COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2
Partizione: Cognomi A-L

Anno accademico 2016/17
2° anno di corso - Annuale
Docente
Settore scientifico disciplinare
Composizione architettonica e urbana (ICAR/14)
Ambito
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
80 ore
di attività frontali
8 crediti
sede: -
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del corso coincidono con quelli del Laboratorio di progettazione II, che avendo come oggetto il progetto di architettura diventa il luogo in cui si valutare la sintesi delle conoscenze teoriche e/o applicate dello studente. Si rimanda al Syllabus del Laboratorio per l’esplicitazione degli obiettivi formativi.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso di Composizione Architettonica II è il modulo principale del Laboratorio di progettazione architettonica II. Si rimanda al Syllabus del Laboratorio per l’esplicitazione dei contenuti.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

E. Bordogna, (a cura di), Composizione, progettazione, costruzione, Laterza, Roma-Bari, 1999;
E.A. Poe, Il Corvo. Filosofia della Composizione, BUR, Milano 1997 (La filosofia della composizione e il principio poetico, Guerini a Associati, 2000);

Metodi didattici

Le attività didattiche saranno condotte privilegiando modalità di apprendimento attivo alternate a lezioni, studio di casi e seminari di approfondimento. Durante lo studio di casi (in generale autori e/o progetti di architettura contemporanea) sarà privilegiato il confronto con lo studente, sui temi basici della progettazione architettonica, anche al fine di far emergere eventuali preconoscenze sui temi in oggetto da parte degli studenti.

Modalità verifica apprendimento

Non è prevista una specifica e autonoma verifica dell’apprendimento dei contenuti del corso di Composizione architettonica II. Esso prevede la verifica dell’apprendimento attraverso la valutazione del progetto del Laboratorio di progettazione architettonica II: esso è inteso come sintesi delle conoscenze e della capacità dello studente di applicarle. Eventuali altre esercitazioni e/o approfondimenti (Ex-Tempore/ricerca/studio di casi) saranno valutate nel corso dell’anno.
La prova finale orale è costituita da un colloquio individuale attraverso il quale si verificheranno la conoscenza e la capacità di comprensione critica dell’architettura costruita (1° descrittore di Dublino) in relazione al progetto. Nel colloquio saranno verificate anche le capacità comunicative e di apprendimento/ragionamento, la chiarezza dell’esposizione e l’utilizzo della terminologia specifica della disciplina (4°,
5° descrittore di Dublino). La capacità di applicazione delle conoscenze sarà verificata attraverso gli elaborati di progetto.
Durante la prova finale, nel caso di progettazione/esercitazione di gruppo, è necessario che ogni membro del gruppo padroneggi tutta l’esercitazione nella sua completezza nonché espliciti le parti che ha curato personalmente.

Altre informazioni

- - -