PROGETTAZIONE URBANISTICA
cod. 1003800

Anno accademico 2015/16
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Michele ZAZZI
Settore scientifico disciplinare
Prova finale per settore senza discipline (PROFIN_S)
Ambito
Per la prova finale
Tipologia attività formativa
Lingua/Prova Finale
60 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: LABORATORIO DI SINTESI FINALE PROGETTAZIONE URBANISTICA

Obiettivi formativi

Il modulo si propone di fornire strumenti teorici e pratici per l'analisi critica e la progettazione delle trasformazioni urbane e territoriali, con particolare attenzione al rinnovo e ala rigenerazione della città contemporanea.
I contenuti dell'insegnamento combinano l'esplorazione e l'esame del funzionamento degli strumenti tecnico-normativi con l'esplorazione progettuale e l'applicazione diretta ad alcuni contesti rilevanti delle città emiliane.
Il lavoro verterà sulla disamina e rilevazione diretta dei caratteri dell'esistente e (sulla scorta delle previsioni e strategie contenute nei documenti urbanistici) sulla formulazione di alcune ipotesi plausibili di intervento, con particolare riferimento alla selezione delle morfologie insediative più appropriate, alla compatibilità dei modi d'uso e di fruizione, al ruolo degli attori pubblici e privati nell'attuazione delle trasformazioni. Altrettanta attenzione è rivolta ai necessari requisiti di sostenibilità ambientale, sociale ed economica del progetto urbanistico, con il fine di assicurare l'efficienza strategica delle politiche di rigenerazione e sviluppo nonché la fattibilità amministrativa e gestionale. Infine, si proverà a collocare quanto emerso dall'elaborazione dei progetti di intervento all'interno del complessivo quadro delle normative di settore vigenti (sismica, acustica, energetica, sicurezza), che costituiscono riferimento imprescindibile per valutare la fattibilità di ogni intervento, nonché per collegare in modo diretto le strategie urbanistiche con gli esiti che riguardano il patrimonio costruito, l'architettura e la fattibilità degli interventi.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Gli argomenti trattati nel modulo sono sviluppati tramite: lezioni introduttive e di approfondimento; esercitazioni relative ai contenuti delle lezioni (alcune su argomenti di tipo culturale, altre su temi tecnico-applicativi); una fase di analisi preliminare del contesto urbano di riferimento, articolata in indagine parametrico-quantitativa, ricostruzione documentaria e rilevazione diretta dei caratteri ambientali; esercitazioni monografiche su temi progettuali di particolare rilevanza (in particolare: una applicazione di pre-progetto, sulle aree assegnate); attività seminariali inerenti alla discussione di specifici contributi bibliografici; attività seminariali con docenti esterni provenienti dal mondo universitario o delle professioni. Naturalmente, parte preponderante del modulo sarà dedicata al lavoro di elaborazione progettuale guidata, con discussione degli avanzamenti e sotto il coordinamento e verifica da parte dei docenti del Laboratorio, nonché momenti di discussione collegiale degli esiti.

Il modulo tratta i seguenti temi e argomenti generali:

1. teorie della pianificazione e della progettazione urbanistica:
a) gli apporti interdisciplinari delle materie specialistiche: discipline giuridiche, geografia, economia, sociologia, ecologia, storia;
b) i contenuti e forma degli strumenti tecnico-normativi di pianificazione;
c) i criteri informatori della pianificazione e della progettazione urbanistica, con particolare riferimento agli strumenti di programmazione e realizzazione dell'edilizia residenziale pubblica;
2. tecniche della pianificazione e della progettazione urbanistica, applicate al progetto dei quartieri di edilizia residenziale, ma viste più in generale come riferimento per l'assetto insediativo delle diverse parti della città:
a) criteri localizzativi, specializzazione funzionale e articolazione spaziale degli ambiti territoriali;
b) disegno della maglia viaria e dei tracciati; assetto e forma dell'edificato; disposizione e disegni degli spazi aperti;
c) parametri e indici urbanistici;
d) standard di qualità urbana e dotazioni ecologiche e ambientali; requisiti e prestazioni normative del patrimonio edilizio;
e) componenti di dettaglio del progetto urbanistico e dello spazio pubblico.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Cappuccitti A. e Piroddi E., Urbanistica è progetto di città, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, Rimini, 2012.
Colarossi P. e Latini A. P., La progettazione urbana, Il sole 24 ore, Milano, 2007-2008 (voll. 1 e 2).
De Fatima Sabaini Gama M., L'architettura dell'edilizia residenziale pubblica e la costruzione della città moderna e contemporanea, Gangemi, Roma, 2012.
De Matteis F. e Todaro B. (a cura di), Il secondo progetto. Interventi sull'abitare pubblico. Linee guida per la riqualificazione dei quartieri innovativi nell'Italia centromeridionale. 1., Prospettive Edizioni, Roma, 2012.
De Matteis F. e Todaro B. (a cura di), Il secondo progetto. Interventi sull'abitare pubblico. Linee guida per la riqualificazione dei quartieri innovativi nell'Italia centromeridionale. 2., Prospettive Edizioni, Roma, 2012.
Talia M. (a cura di), Ri­conoscere e ri­progettare la città contemporanea, Franco Angeli, Milano, 2013.

È previsto che, in parallelo con lo svolgimento del Laboratorio, gli allievi svolgano una disamina critica su alcuni testi fondanti della disciplina o su alcuni testi attinenti all'argomento specifico dell'esercitazione progettuale dell'anno frequentato. All'inizio del corso di insegnamento sarà fornito un elenco di fonti, tra le quali l'allievo dovrà sceglierne almeno una per approfondirne i contenuti in relazione alle finalità del Laboratorio. Tale attività di approfondimento potrà essere svolta mediante una prova in aula.

Metodi didattici

Vedi la sezione corrispondente del Laboratorio.

Modalità verifica apprendimento

Il modulo intende assicurare all'allievo l'apprendimento di conoscenze avanzate riguardo ai principali metodi di pianificazione e progettazione urbanistica nonché l'acquisizione della consapevolezza tecnica per l'impostazione del progetto urbano. Tali abilità dovrebbero essere suffragate da una adeguata capacità di governare la prefigurazione dell'esito spaziale delle proposte di intervento, nonché dalla padronanza dell'esposizione degli argomenti e dei presupposti che legittimano le scelte di intervento.
I modi della valutazione sono esplicitati nel sito del Laboratorio.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -