Obiettivi formativi
Finalità del corso:
Il corso analizzerà il tema del rapporto tra la crisi ecologica e la necessità di un rinnovamento teorico e pratico delle istituzioni democratiche. Verranno prese in considerazioni le principali emergenze ambientali e il modo in cui vengono presentate e discusse nello spazio politico da parte dei diversi attori politici istituzionali e non istituzionali. Aspetti quali l'esaurimento delle risorse, la perdita di biodiversità, l'inquinamento, il cambiamento climatico, i conflitti ambientali e i profughi climatici comportano un ripensamento delle fondamenta della comunità politica e una valutazione approfondita dei limiti delle forme e degli istituti tradizionali della democrazia. Temi quali la consapevolezza dei limiti, la responsabilità intergenerazionale e interspecifica, l'apporto delle conoscenze scientifiche e sociali, la trasparenza nell'informazione e nella comunicazione, la consapevolezza dei rischi e delle possibili ricadute delle scelte pubbliche, il ripensamento dei processi decisionali attraverso gli strumenti della democrazia deliberativa e partecipativa rappresentano degli snodi cruciali per definire il senso e le prospettive della democrazia contemporanea.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Titolo del corso:
Verso una democrazia ecologica? La discussione pubblica e la partecipazione politica di fronte alla crisi ambientale
Programma del corso:
Dopo un'introduzione alla comunicazione politica e alla comunicazione ambientale, verranno affrontate alcune delle problematiche ecologiche emergenti. Si analizzeranno le esperienze e gli esperimenti di innovazione degli istituti e delle prassi politiche riconducibili alla democrazia partecipativa, alla democrazia deliberativa, all'introduzione di diritti procedurali, all'uso delle tecnologie digitali, alla trasformazione delle arene decisionali, alla riforma dei testi costituzionali. Il corso prevede incontri seminariali con studiosi ed esperti del settore della comunicazione politica e sociale, del giornalismo e delle scienze ambientali.
Programma esteso
Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo e cultura editoriale
Sociologia della comunicazione politica (6 CFU)
Prof. Marco Deriu
Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società
II semestre
Titolo del corso: Verso una democrazia ecologica? La discussione pubblica e la partecipazione politica di fronte alla crisi ambientale
Finalità del corso:
Il corso analizzerà il tema del rapporto tra la crisi ecologica e la necessità di un rinnovamento teorico e pratico delle istituzioni democratiche. Verranno prese in considerazioni le principali emergenze ambientali e il modo in cui vengono presentate e discusse nello spazio politico da parte dei diversi attori politici istituzionali e non istituzionali. Aspetti quali l'esaurimento delle risorse, la perdita di biodiversità, l'inquinamento, il cambiamento climatico, i conflitti ambientali e i profughi climatici comportano un ripensamento delle fondamenta della comunità politica e una valutazione approfondita dei limiti delle forme e degli istituti tradizionali della democrazia. Temi quali la consapevolezza dei limiti, la responsabilità intergenerazionale e interspecifica, l'apporto delle conoscenze scientifiche e sociali, la trasparenza nell'informazione e nella comunicazione, la consapevolezza dei rischi e delle possibili ricadute delle scelte pubbliche, il ripensamento dei processi decisionali attraverso gli strumenti della democrazia deliberativa e partecipativa rappresentano degli snodi cruciali per definire il senso e le prospettive della democrazia contemporanea.
Programma del corso:
Dopo un'introduzione alla comunicazione politica e alla comunicazione ambientale, verranno affrontate alcune delle problematiche ecologiche emergenti. Si analizzeranno le esperienze e gli esperimenti di innovazione degli istituti e delle prassi politiche riconducibili alla democrazia partecipativa, alla democrazia deliberativa, all'introduzione di diritti procedurali, all'uso delle tecnologie digitali, alla trasformazione delle arene decisionali, alla riforma dei testi costituzionali. Il corso prevede incontri seminariali con studiosi ed esperti del settore della comunicazione politica e sociale, del giornalismo e delle scienze ambientali.
Bibliografia:
-Dispense del corso.
-George Lakoff, Pensiero politico e scienza della mente, Bruno Mondadori, 2009.
-Alla fine del corso verrà fornita un'ampia bibliografia sui temi trattati durante il corso in cui scegliere due testi per l'approfondimento d'esame.
Bibliografia
Bibliografia:
-Dispense del corso.
-George Lakoff, Pensiero politico e scienza della mente, Bruno Mondadori, 2009.
-Alla fine del corso verrà fornita un'ampia bibliografia sui temi trattati durante il corso in cui scegliere due testi per l'approfondimento d'esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali e interattive abbinate a momenti di discussione. Visione, commento e discussione di filmati e documentari. Il corso prevede incontri seminariali con studiosi ed esperti del settore della comunicazione politica e sociale, del giornalismo e delle scienze ambientali.
Modalità verifica apprendimento
Percorsi di approfondimento personali degli studenti con produzione di tesine scritte e verifica orale.
Altre informazioni
- - -