Obiettivi formativi
Il corso si propone:
- di presentare agli studenti le coordinate cronologiche fondamentali e le principali prospettive metodologiche utili per introdurli allo studio personale delle principali tendenze e dei principali autori dell’arte dal Neoclassicismo a oggi, attraverso il manuale e la bibliografia indicata, nonché l’esame dal vero delle opere della collezione dello CSAC
- di approfondire alcuni temi e momenti storico-artistici specifici secondo un approccio interdisciplinare che favorisca il confronto di metodi e fonti, una contestualizzazione storico-culturale e gli strumenti per un’indagine critica e filologica
In riferimento ai Descrittori di Dublino, il corso, quindi, si propone l’acquisizione di
. conoscenze teoriche e comprensione della storia dell’arte dal Neoclassicismo a oggi
. conoscenza e comprensione delle ragioni e implicazioni culturali, storiche, sociali, economiche dell’arte
. capacità di applicare le conoscenze acquisite nell’indagine su opere d’arte specifiche, a partire da una conoscenza dal vero delle stesse e in relazione al contesto espositivo in cui si trovano (musei, collezioni, esposizioni)
. capacità di applicare le conoscenze acquisite nel riconoscere, mettere in relazione e contestualizzare opere diverse all’interno di un discorso cronologico (sincronico e diacronico)
. capacità di raccogliere interpretare i dati (fonti, informazioni) secondo un approccio filologico e critico
. abilità comunicative nel presentare conoscenze, idee, problemi e soluzioni metodologicamente fondate e corrette
. capacità di apprendimento autonomo e propria autovalutazione delle stesse
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA (’800-‘900):
Introduzione allo studio della storia dell’arte contemporanea
Spunti problematici relativi alla disciplina, con particolare riferimento
. alla cronologia e alle tipologie dell’opera d’arte nell’età contemporanea (dal Neoclassicismo fino a oggi)
. ad alcuni temi e momenti storico-artistici specifici secondo un approccio filologico e critico che favorisca il confronto di metodi e fonti, e una contestualizzazione storico-culturale
Programma esteso
- - -
Bibliografia
PROGRAMMA D’ESAME
1. – Argomenti trattati durante le lezioni
Per agevolare lo studio, un’ampia selezione delle immagini proiettate a lezione sarà disponibile sulla piattaforma Elly, dopo la fine delle lezioni.
2. – Ottima conoscenza dei principali autori e dei principali sviluppi dell’arte dal Neoclassicismo fino a oggi attraverso lo studio di uno dei manuali di Storia dell’arte per la scuola superiore a scelta tra:
- C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dell’arte italiana, vol. IV, Milano, Electa-Bruno Mondadori, 2009;
- P. De Vecchi, R. Cerchiari, Arte nel tempo, vol. III, Milano, Bompiani (edizione originale integrale), 2003;
- G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell'arte. Storia opere percorsi, voll. V-VI, Electa-Bruno Mondadori, Milano, 2003 (oppure voll. IV-V della nuova edizione Electa Scuola, 2010.)
3. – Ottima conoscenza, attraverso la visione in loco, delle opere d’arte contemporanea e non solo, esposte presso lo CSAC, Abbazia di Valserena, Parma.
4. – Bibliografia specifica del corso che verrà comunicata all’inizio delle lezioni e pubblicata sul portale Elly
Si rammenta che la frequenza del corso è fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti, in sostituzione del punto 1 del programma sono tenuti a studiare 1 testo a scelta da un elenco che verrà comunicato all’inizio delle lezioni e pubblicato sulla piattaforma Elly.
Metodi didattici
La didattica di avvale di strategie e metodi differenti:
- lezioni frontali (con metodologia critica differente: lettura d’opera, analisi filologico-documentaria, contestualizzazione storico-sociale-politica.)
- visite guidate
- esercitazioni
- seminari
Modalità verifica apprendimento
Esame orale. Un colloquio sugli argomenti del programma.
Tipologie di domande e indagini differenti valuteranno il grado di apprendimento raggiunto dagli studenti, secondo le indicazioni dei descrittori di Dublino.
Vengono quindi valutati:
- conoscenza e capacità di comprensione delle principali tendenze e dei principali autori dell’arte dal Neoclassicismo a oggi
- conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e competenze adeguate per ideare e sostenere argomentazione relativi ai temi del corso e per risolvere problemi storico-artistici e pratici relativi all’ambito del corso di studi
- autonomia di giudizio nella raccolta e interpretazione di fonti, dati e informazioni relativi all’arte dal Neoclassicismo a oggi, attraverso l’applicazione di approcci metodologici adeguati
- abilità comunicative nel presentare, argomentare e sostenere in un colloquio orale informazioni, idee e soluzioni
- capacità di apprendere: valutazione critica del proprio percorso formativo al fine di migliorare conoscenze, capacità e competenze
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -