STORIA DELL'ARTE MODERNA
cod. 1003480

Anno accademico 2013/14
3° anno di corso - Annuale
Docente
Elisabetta FADDA
Settore scientifico disciplinare
Storia dell'arte moderna (L-ART/02)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
40 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: STORIA DELL'ARTE E DELL'ARCHITETTURA MODERNA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi del corso :
Obiettivo primario del corso è quello di sviluppare le capacità critiche dello studente e di stimolare una analisi multidisciplinare necessaria per l’analisi di un fenomeno complesso come quello del Rinascimento italiano . La conoscenza della storia dell’arte dovrà essere integrata con la capacità di lettura formale dell’opera.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

si intende offrire agli studenti del primo anno un’illustrazione per linee generali delle vicende dell’arte e dell’architettura occidentali tra XV e XVIII secolo. È l’arco di tempo in cui a partire dal Rinascimento toscano si sviluppano il mondo e la sensibilità dell’età moderna, un ampio e variegato periodo ricco di trasformazioni del modo di interpretare il ruolo dell’arte e dell’architettura nella società.
Nella consapevolezza del ruolo fondamentale assunto dalla storia nella formazione intellettuale e nella pratica professionale di ogni architetto, l’obiettivo primario del corso integrato è di procurare i basilari strumenti critici e bibliografici per l’analisi e per la comprensione dei principali monumenti, temi e protagonisti di questo fondamentale periodo, che richiede approcci multipli e metodi d’analisi differenziati, pur nel costante rispetto dell’unità della storia.

Programma esteso

Arte italiana 1401 - 1680:
-Umanesimo e Rinascimento
- Firenze 1401-1420 Ghiberti e Donatello
-Masaccio, Beato Angelico Filippo Lippi
-La scuola di Piero: Firenze 1434 – 1443. Piero della Francesca
-Padova, Venezia, Ferrara. Mantova
-Antonio e Piero del Pollaiolo. Verrocchio e Ghirlandaio
-Sandro Botticelli. Pinturicchio, Perugino.
-Leonardo
-Michelangelo
-Raffaello. Firenze 1501 – 1508.
-Roma 1508-20.
-Venezia : da Jacopo Bellini a Giorgione
-Roma 1520 – 1527
- La Scuola di Parma; Bologna 1530
- Tiziano
-La Restauratio Urbis Romae
-Manierismo e Bella Maniera. Il Paragone tra le arti.
- Lotto, Savoldo : i precedenti caravaggeschi
- Ritorno al Vero: Caravaggio; Annibale Carracci
- Il Seicento a Roma. Gianlorenzo Bernini
I Bolognesi ; Poussin
Lanfranco e Pietro da Cortona
- Barocco e classicismo: le Accademie

Bibliografia

Modulo di Storia dell’arte moderna
Manuali (da scegliere tra i tanti consigliati coprendo l’arco cronologico del corso dal 1401 al 1680):
L. CASTELFRANCHI VEGAS, L’Arte del Quattrocento in Italia e in Europa, Milano 1996.
L. CASTELFRANCHI VEGAS, Il Quattrocento. L’Arte del Rinascimento, Milano 1996.
F. SRICCHIA SANTORO, L’Arte del Cinquecento in Italia e in Europa, Milano 1997.
F. SRICCHIA SANTORO, Il Cinquecento. L’arte del Rinascimento, Milano 2007.
DORFLES-BUGANZA-STOPPA, Storia dell’Arte 2. Dal Quattrocento al Settecento, Atlas, Milano 2009.
BRIGANTI-BERTELLI-GIULIANO, Storia dell’arte italiana, voll. 2 e 3, Milano 1986.
S.J. FREEDBERG, Pittura in Italia dal 1500 al 1600, Bologna 1988.
G. BORA, G. FIACCADORI, A. NEGRI, A. NOVA, I luoghi dell’arte. Storia, opere, percorsi, Electa-Bruno Mondadori, Milano 2002 o edizioni segg.

Per i frequentanti allo studio manualistico va affiancata la lettura di un (1) testo a scelta fra i seguenti in elenco; per i non frequentanti allo studio manualistico va affiancata la lettura di due (2) testi a scelta fra quelli seguenti in elenco:
F. PETRUCCI, La pittura a Firenze nel Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Electa Milano,
1987, tomo I, pp. 273-304.
F. ZERI, Rinascimento e Pseudo-Rinascimento, in Storia dell’Arte italiana. Dal Medioevo al Quattrocento, 5,
Einaudi, Torino, 1983, pp. 543-574.
M. Lucco, Venezia tra Quattro e Cinquecento in Storia dell’Arte italiana. Dal Medioevo al Quattrocento, 5,
Einaudi, Torino, 1983, pp. 447 – 477.
M. WACKERNAGEL, Il mondo degli artisti nel Rinascimento fiorentino. Committenti, botteghe e mercato dell’arte, a cura di E. Castelnuovo, Roma 1994.
G. ROMANO, Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello in Storia dell’arte italiana, parte II, volume 2, I. Cinquecento e Seicento, 6, Torino 1981, pp. 3-85.
A. BACCHI, D. BENATI, L. TREZZANI, A. COLIVA, A. LO BIANCO, La pittura del Cinquecento a Roma e nel Lazio, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Electa, Milano, 1988, vol. II, pp. 411-471.
N. SPINOSA, Spazio infinito e decorazione barocca, in Storia dell’arte italiana, parte II, volume 2, I. Cinquecento e Seicento, 6, Torino 1981, pp. 277-343.
M. MARINI, Caravaggio e il naturalismo internazionale, in Storia dell’arte italiana, parte II, volume 2, I. Cinquecento e Seicento, 6, Torino 1981, pp. 347-431.

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezioni di immagini e di filmati saranno affiancate a visite a musei e monumenti e a continue esercitazioni sulle immagini delle opere per educare l’occhio alla loro lettura stilistica.

Modalità verifica apprendimento

La valutazione consisterà in una prova orale, inerente specificamente i temi trattati nel corso e quelli compresi nei manuali consigliati per entrambi i moduli; la prima domanda verterà sull’approfondimento di almeno un argomento a scelta del candidato, al quale saranno anche richieste elementari esemplificazioni grafiche e il riconoscimento visivo di un’opera d’arte.

Altre informazioni

Obiettivo primario del corso è quello di sviluppare le capacità critiche dello studente e di stimolare una analisi multidisciplinare necessaria per l’analisi di un fenomeno complesso come quello del Rinascimento italiano . La conoscenza della storia dell’arte dovrà essere integrata con la capacità di lettura formale dell’opera.Durante il periodo di svolgimento del corso, il ricevimento è fissato alla fine delle lezioni
Si può contattare il docente anche via e-mail:
e.fadda1@inwind.it; elisabetta.fadda@unipr.it

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -