Obiettivi formativi
Conoscenze: La conoscenza delle reazioni chimiche coinvolte nella formazione e messa in opera di materiali per il consolidamento lapideo.
Capire la relazione tra le proprietà dei diversi consolidanti e protettivi in funzione del materiale da consolidare e delle loro caratteristiche chimiche
Conoscere in laboratorio alcuni dei prodotti studiati, osservandone le modificazioni chimiche e morfologiche direttamente
Capacità di Comprensione: Viene data molta importanza all'approccio sperimentale e a come sfruttare le proprietà di singole sostanze e materiali sia per confermare ciò che si è studiato durante il percorso di studio e in aula, sia per utilizzarne le proprietà a scopi pratici, ovvero nel consolidamento e protezione della pietra
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti dell'insegnamento
Il corso fornisce le basi e i dettagli della chimica dei principali materiali e sostanze utilizzate per il consolidamento dei materiali lapidei, sia con lezioni in aula che con esperienze di laboratorio.
Programma esteso
Cause del degrado della pietra
La conservazione e protezione della pietra
Chimica degli alcossidi di silicio
Principali consolidanti a base di alcossidi di silicio
Consolidanti inorganici a base di idrossidi
I consolidanti nanoparticellari
Principali polimeri organici usati come consolidanti
Materiali ibridi inorganici-organici
Parte di laboratorio
Variazione dei parametri di consolidamento per gli alcossidi di silicio
Utilizzo di alcuni consolidanti commerciali con materiali silicei e carbonatici: alcossidi, nanosilice, resine acriliche
Solfatazione e desolfatazione del marmo
Bibliografia
George Wheleer, Alkoxysilanes and the consolidation of stone, The Getty Conservation Institute
Charles Selwitz, Epoxy Resins in Stone Conservation
Metodi didattici
Insegnamento in aula mediante lavagna e gessetti colorati. Proiezione su schermi tramite computer di schemi e testi inerenti alla lezione utilizzando programmi specifici.
Esperienze pratiche effettuate singolarmente.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Altre informazioni
none
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -