Obiettivi formativi
Il corso analizzerà come le emergenze ambientali e i relativi rischi entrano nel dibattito pubblico, attraverso l’informazione, i mass media, l’industria culturale e gli interventi di soggetti politici e sociali. Aspetti quali l'esaurimento delle risorse, la perdita di biodiversità, l'inquinamento, il cambiamento climatico, i conflitti ambientali e i profughi climatici contribuiscono a definire scenari altamente problematici di trasformazione sociale che richiedono un ripensamento della comunità politica e delle forme e degli istituti della democrazia.
Temi quali la consapevolezza dei limiti, la responsabilità intergenerazionale e interspecifica, l'apporto delle conoscenze scientifiche e sociali, la trasparenza nell'informazione e nella comunicazione, la consapevolezza dei rischi e delle possibili ricadute delle scelte pubbliche, il ripensamento dei processi decisionali rappresentano degli snodi cruciali per definire il senso e le prospettive della democrazia contemporanea.
Prerequisiti
Il corso non prevede prerequisiti particolari.
Contenuti dell'insegnamento
Titolo del corso:
Comunicare il rischio. La discussione pubblica e la responsabilità politica di fronte all’emergenza ambientale
Programma del corso:
Il corso prende avvio da un'introduzione generale alla comunicazione politica e alla comunicazione ambientale.
In seguito verranno affrontate alcune delle principali problematiche ecologiche emergenti. Si analizzeranno i linguaggi e le rappresentazioni con cui si parla dei rischi ambientali e dei possibili scenari ecologici e sociali nonché le diverse prospettive politiche che ne derivano.
Si confronteranno le principali teorie e le proposte di cambiamento economico e sociale: sviluppo sostenibile, decrescita, transizione, survivalismo, sussistenza, rigenerazione, buen vivir ecc.
In conclusione si discuteranno i riflessi della crisi ecologici sugli istituti della partecipazione e della democrazia.
Programma esteso
Titolo del corso:
Comunicare il rischio. La discussione pubblica e la responsabilità politica di fronte all’emergenza ambientale
Programma esteso del corso:
Il corso prende avvio da un'introduzione generale alla comunicazione politica e alla comunicazione ambientale.
In seguito verranno affrontate alcune delle principali problematiche ecologiche. Il corso analizzerà come le emergenze ambientali e i relativi rischi entrano nel dibattito pubblico, attraverso l’informazione, i mass media, l’industria culturale e i soggetti politici e sociali. Aspetti quali l'esaurimento delle risorse, la perdita di biodiversità, l'inquinamento, il cambiamento climatico, i conflitti ambientali e i profughi climatici contribuiscono a definire scenari altamente problematici di trasformazione sociale che richiedono un ripensamento della comunità politica e delle forme e degli istituti della democrazia.
Si analizzeranno i linguaggi e le rappresentazioni con cui si parla dei rischi ambientali e dei possibili scenari ecologici e sociali nonché le diverse prospettive politiche che ne derivano.
Si confronteranno le principali teorie e le proposte di cambiamento economico e sociale: sviluppo sostenibile, decrescita, transizione, survivalismo, sussistenza, rigenerazione, buen vivir ecc.
In conclusione si discuteranno i riflessi della crisi ecologici sugli istituti della partecipazione e della democrazia.
Temi quali la consapevolezza dei limiti, la responsabilità intergenerazionale e interspecifica, l'apporto delle conoscenze scientifiche e sociali, la trasparenza nell'informazione e nella comunicazione, la consapevolezza dei rischi e delle possibili ricadute delle scelte pubbliche, il ripensamento dei processi decisionali rappresentano degli snodi cruciali per definire il senso e le prospettive della democrazia contemporanea.
Bibliografia
Bibliografia di riferimento durante il corso:
-Giovanni Ragone (a cura di), Lo spettacolo della fine. Le catastrofi ambientali nell’immaginario e nei media, Guerini e Associati, Milano, 2012.
-Marco Deriu (a cura di), Sguardi stranieri sulla “nostra” città, Battei, Parma, 2015
Alla fine del programma verranno fornite delle Dispense del corso e un'ampia Bibliografia sui temi trattati durante il corso in cui scegliere due testi per l'approfondimento d'esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali e interattive abbinate a momenti di discussione. Visione, commento e discussione di filmati e documentari. Il corso prevede inoltre incontri seminariali con studiosi ed esperti del settore della comunicazione politica, ambientale e sociale, del giornalismo e delle scienze ambientali.
Modalità verifica apprendimento
Percorsi di approfondimento personali degli studenti con produzione di
tesine scritte e verifica orale.
Altre informazioni
La bibliografia tematica per l'approfondimento e i materiali del corso potranno essere scaricati, al termine del corso, dal sito di giornalismo nella pagina relativa al corso del docente:
http://www.giornalismoparma.altervista.org/?page_id=516
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -