Immagine generica

Iscriviti a Medicina e chirurgia

>
Laurea magistrale a ciclo unico
Numero programmato nazionale
corso in Italiano
classe LM-41
iscriviti SITO DEL CORSO

Perché a Parma?

Lo studente, attraverso la frequentazione del Corso, avrà modo di apprezzare la proficua e armoniosa collaborazione fra gli organi di governo del corso (presidente, docenti, personale tecnico amministrativo, studenti) che lavorano in sinergia per perseguire un continuo miglioramento.

Gli aspetti qualificanti sono:

  • il supporto all’attività didattica fornito da strutture e strumenti all’avanguardia (per es. il laboratorio didattico di simulazione medica);
  • l’organizzazione delle attività formative professionalizzanti, alla ricerca degli strumenti operativi più efficaci;
  • la sinergia fra componente universitaria e ospedaliera;
  • l’integrazione del corso con le strutture sanitarie del territorio;
  • l’attuazione di progetti innovativi;
  • lo svolgimento di attività che mettono in risalto il ruolo del personale sanitario in progetti di carattere sociale e di cooperazione allo sviluppo di Paesi poveri;
  • l’elevata dimensione internazionale del corso, con mobilità di studenti nell’ambito di programmi con vari Paesi (Europei ed extra-Europei).

Cosa imparerai

  • Biologia e Genetica - 6 CFU
  • Chimica medica - 6 CFU
  • Attività a scelta dello studente - 1 CFU
  • Scienze propedeutiche - 8 CFU
  • Medical Humanities - 5 CFU
  • Istologia ed Embriologia - 9 CFU
  • Fisica medica - 5 CFU
  • Anatomia I - 10 CFU
  • Biochimica e Biologia molecolare - 7 CFU
  • Attività a scelta dello studente - 1 CFU

  • Anatomia II - 10 CFU
  • Biochimica umana e della nutrizione - 8 CFU
  • Fisiologia (frequenza) - 8 CFU
  • Tirocinio di metodologia clinica - 3 CFU
  • Attività a scelta dello studente - 1 CFU
  • Fisiologia (esame) - 11 CFU
  • Patologia generale I e Immunologia - 8 CFU
  • Microbiologia - 7 CFU

  • Patologia generale II - 8 CFU
  • Semeiotica e Metodologia clinica (frequenza) - 9 CFU
  • Farmacologia medica (frequenza) - 3 CFU
  • Medicina di laboratorio - 10 CFU
  • Medicina legale, Deontologia medica e Rischio clinico - 5 CFU
  • Farmacologia medica (esame) - 6 CFU
  • Semeiotica e Metodologia clinica (esame) - 6 CFU
  • Malattie cutanee e veneree, Chirurgia plastica - 5 CFU
  • Attività a scelta dello studente - 2 CFU

  • Malattie testa-collo - 9 CFU
  • Malattie ematologiche, neoplastiche e infettive - 11 CFU
  • Psichiatria e Psicologia - 6 CFU
  • Malattie dell’apparato locomotore - 5 CFU
  • Attività a scelta dello studente - 1 CFU
  • Malattie dell’apparato digerente - 5 CFU
  • Malattie respiratorie e cardiovascolari - 10 CFU
  • Malattie endocrine e metaboliche, Stili di vita - 9 CFU
  • Malattie rene, vie urinarie e Reumatologia - 6 CFU
  • Tirocini clinico-chirurgici - 3 CFU

  • Neurologia - 7 CFU
  • Diagnostica per immagini - 5 CFU
  • Medicina del lavoro e Metodologia della ricerca - 7 CFU
  • Igiene, sanità pubblica e politiche della salute - 10 CFU
  • Anatomia patologica - 8 CFU
  • Clinica chirurgica generale e specialistica - 12 CFU
  • Pediatria e Genetica medica - 9 CFU
  • Tirocini clinico-chirurgici - 3 CFU
  • Attività a scelta dello studente - 2 CFU

  • Ginecologia e Ostetricia - 7 CFU
  • Clinica medica, Geriatria e Medicina del territorio - 12 CFU
  • Medicina d’urgenza e Primo soccorso - 10 CFU
  • Tirocinio di metodologia clinica - 3 CFU
  • Tirocini abilitanti all’esercizio della professione:
    • Area chirurgica - 5 CFU
    • Area clinica - 5 CFU
    • Area medicina generale - 5 CFU
  • Prova finale (tesi di laurea) - 10 CFU
  • Tirocinio a scelta dello studente - 7 CFU

Frequenza

Obbligatoria

Dopo la laurea

Il conseguimento della laurea abilita all’esercizio della professione di medico-chirurgo.

Con questo titolo potrai:

  • intraprendere un percorso di formazione post-laurea (Scuola di Specializzazione dell’area medica, corso di formazione in Medicina Generale, Master di 2° livello, Dottorato di Ricerca);
  • esercitare come libero professionista o presso diverse strutture/istituzioni, pubbliche o private, nazionali e internazionali (Ospedali e centri specialistici, Ambulatori, Case ed Ospedali di comunità, Università e Centri di ricerca, Organizzazioni sanitarie e umanitarie, Aziende farmaceutiche, Aziende biomedicali).

Contattaci

Contatta un referente per l’orientamento

Ogni corso di laurea ha uno o più docenti che hanno il compito di dare informazioni e chiarire dubbi alle future matricole interessate a frequentarlo.

Contatta il nostro servizio di orientamento in ingresso all’indirizzo orienta@unipr.it

Scrivici ora

Hai bisogno di informazioni di carattere generale sull’Università di Parma?
Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo noi!

Autorizzo l'utilizzo della mia email per ricevere informazioni da parte dell"Università degli Studi di Parma. Il "trattamento dei dati personali" avviene in osservanza del D.L. 30.6.2003 n.196 Codice in materia di protezione dei dati personali per lo svolgimento delle funzioni istituzionali (artt. 18,19).
/
I authorize the use of my email to receive information from the University of Parma. The "processing of personal data" takes place in compliance with the Legislative Decree 30.6.2003 n.196 Code regarding the protection of personal data for the performance of institutional functions (articles 18,19).
8 + 10 =
Risolvi questa semplice operazione e inserisci il risultato. Es. per 1+3, inserisci 4.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.

Il nostro URP è attivo anche sui social: manda un messaggio ai nostri profili ufficiali, in particolare Facebook e Instagram

Vieni a trovarci al ParmaUniverCity Info Point

Il punto informativo che si trova nel Sottopasso del Ponte Romano è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole e delle loro famiglie.

orari di apertura
Resta in contatto con noi

Registra i tuoi dati per ricevere periodicamente informazioni e la nostra newsletter UNIPROSPECT dedicata ai futuri studenti e alle future studentesse.

registrati alla newsletter

Ti aspettiamo al corso di Laurea magistrale a ciclo unico Medicina e chirurgia