Obiettivi formativi
Obiettivi formativi del corso :
Obiettivo primario del corso è quello di sviluppare le capacità critiche dello studente e di stimolare una analisi multidisciplinare necessaria per l’analisi di un fenomeno complesso come quello del Rinascimento italiano . La conoscenza della storia dell’arte dovrà essere integrata con la capacità di lettura formale dell’opera.
Contenuti dell'insegnamento
si intende offrire agli studenti del primo anno un’illustrazione per linee generali delle vicende dell’arte e dell’architettura occidentali tra XV e XVIII secolo. È l’arco di tempo in cui a partire dal Rinascimento toscano si sviluppano il mondo e la sensibilità dell’età moderna, un ampio e variegato periodo ricco di trasformazioni del modo di interpretare il ruolo dell’arte e dell’architettura nella società.
Nella consapevolezza del ruolo fondamentale assunto dalla storia nella formazione intellettuale e nella pratica professionale di ogni architetto, l’obiettivo primario del corso integrato è di procurare i basilari strumenti critici e bibliografici per l’analisi e per la comprensione dei principali monumenti, temi e protagonisti di questo fondamentale periodo, che richiede approcci multipli e metodi d’analisi differenziati, pur nel costante rispetto dell’unità della storia.
Programma esteso
Arte italiana 1401 - 1680:
-Umanesimo e Rinascimento
- Firenze 1401-1420 Ghiberti e Donatello
-Masaccio, Beato Angelico Filippo Lippi
-La scuola di Piero: Firenze 1434 – 1443. Piero della Francesca
-Padova, Venezia, Ferrara. Mantova
-Antonio e Piero del Pollaiolo. Verrocchio e Ghirlandaio
-Sandro Botticelli. Pinturicchio, Perugino.
-Leonardo
-Michelangelo
-Raffaello. Firenze 1501 – 1508.
-Roma 1508-20.
-Venezia : da Jacopo Bellini a Giorgione
-Roma 1520 – 1527
- La Scuola di Parma; Bologna 1530
- Tiziano
-La Restauratio Urbis Romae
-Manierismo e Bella Maniera. Il Paragone tra le arti.
- Lotto, Savoldo : i precedenti caravaggeschi
- Ritorno al Vero: Caravaggio; Annibale Carracci
- Il Seicento a Roma. Gianlorenzo Bernini
I Bolognesi ; Poussin
Lanfranco e Pietro da Cortona
- Barocco e classicismo: le Accademie
Bibliografia
Modulo di Storia dell’arte moderna
Manuali (da scegliere tra i tanti consigliati coprendo l’arco cronologico del corso dal 1401 al 1680):
L. CASTELFRANCHI VEGAS, L’Arte del Quattrocento in Italia e in Europa, Milano 1996.
L. CASTELFRANCHI VEGAS, Il Quattrocento. L’Arte del Rinascimento, Milano 1996.
F. SRICCHIA SANTORO, L’Arte del Cinquecento in Italia e in Europa, Milano 1997.
F. SRICCHIA SANTORO, Il Cinquecento. L’arte del Rinascimento, Milano 2007.
DORFLES-BUGANZA-STOPPA, Storia dell’Arte 2. Dal Quattrocento al Settecento, Atlas, Milano 2009.
BRIGANTI-BERTELLI-GIULIANO, Storia dell’arte italiana, voll. 2 e 3, Milano 1986.
S.J. FREEDBERG, Pittura in Italia dal 1500 al 1600, Bologna 1988.
G. BORA, G. FIACCADORI, A. NEGRI, A. NOVA, I luoghi dell’arte. Storia, opere, percorsi, Electa-Bruno Mondadori, Milano 2002 o edizioni segg.
Per i frequentanti allo studio manualistico va affiancata la lettura di un (1) testo a scelta fra i seguenti in elenco; per i non frequentanti allo studio manualistico va affiancata la lettura di due (2) testi a scelta fra quelli seguenti in elenco:
F. PETRUCCI, La pittura a Firenze nel Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Electa Milano,
1987, tomo I, pp. 273-304.
F. ZERI, Rinascimento e Pseudo-Rinascimento, in Storia dell’Arte italiana. Dal Medioevo al Quattrocento, 5,
Einaudi, Torino, 1983, pp. 543-574.
M. Lucco, Venezia tra Quattro e Cinquecento in Storia dell’Arte italiana. Dal Medioevo al Quattrocento, 5,
Einaudi, Torino, 1983, pp. 447 – 477.
M. WACKERNAGEL, Il mondo degli artisti nel Rinascimento fiorentino. Committenti, botteghe e mercato dell’arte, a cura di E. Castelnuovo, Roma 1994.
G. ROMANO, Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello in Storia dell’arte italiana, parte II, volume 2, I. Cinquecento e Seicento, 6, Torino 1981, pp. 3-85.
A. BACCHI, D. BENATI, L. TREZZANI, A. COLIVA, A. LO BIANCO, La pittura del Cinquecento a Roma e nel Lazio, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Electa, Milano, 1988, vol. II, pp. 411-471.
N. SPINOSA, Spazio infinito e decorazione barocca, in Storia dell’arte italiana, parte II, volume 2, I. Cinquecento e Seicento, 6, Torino 1981, pp. 277-343.
M. MARINI, Caravaggio e il naturalismo internazionale, in Storia dell’arte italiana, parte II, volume 2, I. Cinquecento e Seicento, 6, Torino 1981, pp. 347-431.
Metodi didattici
Lezioni frontali con proiezioni di immagini e di filmati saranno affiancate a visite a musei e monumenti e a continue esercitazioni sulle immagini delle opere per educare l’occhio alla loro lettura stilistica.
Modalità verifica apprendimento
La valutazione consisterà in una prova orale, inerente specificamente i temi trattati nel corso e quelli compresi nei manuali consigliati per entrambi i moduli; la prima domanda verterà sull’approfondimento di almeno un argomento a scelta del candidato, al quale saranno anche richieste elementari esemplificazioni grafiche e il riconoscimento visivo di un’opera d’arte.
Altre informazioni
Obiettivo primario del corso è quello di sviluppare le capacità critiche dello studente e di stimolare una analisi multidisciplinare necessaria per l’analisi di un fenomeno complesso come quello del Rinascimento italiano . La conoscenza della storia dell’arte dovrà essere integrata con la capacità di lettura formale dell’opera.Durante il periodo di svolgimento del corso, il ricevimento è fissato alla fine delle lezioni
Si può contattare il docente anche via e-mail:
e.fadda1@inwind.it; elisabetta.fadda@unipr.it