FARMACOGNOSIA
cod. 1004507

Anno accademico 2014/15
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Francesca ZIMETTI
Settore scientifico disciplinare
Farmacologia (BIO/14)
Ambito
Discipline biologiche e farmacologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
40 ore
di attività frontali
5 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: BIOLOGIA VEGETALE - FARMACOGNOSIA

Obiettivi formativi

Il corso di Farmacognosia si inserisce nel Corso integrato di Biologia Vegetale/Farmacognosia.
Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere elementi essenziali sull'origine, sui principi attivi, sul processo tecnologico e sull'attività farmacologica di alcune delle principali droghe di interesse in erboristeria e farmacia.

Prerequisiti

Altamente raccomandati: Anatomia, Biologia animale e biologia vegetale

Contenuti dell'insegnamento

Prima parte: introduzione alla farmacognosia e tecniche preparative dei prodotti fitoterapici
Seconda parte: fitochimica
Terza parte: applicazioni terapeutiche dei prodotti fitoterapici

Programma esteso

Definizioni: pianta medicinale e droga.
Fitocomplesso e principi attivi: interazioni.
Cenni di farmacologia generale: farmacocinetica e farmacodinamica.
Medicina tradizionale e fitoterapia.
Preparazione delle droghe: coltivazione, raccolta, essiccamento, macinazione,
spremitura, enfleurage, distillazione, estrazione.
Conservazione delle droghe.
Preparazioni fitoterapiche galeniche.
Fitochimica e vie metaboliche secondarie
Chimica, applicazioni farmaceutiche, attività farmacologica e terapeutica dei principi attivi di origine vegetale e descrizione delle piante in cui sono contenuti:
- carboidrati: monosaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi, amido, cellulosa, gomme, mucillagini,pectine
- glicosidi (cardioattivi, cianogenici, solforati, antrachinonici, saponinici)
- alcaloidi: purinergici, tropanici, isochinolinici, chinolinici, indolici, pirroloindolici
- lipidi: oli, grassi, cere
- polifenoli: flavonoidi, lignani, tannini, fenilpropanoidi, cumarine
- terpeni: essenze, resine, balsami
-proteine: enzimi.
Droghe che agiscono sull'apparato gastro-enterico:
- Aloe, camomilla, altea, liquirizia, finocchio, anice verde, anice stellato cinese e giapponese, zenzero
- Purganti e lassativi: manna, ricino, frangula, cascara, senna, rabarbaro, aloe
Droghe che agiscono sul sistema nervoso centrale:
- Stimolanti: caffè, tè, cacao, cola, matè, guaranà.
- Adattogene: Ginseng, gingko.
-sedative: valeriana, kava kava, passiflora, melissa, luppolo
-antidepressive: iperico
Droghe attive sull'apparato cardiovascolare
- Dislipidemie: carciofo, aglio, mirtillo, guggul, riso rosso fermentato, berberina
- Insufficienza venosa periferica: ippocastano, amamelide, mirtillo, rusco
Droghe che agiscono sull'apparato respiratorio:
- saponine: edera, poligala
- oli essenziali: eucalipto, melaleuca, menta, timo, anice, finocchio, balsamo del Perù, balsamo del Tolù
- mucillagini: altea
Droghe immunostimolanti:
-aloe, uncaria, eleuterococco, astragalo, echinacea

Bibliografia

M.Tognolini, M.Chiavarini - Principi di Farmacognosia e Fitoterapia - UNINOVA;

G. Fassina, E. Ragazzi-Lezione di Farmacognosia Droghe vegetali- CEDAM

Metodi didattici

Le lezioni saranno principalmente frontali, ma verranno affiancate da ricerche bibliografiche online, allo scopo di fornire la possibilità agli studenti di conoscere banche dati affidabili da cui attingere nozioni sui prodotti fitoterapici.

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale, da sostenere contemporaneamente al modulo di Biologia Vegetale. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -