SCIENZE BIOMEDICHE
cod. 15416

Anno accademico 2016/17
1° anno di corso - Primo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
Guido ORLANDINI
insegnamento integrato
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi

Acquisire una buona conoscenza della morfologia e della struttura degli organi e degli apparati del corpo umano
Alla fine del corso lo studente dovrà avere compreso i concetti fondamentali riguardanti la morfologia e la funzione della cellula e dei tessuti

Conoscenza e comprensione.
Gli studenti devono imparare gli strumenti ed i metodi per lo studio dell’organizzazione morfologica, funzionale e della fisiologia del corpo umano ed in particolare: la cellula, l’organizzazione cellulare nei tessuti, l’integrazione tissutale negli organi, con cenni di sviluppo dell’embrione; l’organizzazione anatomica e la fisiologia degli organi, apparati ed sistemi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti devono utilizzare gli strumenti ed i metodi per lo studio dell’organizzazione morfologica e funzionale del corpo umano
Autonomia di giudizio
Capacità di ragionare su un protocollo d’uso degli strumenti ed i metodi per lo studio dell’organizzazione morfologica e funzionale del corpo umano.
Capacità di comunicazione
Capacità di capire e farsi capire in situazioni tecniche
Capacità di apprendimento
Capacità di riassumere un procedimento tecnico e di fare una relazione scientifica.

Prerequisiti

no

Contenuti dell'insegnamento

Prime lezioni: il fornire agli studenti nozioni sulla cellula e le sue componenti, sul ciclo cellulare, le cellule staminali, i processi del differenziamento cellulare, l’organizzazione del corpo umano, la terminologia e piani corporei, il concetto di organo, apparato e sistema.
Lezioni successive: principi di fisiologia generale. La formazione e l'organizzazione dei tessuti, descrizione e composizione degli organi.
Ultime lezioni: anatomia macroscopica e microscopica, anatomia funzionale e fisiologia dei principali apparati e sistemi

Programma esteso

la cellula e le sue componenti (il
plasmalemma, il citoplasma, l'apparato del Golgi, il reticolo endoplasmatico,
i mitocondri, il nucleo), sul ciclo cellulare, le cellule staminali, i
processi del differenziamento cellulare, la formazione e l'organizzazione dei
tessuti epiteliale, connettivo, ghiandolare, nervoso, muscolare.
Apparato Locomotore: organizzazione strutturale (citologica e molecolare) del tessuto osseo, cartilagineo e muscolare. Generalità sulle ossa, sulle articolazioni. Anatomia macroscopica delle ossa del tronco e degli arti. Anatomia macrospopico-funzionale delle articolazioni delle rachide.
Apparato circolatorio: anatomia macroscopia e microscopia del cuore, dei vasi coronarici, delle valvole cardiache. Decorso delle principali arterie e vene. Anatomia funzionale degli organi emopoietici primari (midollo osseo) e linfoidi primari (timo) e secondari (milza e linfonodi).
Apparato digerente: organizzazione generale: bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso. Fegato e le vie biliari. Il pancreas e le vie pancreatiche. Il peritoneo.
Apparato respiratorio: organizzazione generale: laringe, trachea, bronchi, polmoni. Anatomia morfologico-funzionale dell'alveo polmonare. La meccanica della respirazione.
Apparato urinario: anatomia macroscopica e microscopico-funzionale dei reni. Anatomia molecolare del nefrone.
Apparato endocrino: organizzazione generale. L'ipotalamo ed i nuclei neurosecernenti, l'ipofisi ed epifisi. Tiroide e paratiroidi, le ghiandole surrenali, le insulae pancreatiche. Testicolo ed ovaio
Occhio: anatomia macroscopica e microscopica. Anatomia funzionale della visione: origine e decorso del nervo ottico.
Orecchio: anatomia macroscopica dell'orecchio medio e dell'orecchio interno. Anatomia funzionale del labirinto membranoso: origine e decorso delle vie vestibolari e delle vie acustiche.
parte 1 - fisiologia cellulare (equilibri ionici e potenziali transmembranari di riposo, genesi e conduzione dei potenziali d`azione, trasmissione sinaptica) parte 2 - esempio di fisiologia integrata: contrazione muscolare (esercitazione su pc) parte 3 - fisiologia dello stress (definizioni, sistemi neuroendocrini reclutati nella risposta di stress, strategie di adattamento, patologie legate allo stress)

Bibliografia

MARTINI F.H.: Anatomia Umana, EdiSES, Napoli
R. Berne e M. Levy. Principi di Fisiologia. Casa Editrice Ambrosiana. 2002
R. SCANDROGLIO: LA CELLULA; ED. SCIENTIFICHE OPPICI
R. SCANDROGLIO: I TESSUTI DEFINITIVI ED. SCIENTIFICHE OPPICI

Metodi didattici

Lezione orale, conferenze. Uso di modelli anatomici. Esercitazioni pratiche.
Si curerà anche l'assimilazione della letteratura scientifica riguardante i metodi, i protocolli sperimentali, i modelli animali, le procedure per caratterizzazione 1) della morfologia e composizione della cellula; 2) dell’analisi morfologica e strutturale dei tessuti nei vari organi; 3) della risposta fisiologia dei principali apparti.

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame scritto composto da domande a risposta multipla. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti. Valutazione di fine periodo e la valutazione continua. Prova scritta con test a risposta multipla (quattro risposte).
11 domande di anatomia macroscopica e microscopica e 11 domande di istologia e 11 domande di fisiologia. Ogni domanda corretta vale 1 punto mentre ogni domanda sbagliata vale -.01 punti. Gli studenti devono totalizzare almeno 18 punti.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Margherita Battioni
T. +39 0521 906887
E. servizio didattica.dimec@unipr.it 
E. del manager margherita.battioni@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Roberta Andreoli
E. roberta.andreoli@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Roberta Zoni
E. roberta.zoni@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Roberta Zoni
E. roberta.zoni@unipr.it

Docenti tutor

Dott.ssa Amelia Capece
E. amelia.capece@unipr.it

Dott.ssa Emanuela Mariotti
E. emanuela.mariotti@unipr.it

Dott. Fabrizio De Pasquale
E. fabrizio.depasquale@unipr.it 

Dott. Fausto Giacomino

E. fausto.giacomino@unipr.it

 

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Dott. Stefano Mangia

stefano.mangia@unipr.it

 

Delegati Erasmus

Prof. Roberto Sala
E. roberto.sala@unipr.it 
 

Referente assicurazione qualità

Prof. Luca Ronda
E. luca.ronda@unipr.it

Tirocini formativi