Obiettivi formativi
Il corso fornisce elementi di struttura della materia e fisica moderna indispensabili per una corretta comprensione delle tecniche diagnostiche. Contiene anche una parte di teria degli errori in vista delle applicazioni pratiche delle tecniche diagnostiche.
Rivolto principalmente agli studenti del secondo anno, pur essendo a libera scelta può essere considerato propedeutico al corso di tecniche fisiche per l’archeometria.
Può essere scelto anche da studenti del primo anno già in possesso degli elementi di base di fisica e chimica.
Prerequisiti
Fisica e chimica di base. Leggi fondamentali della meccanica e dell'elettromagnetismo. Nozioni principali riguardanti gli atomi e le molecole.
Contenuti dell'insegnamento
Teoria della misura, Elementi di Fisica Moderna, Fondamenti di Struttura della Materia, Interazioni Fondamentali.
Programma esteso
Il programma è da considerarsi flessibile, adattabile alle esigenze del gruppo di studenti che effettivamente seguirà il corso.
1) TEORIA DELLA MISURA
a. Gestione delle incertezze e degli errori
b. Trattamento dei dati sperimentali
c. Presentazione dei dati sperimentali
2) ELEMENTI DI MECCANICA QUANTISITCA
a. Crisi fisica classica (cenni)
b. Quantizzazione dell’energia
c. Lunghezza d’onda di De Broglie
d. Principio d’indeterminazione di Heisemberg
e. Equazione di Schroedinger (cenni)
3) ATOMI
a. Modello quantistico dell’atomo di idrogeno
b. Orbitali, principio di esclusione di Pauli, numeri quantici
c. Transizioni elettroniche, emissione e assorbimento nel visibile, raggi X.
4) MOLECOLE e SOLIDI
a. Orbitali molecolari, vibrazioni, transizioni
b. Bande di energia nei solidi
c. Conduttori, isolanti, semiconduttori
5) NUCLEO
a. Il Nucleo
b. Particelle elementari
c. Le Interazioni Fondamentali
d. Reazioni Nucleari
e. Decadimenti Nucleari
f. Interazione Radiazione-Materia
Bibliografia
Presentazioni del docente
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula con presentazioni multimediali.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale per la verifica dell'apprendimento delle nozioni principali e della capacità di utilizzarle correttamente.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -