Obiettivi formativi
Il corso intende fornire una completa informazione della strumentazione di marketing che occorre utilizzare al fine di valorizzare la categoria all'interno del punto di vendita.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Al fine di favorire il livello di apprendimento da parte degli studenti il corso prevede in una prima parte l'analisi del modello Ecr di category management ed il lancio di un'esercitazione di categoria, nella seconda parte la stesura e la presentazione dei risultati. Sempre nell'ottica di favorire la parte sperimentativa, all'interno del ciclo di lezioni sono previste delle testimonianze applicative in tema di gestione per categorie presentate da parte di managers di imprese industriali di marca e di catene distributive.
Programma esteso
Durante il corso gli studenti svilupperanno conoscenze avanzate su:
− Le determinanti dello sviluppo del marketing di categoria in ambito distributivo;
− Il modello ECR di category management;
− le politiche di retail mix a sostegno del piano di categoria (prezzo, promozione, assortimento, space allocation)
− le implicazioni organizzative per distributori e produttori
− l’analisi delle banche dati retail.
Bibliografia
Lugli G, Cristini G.,(2007) CATEGORY VALUE ,Il Sole 24 Ore, Milano
Metodi didattici
lezione frontale
discussione di casi
Modalità verifica apprendimento
presentazione category plan
e test scritto
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -