STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
cod. 1003444

Anno accademico 2013/14
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Carlo MAMBRIANI
Settore scientifico disciplinare
Storia dell'architettura (ICAR/18)
Ambito
"discipline storiche per l'architettura"
Tipologia attività formativa
Base
40 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: STORIA DELL'ARTE E DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

Obiettivi formativi

La storia dell’architettura svolge un ruolo fondamentale nella formazione intellettuale e nella pratica professionale di ogni architetto: l’obiettivo primario del corso integrato è di procurare i basilari strumenti storico-critici e bibliografici per l’analisi e per la comprensione dei principali movimenti, risultati e protagonisti di questo fondamentale periodo (1° descrittore di Dublino), che richiede approcci multipli e metodi d’analisi differenziati, pur nel costante rispetto dell’unità della storia (2° descrittore).
Lo studente dovrà: saper utilizzare la «piattaforma» di conoscenze acquisite per raggiungere un autonomo e maturo giudizio critico (3° descrittore); padroneggiare il corretto uso della terminologia disciplinare (4° descrittore); dimostrare di aver approfondito in maniera autonoma e originale la capacità di collegare fenomeni e leggere la complessità dell’architettura (5° descrittore)

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

2. Storia dell’Architettura contemporanea (4 CFU).
Modulo di Corso integrato.
Il compito istituzionale è di offrire agli studenti un’illustrazione per linee generali delle vicende dell’architettura occidentale tra XVIII e XX secolo. È l’arco di tempo in cui si sviluppano il mondo e la sensibilità dell’età contemporanea, un ampio e variegato periodo ricco di trasformazioni del modo di interpretare il mondo e il ruolo dell’arte e dell’architettura nella società.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Si riporta qui soltanto un elenco basilare di riferimento; ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni.
Manuali a carattere generale (da considerare tra loro complementari e soltanto relativamente ai capitoli corrispondenti all’arco cronologico del programma):
1. Leonardo BENEVOLO, Storia dell’architettura moderna, Laterza, Bari-Roma, ed. consigliata: 2008;
2. Marco BIRAGHI, Storia dell’architettura contemporanea, 2 voll., Piccola biblioteca Einaudi (PBE), Torino , 2008;
3. William CURTIS, L’architettura moderna del Novecento, Bruno Mondadori, Milano 1999 (seconda edizione, L’architettura moderna dal 1900, Phaidon, London 2006).
4. Giovanni FANELLI, Roberto GARGIANI, Storia dell’architettura contemporanea: spazio, struttura, involucro, Laterza, Roma-Bari, 1998 (e successive).
5. David WATKIN, Storia dell’architettura occidentale, ed. italiana consigliata: Zanichelli, Bologna, terza edizione: 2007 (ed eventuali ristampe successive), capp. 8-11.

Testi monografici:
1. Adolf LOOS, Parole nel vuoto, Adelphi, Milano 1972 (e successive);
2. Jean CLAIR, La responsabilità dell’artista, Allemandi, Torino 1997;
3. LE CORBUSIER, Scritti, a cura di R. Tamborrino, fotografie di G. Guidi, Einaudi, Torino 2003;
4. K. FRAMPTON, Tettonica e architettura. Poetica della Forma architettonica nel XIX e XX secolo, Skira, Ginevra-Milano 1999;
5. Roberto GABETTI, Carlo OLMO (a cura di), Le Corbusier e “L’Esprit Nouveau”, Einaudi, Torino 1975;
6. Sigfrid GIEDION, Spazio, tempo e architettura (Cambridge 1941), Hoepli, Milano 1954 (e successive);
7. Paolo PORTOGHESI, Dopo l’architettura moderna, Laterza, Roma-Bari 1980;
8. Aldo ROSSI, Autobiografia scientifica, Pratiche, Parma 1990;
9. Jean STAROBINSKY, La scoperta della libertà 1700-1789, Skira, Genève 1964.

Metodi didattici

Lezioni ex cathedra in aula con proiezioni di immagini e di filmati; eventuali visite a musei e monumenti; eventuali seminari d’approfondimento tenuti da specialisti appositamente chiamati.
La frequenza è vivamente consigliata, poiché si tratta di un corso fondamentale del curriculum e fornisce contenuti e strumenti basilari per diversi esami successivi. Soltanto nel caso di studenti impossibilitati a frequentare da validi e certificati motivi (ad esempio gli studenti lavoratori), è previsto un programma apposito, da concordare preventivamente con la docenza.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale con richiesta di elementari esemplificazioni grafiche e discussione su immagini. Le prime domande sono indirizzate a verificare la conoscenza dei temi basilari del programma e le elementari capacità di collegamento tra essi. Il secondo gruppo di domande valuterà nel dettaglio il grado di autonomia di giudizio; padroneggiare il corretto uso della terminologia disciplinare (4° descrittore); dimostrare di aver approfondito in maniera autonoma e originale la capacità di collegare fenomeni e leggere la complessità dell’architettura (5° descrittore).

Altre informazioni

Contatti:
carlo.mambriani@unipr.it

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -