Obiettivi formativi
Il corso di FARMACOLOGIA SPERIMENTALE ha l’obiettivo di consentire allo studente di CONOSCERE E DI COMPRENDERE le tecniche di indagine farmacologica applicate nella fase di ricerca e sviluppo dei farmaci (studi funzionali, di legame, test biochimici, olistici e riduzionistici, studi preclinici e clinici, studi osservazionali) e di sviluppare nello studente la CAPACITÀ DI UTILIZZARE LA CONOSCENZA E LA COMPRENSIONE acquisite, così che al termine del corso dovrà essere in grado di proporre gli approcci sperimentali da adottare nella caratterizzazione delle proprietà farmacologiche, terapeutiche e tossicologiche dei farmaci ed interpretare correttamente e in modo critico i risultati di esperimenti virtuali dimostrando AUTONOMIA DI GIUDIZIO, CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO E DI COMUNICAZIONE
Prerequisiti
Conoscenze di base di Farmacologia e Farmacoterapia
Contenuti dell'insegnamento
Le lezioni del corso di FARMACOLOGIA SPERIMENTALE riguardano approfondimenti, da un punto di vista teorico e pratico, degli aspetti relativi alla farmacodinamica e alla farmacocinetica (con determinazione dei rispettivi parametri quantitativi), e dettagliata descrizione delle modalità di studio sperimentale degli effetti dei farmaci in sistemi a diverso grado di complessità. Vengono affrontate le fasi di produzione e acquisizione dei risultati sperimentali, di elaborazione anche statistica dei dati, della loro interpretazione alla luce della letteratura scientifica e della loro comunicazione.
Programma esteso
Il corso è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche relative ai seguenti argomenti:
Scopi ed importanza della sperimentazione in Farmacologia.
Norme che regolamentano l’utilizzo degli animali nella sperimentazione. Principi delle 3 R.
Approccio sperimentale per la valutazione qualitativa e quantitativa delle risposte biologiche a nuovi farmaci: disegno sperimentale, fonti di variabilità, metodologie e tecniche in vivo, ex vivo ed in vitro, studi funzionali e di legame, studi clinici.
Modelli sperimentali per lo studio della efficacia terapeutica di nuovi farmaci. Animali transgenici.
Aspetti di farmacocinetica: modalità di somministrazione in ambito sperimentale, indagini farmacocinetiche in vitro.
Elementi di farmacologia molecolare: interazione farmaco-recettore, agonisti ed antagonisti, potenza ed efficacia, affinità ed efficacia intrinseca dei farmaci; evoluzione della teoria recettoriale, sistemi di accoppiamento stimolo-risposta, processi di desensitizzazione.
Dosaggio biologico: Unità biologiche e campioni internazionali.
Colture cellulari e Tecniche di biologia molecolare (western blot, PCR).
Valutazione della tossicità e definizione degli indici di maneggevolezza dei farmaci: safety pharmacology, studi preclinici esplorativi e regolatori.
Studi Clinici interventistici e Studi Osservazionali, Metanalisi.
Elementi di statistica ed esempi applicativi: variazioni individuali nella risposta biologica, curva di distribuzione delle frequenze, probit, limiti fiduciali della media, tests parametrici (t-test, analisi della varianza) e non parametrici, regressione lineare.
Significato ed analisi dei dati sperimentali con l'uso di programmi di statistica.
Relazione con presentazione e discussione di una ricerca bibliografica preparata in gruppo
Bibliografia
Materiale didattico viene messo a disposizione dal docente in copia elettronica
GOODMAN & GILMAN S. The Pharmacological Basis of Therapeutics McGraw-Hill
DOLARA P, FRANCONI E, MUGELLI A: Farmacologia e Tossicologia Sperimentale Pitagora Editrice, Bologna.
PAOLETTI R et al: Farmacologia generale e molecolare UTET
KENAKIN T: A Pharmacology Primer, Elsevier
Metodi didattici
L’insegnamento viene svolto attraverso lezioni frontali affiancate da esercitazioni individuali e di gruppo.
Gli aspetti teorici di farmacologia sperimentale (relazione dose-risposta, curve graduali e quantali, determinazione della potenza ed affinità di agonisti ed antagonisti) vengono applicati in lezioni pratiche con la partecipazione degli studenti a sperimentazioni farmacologiche condotte in laboratorio, in simulazioni di esperimenti in aula, in esercitazioni di analisi statistiche dei dati prodotti. Gli studenti vengono guidati nell’organizzare e presentare seminari, preparati come lavoro di gruppo, attraverso consultazione di fonti bibliografiche da banche dati. Queste attività hanno lo scopo di potenziare in ciascuno studente la capacità di INTEGRARE LE CONOSCENZE, ANALIZZARE CON SENSO CRITICO E AUTONOMO problematiche complesse e COMUNICARE in modo chiaro le proprie conclusioni.
Modalità verifica apprendimento
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale. Mediante domande riguardanti i contenuti teorici del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della CONOSCENZA E DELLA COMPRENSIONE dei principi di base della sperimentazione farmacologica e se riesce a COMUNICARE in modo chiaro i concetti acquisiti. Mediante domande riguardanti situazioni sperimentali virtuali verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo di APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE e di risolvere problematiche nuove e complesse attraverso argomentazioni che dimostrano l’acquisizione di CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO E DI FORMULAZIONE DI GIUDIZI autonomi.
Altre informazioni
- - -