici Culturali Naturali Della Regione Emilia-Romagna, Bologna.
Damianakos, D. Ventura, P., Zavrides, N.( a cura di), Minor Communities and Natural and Cultural Heritage: an Asset or a Liability?, McGrraw-Hill, Milano, 2011..
Giorgieri, P., Ventura, P., Strada Strade, Edifir, Firenze, 2007.
Halprin, L., Changing Places, Museum of Modern Art, San Francisco, 1986.
Innocenti, R., et al. (a cura di), Mutamenti del territorio e innovazioni negli strumenti urbanistici, Atti dell’VIII Conferenza della Società Italiana degli Urbanisti, FrancoAngeli, Milano, 2005, ISBN 88-464-6303-X.
Jellicoe G., & S., The Landscape of Man, Thames And Hudson, London, 1987.
Little, C. E., Greenways for America, Johns Hopkins University Press, Baltimore, MD., 1990.
Mostaedi A.(a cura di) Urban Spaces, Links, London - Barcelona, 2004, ISBN 84-89861-92-7
Paba, G., Luoghi Comuni, La Città come Laboratorio di Progetti Collettivi, Angeli, Milano, 1998.
Simone, M. (a cura di), Trasporto Pubblico Locale, Regione Emilia-Romagna, Negri, Bologna, 1999.
Soulier, L. Espaces Verts et Urbanisme, Centre De Recherche D'urbanisme, Paris, 1977.
Tira, M., Zazzi, M., Pianificare le reti ciclabili territoriali, Gangemi, Roma, 2007.
Toccolini, A., Fumagalli, N., Senes, G. Progettare i percorsi verdi. Manuale per la realizzazione di greenways, Maggioli, Rimini, 2004.
Unwin, R., Town Planning in Practice, 1909, Ed. It. La Pratica della Progettazione Urbana, Il Saggiatore, Milano, 1995.
Ventura, P., Città e Stazione Ferroviaria, Firenze University Press, II ed. Edifir, 2005, ISBN 88-7970-216-5.
Zoppi M., & Co., Progettare con il Verde, Vol. II, I Vuoti Urbani, Alinea, Firenze, 1989.
Modalità verifica apprendimento
L'esame consiste in un colloquio sui contenuti teorici del Laboratorio e nella discussione delle applicazioni didattiche svolte dagli studenti. Sono previste delle esercitazioni di verifica intermedia riguardanti l'apprendimento di cognizioni generali propedeutiche alla redazione del progetto finale. L’esame costituisce un momento di confronto pubblico, anche di autovalutazione critica, sul tema del progetto urbanistico affrontato dagli studenti.
Le informazioni assunte, specie l’analisi del caso studio, consentiranno allo studente di sviluppare specifiche capacità di comunicazione e di ulteriore apprendimento sui temi del rapporto piano urbanistico – progetto architettonico.