Obiettivi formativi
La storia dell’arte e dell’architettura svolge un ruolo fondamentale nella formazione intellettuale e nella pratica professionale di ogni architetto: l’obiettivo primario del corso integrato è di procurare i basilari strumenti storico-critici e bibliografici per l’analisi e per la comprensione dei principali movimenti, risultati e protagonisti di questo fondamentale periodo (1° descrittore di Dublino), che richiede approcci multipli e metodi d’analisi differenziati, pur nel costante rispetto dell’unità della storia (2° descrittore).
Lo studente dovrà: saper utilizzare la «piattaforma» di conoscenze acquisite per raggiungere un autonomo e maturo giudizio critico (3° descrittore); padroneggiare il corretto uso della terminologia disciplinare (4° descrittore); dimostrare di aver approfondito in maniera autonoma e originale la capacità di collegare fenomeni e leggere la complessità dell’architettura (5° descrittore).
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Storia dell’Arte e dell’Architettura contemporanea (8 CFU)
Corso integrato: 100 ore, 8 CFU totali
Eventuali moduli
Prof. ELISABETTA FADDA: Elementi di arte moderna e contemporanea (50 ore, 4 CFU)
Prof. CARLO MAMBRIANI: Storia dell’Architettura contemporanea (50 ore, 4 CFU.
Il compito istituzionale è di offrire agli studenti un’illustrazione per linee generali delle vicende dell’arte e dell’architettura occidentali tra XVIII e XX secolo. È l’arco di tempo in cui si sviluppano il mondo e la sensibilità dell’età contemporanea, un ampio e variegato periodo ricco di trasformazioni del modo di interpretare il mondo e il ruolo dell’arte e dell’architettura nella società.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Vedi le indicazioni bibliografiche dei moduli di Elementi di arte moderna e contemporanea e
Storia dell’Architettura contemporanea
Metodi didattici
Lezioni ex cathedra in aula con proiezioni di immagini e di filmati; eventuali visite a musei e monumenti; eventuali seminari d’approfondimento tenuti da specialisti appositamente chiamati.
La frequenza è vivamente consigliata, poiché si tratta di un corso fondamentale del curriculum e fornisce contenuti e strumenti basilari per diversi esami successivi. Soltanto nel caso di studenti impossibilitati a frequentare da validi e certificati motivi (ad esempio gli studenti lavoratori), è previsto un programma apposito, da concordare preventivamente con la docenza.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale con richiesta di elementari esemplificazioni grafiche e discussione su immagini. Le prime domande sono indirizzate a verificare la conoscenza dei temi basilari del programma e le elementari capacità di collegamento tra essi. Il secondo gruppo di domande valuterà nel dettaglio il grado di autonomia di giudizio; padroneggiare il corretto uso della terminologia disciplinare (4° descrittore); dimostrare di aver approfondito in maniera autonoma e originale la capacità di collegare fenomeni e leggere la complessità dell’architettura (5° descrittore).
Altre informazioni
Contatti:
elisabetta.fadda@unipr.it;
carlo.mambriani@unipr.it