Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire in primo luogo le conoscenze di base relative alla storia medievale, sgombrando in campo dai numerosi luoghi comuni che riguardano questo periodo storico. Si mira inoltre a fornire agli studenti le capacità critiche per analizzare una problematica specifica.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti dell'insegnamento
Centro e periferie della società medievale. Il corso mira anzitutto a fornire agli studenti gli strumenti necessari per la comprensione dei tratti fondamentali dell’età medievale. Una finestra monografica tratterà della suddivisione sociale nel medioevo, sulla base di due fonti. Una è un prodotto della stessa società medievale: il Poema al re Roberto scritto intorno agli anni venti dell’XI secolo da Adalberone, arcivescovo di Laon. L’altra è invece un prodotto della contemporaneità vissuta dagli studenti che però fa riferimento a un tema che si sviluppa nel medioevo, la Misericordia: si tratta della bolla con la quale nel 2015 papa Francesco ha indetto un giubileo straordinario dedicato alla Misericordia e alle sue opere corporali e spirituali. Scritte a distanza di un millennio esatto, in ambienti ecclesiastici, entrambi le fonti possono dirci molto sull’intera società medievale. La prima ci descrive i gruppi che stavano al centro di essa: oratores, bellatores, laboratores, gente che pregava, che combatteva, che lavorava. La seconda si sofferma sui gruppi che stanno invece ai margini della società: gli assetati, gli affamati, i poveri, i pellegrini, i malati, i carcerati, i morti, senza contare i destinatari dell’assistenza spirituale.
Programma esteso
Argomenti trattati nel corso:
Perché studiare la storia. Perché studiare il medioevo. Come si studia il medioevo.
L’oggetto medioevo: storia di date e di concetti (il concetto e la periodizzazione del medioevo).
Studiare il medioevo: fonti primarie e fonti secondarie.
L'inizio del medioevo. Le invasioni barbariche.
Cristianesimi.
I Franchi e i rapporti vassallatico-beneficiari.
Particolarismi e tendenze unitarie.
L’XI secolo, lo zoccolo duro del medioevo. Città e campagne: trasformazioni e sviluppi.
L'XI secolo. Le grandi idee universali. Il papa e il sovrano.
L'XI secolo. Le crociate.
Il movimento comunitario medievale: comuni, corporazioni, confraternite.
Signorie, principati, regni, repubbliche.
La "crisi" del Trecento, e gli sviluppi quattrocenteschi.
Parte monografica
Due fonti per lo studio della società, dal cuore alle sue periferie: il Poema al re Roberto di Adalberone di Laon (1020 circa); la bolla sulla Misericordia di papa Francesco I (2015)
Il cuore della società medievale: origini e diffusione del tripartismo funzionale
Il cuore della società medievale: coloro che pregano. I monaci
Il cuore della società medievale: coloro che pregano. Il clero
Il cuore della società medievale: coloro che combattono. I milites
Il cuore della società medievale: coloro che combattono. Nobili e cavalieri
Il cuore della società medievale: coloro che lavorano. I contadini
Il cuore della società medievale: coloro che lavorano. Artigiani e mercanti.
Società e periferie esistenziali. La Misericordia e le sue opere: pratiche della solidarietà e del bene comune in età medievale
Esistenze liminali: i carcerati
Esistenze liminali: i pellegrini
Il conforto spirituale: testi e immagini
Bibliografia
Manuale:
R. Bordone, G. Sergi, Dieci secoli di medioevo, Torino, Einaudi, 2009
Testo di approfondimento storiografico:
Studi confraternali: orientamenti, problemi, testimonianze, a cura di M. Gazzini, Reti medievali E-book,12, Reti medievali - Firenze University Press, Firenze 2009. Il testo è scaricabile gratuitamente all'URL <http://www.rm.unina.it/rmebook/index.php>
Qualora si abbiano dubbi sulla terminologia e su dati storici e geografici si consiglia vivamente la consultazione dei seguenti dizionari:
Enciclopedia del Medioevo, Le Garzantine, Milano Garzanti 2007
A. Barbero, C. Frugoni, Dizionario del Medioevo, Roma-Bari Laterza 1994.
Metodi didattici
Lezioni frontali con approfondimenti multimediali; studio a casa degli appunti delle lezioni e dei testi consigliati.
Modalità verifica apprendimento
All’esame finale, che si terrà per prova orale, gli studenti dovranno anzitutto dimostrare di avere acquisito una buona conoscenza degli eventi e delle dinamiche sociali, politiche, istituzionali, religiose, economiche e culturali dei secoli V-XV. Dovranno altresì dimostrare di saper individuare e comprendere i nodi fondamentali delle problematiche indicate anche in riferimento all’uso che in secoli più tardi si fece dello studio della storia, e di essere pervenuti ad una visione dei fatti scevra da condizionamenti ideologici, utilizzando con proprietà i lemmi del linguaggio specialistico della disciplina.
Altre informazioni
- - -