STORIA DELLA STAMPA E DELL'EDITORIA
cod. 1004591

Anno accademico 2016/17
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Archivistica, bibliografia e biblioteconomia (M-STO/08)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti le competenze per orientarsi consapevolmente nel mondo dell’editoria libraria di oggi. A questo scopo la prima parte del corso sarà dedicata alla conoscenza del libro come prodotto culturale, industriale, fisico, commerciale.
I fondamenti su cui si basa la moderna editoria libraria saranno descritti seguendo operativamente le fasi in cui si articola la creazione di un libro, dall’inserimento nel programma editoriale della casa editrice alla realizzazione del volume finito.
Questo lavoro sul processo editoriale sarà inquadrato da una analisi storica, oggetto della seconda parte del corso, dedicata alla trasformazione dell’oggetto libro nel tempo; le “tre storie” del libro (il libro manoscritto, il libro stampato, il libro elettronico) saranno esaminate come un flusso coerente e continuo di un medesimo processo: la trasformazione dei contenuti in prodotto editoriale.

Prerequisiti

Uno specifico interesse per l'editoria libraria. Una conoscenza, almeno sommaria, del panorama editoriale italiano.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si articola in due Unità.

1-Introduzione all’Editoria libraria

La prima sezione del corso è rivolta alla conoscenza del libro come prodotto culturale, fisico, industriale, commerciale.
Saranno affrontati i fondamenti dell’editoria libraria seguendo le fasi in cui si articola la creazione di un libro, dall’inserimento nel programma editoriale all’acquisizione e la contrattualizzazione dei contenuti autoriali, al publishing, alla produzione industriale del volume, agli aspetti economici dell’attività editoriale, fino a giungere alla promozione e commercializzazione sul mercato del libro finito. Concluderà questa unità uno sguardo d’insieme all’organizzazione delle case editrici e ai mestieri dell’editoria libraria.


2-Lineamenti di Storia della stampa e dell’editoria

La seconda unità del corso traccerà per grandi linee una storia del libro, della stampa e dell’editoria nelle sue tre fasi:
- Il libro manoscritto (dalle origini all’invenzione della stampa a caratteri mobili)
- Il libro stampato (dall’invenzione di Gutenberg al XX secolo).
- Il libro elettronico

Della prima fase, quella del libro manoscritto, si darà una rassegna estremamente sommaria, soprattutto finalizzata a descrivere un panorama dell’editoria nell’epoca immediatamente precedente all’invenzione della stampa moderna.
Alla seconda fase, la storia della stampa moderna, sarà dedicata la maggior parte del corso.
La terza fase, quella del libro elettronico, ancora in divenire, sarà delineata nei suoi aspetti concettuali, economici e tecnologici anche in riferimento all’impatto che essi hanno avuto nella produzione del libro “tradizionale”.

Programma esteso

Il corso si articola in due Unità.

1-Introduzione all’Editoria libraria

La prima sezione del corso è rivolta alla conoscenza del libro come prodotto culturale, industriale, fisico, commerciale.
Saranno affrontati i fondamenti dell’editoria libraria seguendo le fasi in cui si articola la creazione di un libro, dall’inserimento nel programma editoriale all’acquisizione e la contrattualizzazione dei contenuti autoriali, al publishing, alla produzione industriale del volume, agli aspetti economici dell’attività editoriale, fino a giungere alla promozione e commercializzazione sul mercato del libro finito. Concluderà questa unità uno sguardo d’insieme all’organizzazione delle case editrici e ai mestieri dell’editoria libraria.


Programma di massima:

- Il libro e l’editoria:
Il libro - Oggetto fisico e contenuti. I diversi modi di pensare, acquisire, realizzare libri.
L’editoria - L’industria che elabora i contenuti e li trasforma in libri.
- La macchina editoriale (I): Acquisizione/progettazione
- La macchina editoriale (II): Il publishing
- Tecnologia e produzione del libro
- Il mercato (Interno e internazionale)
- Il conto economico in editoria
- L’organizzazione delle imprese editoriali



2-Lineamenti di Storia della stampa e dell’editoria

La seconda unità del corso traccerà per grandi linee una storia del libro, della stampa e dell’editoria nelle sue tre fasi:
- Il libro manoscritto (dalle origini all’invenzione della stampa a caratteri mobili)
- Il libro stampato (dall’invenzione di Gutenberg al XX secolo).
- Il libro elettronico

Della prima fase, quella del libro manoscritto, si darà una rassegna estremamente sommaria, soprattutto finalizzata a descrivere un panorama dell’editoria nell’epoca immediatamente precedente all’invenzione della stampa moderna.
Alla seconda fase, la storia della stampa moderna, sarà dedicata la maggior parte del corso.
La terza fase, quella del libro elettronico, ancora in divenire, sarà delineata nei suoi aspetti concettuali, economici e tecnologici anche in riferimento all’impatto che essi hanno avuto nella produzione del libro “tradizionale”.


Programma di massima:

- Prima del libro stampato
- L’invenzione di Gutenberg e l’età degli incunaboli.
- Il Cinquecento: la diffusione in Europa del nuovo mezzo tecnologico di produzione e l’affermazione delle prime imprese editoriali; il modello dello stampatore-editore.
- Il Seicento: il panorama delle editorie nazionali; il Settecento, fino all’invenzione della litografia.
- Dal caso “Encyclopedie” alla seconda metà dell’Ottocento: mutamenti tecnologici, industrializzazione sistematica e nuovi modelli distributivi. Il modello del libraio-editore.
- Dalla seconda metà dell’Ottocento alla prima metà del Novecento: la moderna impresa editoriale; gli editori-editori.
- Il Novecento (II): rivoluzioni tecnologiche e mutamenti di paradigmi: dal piombo al desktop publishing al libro elettronico.

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA:
Per l’Unità 1:
Dispensa dell’Unità 1 del corso, a cura del docente.
Oppure:
AaVv, Piccolo dizionario dell’editoria, Milano, Modern Publishing House, 2008.
Mammoli, M., La grande concentrazione, Milano, Unicopli, in corso di stampa

Per l’Unità 2:
Ferrari, G.A., Libro, Torino, Bollati Boringhieri, 2014
Uno a scelta tra i due seguenti volumi:
Braida, L., Stampa e cultura in Europa, Roma-Bari, Laterza, 2000
Steinberg, S.H., Cinque secoli di stampa, Torino, Einaudi, 1968 e segg.

Per i non frequentanti si aggiungerà anche:
Dispensa dell’Unità 2 del corso, a cura del docente.
Questo testo è comunque consigliato anche agli allievi frequentanti in quanto seguirà puntualmente la struttura concettuale delle lezioni.

Le dispense delle Unità 1 e 2 saranno rese disponibili in copisterie vicine alla sede universitaria.

Metodi didattici

L'insegnamento è costituito da lezioni frontali ciascuna supportata da una specifica proiezione di slides; saranno presentati in aula esempi di volumi relativi alle diverse tipologie editoriali; nel corso delle lezioni della prima unità saranno esaminate tra le tre e le quattro case history di storie editoriali di successo o comunque significative dell'argomento trattato.

Modalità verifica apprendimento

L'esame è orale e verterà sui temi trattati nelle due sezioni del corso.

Altre informazioni

Il corso sarà integrato con visite a realtà produttive e museali legate ai temi dell’editoria libraria, della storia della stampa, della distribuzione e della commercializzazione dei libri, .

Si elencano, a puro titolo di esempio:
Relative all’Unità 1 del corso:
-Case editrici
-Distributori
-Fiere librarie
-Stampatori in offset e in digitale (produzione di libri e riviste)
-Stampatori in flessografia (produzione industriale di libri)
-Stampatori in rotativa (produzione di quotidiani)
Relative all’Unità 2 del corso:
-Museo Bodoniano e altri musei della stampa
-Fondazione Mondadori
-Csac, sezione comunicazione
.