Iscriviti a Lettere Classiche e Moderne
Video di presentazione del corso
Perché a Parma?
Grazie ad un’offerta formativa sensibile nell’adeguarsi alle dinamiche del mondo del lavoro, pubblico e privato, i laureati in Lettere Classiche e Moderne saranno in grado di svolgere la professione di: insegnante, linguista e filologo, storico, specialista in risorse umane, specialista delle relazioni pubbliche e dell’immagine, scrittore e poeta, dialoghista e paroliere, redattore di testi per la pubblicità, revisore di testi, archivista, bibliotecario, curatore e conservatore di musei, ricercatore e tecnico laureato, tecnico dei musei e delle biblioteche.
Potrà, inoltre, essere approfondita in Ateneo la formazione didattica (post lauream), scientifica (Dottorato di Ricerca) e professionale (Master) dei laureati in Lettere Classiche e Moderne.
Dai dati di AlmaLaurea sul tasso occupazionale emergono valori significativamente superiori al dato nazionale, nonché l’alto livello di soddisfazione dei laureati.
Cosa imparerai
Primo anno
- Un esame integrato da 12 CFU:
- Letteratura italiana e letteratura italiana contemporanea (Letteratura italiana + Letteratura italiana contemporanea) - 12 CFU
- Due esami integrati da 12 CFU a scelta fra:
- Linguistica generale e interlinguistica (Linguistica generale + Interlinguistica) - 12 CFU
- Letteratura latina medievale e umanistica (Letteratura latina medievale + Letteratura latina umanistica) - 12 CFU
- Storia dei sistemi editoriali e documentali (Storia della stampa e dell'editoria + Elementi di archivistica e archivistica informatica) - 12 CFU
- Tradizione classica e paleografia (Storia della tradizione classica + Paleografia) - 12 CFU
- Due esami da 6 CFU a scelta fra:
- Storia romana (LM) - 6 CFU
- Didattica della storia antica - 6 CFU
- Istituzioni medievali - 6 CFU
- Storia dell’età della Riforma e della Controriforma - 6 CFU
- Storia dell’Europa contemporanea - 6 CFU
- A scelta dello studente* - 6 CFU
- Idoneità linguistica - 3 CFU
* È inoltre selezionabile, fra gli insegnamenti a scelta dello studente (TAF D): Didattica dell’italiano come lingua seconda (6 CFU)
Secondo anno
- Un esame da 6 CFU:
- Letteratura latina (LM) - 6 CFU
- Due esami da 6 CFU a scelta fra:
- Filologia italiana - 6 CFU
- Filologia romanza - 6 CFU
- Poesie per musica: storia e stili - 6 CFU
- Un esame integrato da 12 CFU, o due esami da 6 CFU, a scelta fra:
- Critica letteraria e teoria della letteratura (Critica letteraria italiana + Teoria della letteratura) - 12 CFU
- Linguistica italiana e didattica della lingua (Linguistica italiana + Didattica dell’italiano come lingua seconda) - 12 CFU
- Musica e società in età medievale e rinascimentale - 6 CFU
- Critica letteraria italiana - 6 CFU
- Didattica della letteratura italiana - 6 CFU
- Didattica della lingua italiana - 6 CFU
- Linguistica italiana - 6 CFU
- Teoria della letteratura - 6 CFU
- Approcci digitali a fonti e testi storico-letterari - 6 CFU
- Interlinguistica - 6 CFU
- Un esame da 6 CFU a scelta fra:
- Geografia culturale (LM) - 6 CFU
- Didattica della Geografia - 6 CFU
- Storia del teatro musicale - 6 CFU
- Letteratura provenzale (LM) - 6 CFU
- Istituzioni medievali - 6 CFU
- Storia dell’età della Riforma e della Controriforma - 6 CFU
- Storia dell’Europa contemporanea - 6 CFU
- Metodologie dell’indagine storiografica - 6 CFU
- A scelta dello studente* - 6 CFU
- Prova finale - 15 CFU
- Tirocinio 6
* È inoltre selezionabile, fra gli insegnamenti a scelta dello studente (TAF D): Didattica dell’italiano come lingua seconda (6 CFU).
Primo anno
- Un esame da 6 CFU a scelta fra:
- Storia romana (LM) - 6 CFU
- Didattica della storia antica - 6 CFU
- Due esami integrati da 12 CFU a scelta fra:
- Letteratura cristiana antica – LM (Letteratura cristiana antica + Esegesi testamentaria) - 12 CFU
- Storia dei sistemi editoriali e documentali (Storia della stampa e dell'editoria + Elementi di archivistica e archivistica informatica - 12 CFU
- Tradizione classica e paleografia (Storia della tradizione classica + Paleografia) - 12 CFU
- Linguistica generale e interlinguistica (Linguistica generale + Interlinguistica) - 12 CFU
- Un esame integrato da 12 CFU a scelta fra:
- Letteratura italiana e letteratura italiana contemporanea (Letteratura italiana + Letteratura italiana contemporanea) - 12 CFU
- Linguistica italiana e didattica della lingua (Linguistica italiana + Didattica dell’italiano come lingua seconda) - 12 CFU
- Un esame da 6 CFU a scelta fra:
- Istituzioni medievali - 6 CFU
- Storia dell’età della Riforma e della Controriforma - 6 CFU
- Storia dell’Europa contemporanea - 6 CFU
- Geografia culturale (LM) - 6 CFU
- Didattica della Geografia - 6 CFU
- Etruscologia - 6 CFU
- A scelta dello studente* - 6 CFU
- Idoneità linguistica - 3 CFU
* È inoltre selezionabile, fra gli insegnamenti a scelta dello studente (TAF D): Metodologie scientifiche per i Beni archeologici (6 CFU).
Secondo anno
- Un esame da 6 CFU:
- Letteratura latina (LM) - 6 CFU
- Un esame integrato da 12 CFU, o due esami da 6 CFU, a scelta fra:
- Lingue e letterature classiche (Letteratura greca + Scienze dell’antichità e informatica) - 12 CFU
- Didattica della lingua e della cultura greca e latina (Didattica della lingua e della cultura greca + Didattica della lingua e della cultura latina) - 12 CFU
- Letteratura greca (LM) - 6 CFU
- Filologia greca - 6 CFU
- Didattica della lingua e della cultura greca - 6 CFU
- Storia della lingua latina (LM) - 6 CFU
- Scienze dell’antichità e informatica (LM) - 6 CFU
- Didattica della lingua e della cultura latina - 6 CFU
- Storia greca (LM) - 6 CFU
- Un esame integrato da 12 CFU, o due esami da 6 CFU, a scelta fra:
- Archeologia dei paesaggi (Archeologia della città + Archeologia del paesaggio) - 12 CFU
- Archeologia della città - 6 CFU
- Archeologia del paesaggio - 6 CFU
- Papirologia - 6 CFU
- Metodologia e tecnica dell’indagine archeologica sul terreno - 6 CFU
- A scelta dello studente* - 6 CFU
- Prova finale - 15 CFU
- Tirocinio - 6 CFU
* Sono inoltre selezionabili, fra gli insegnamenti a scelta dello studente (TAF D): Metodologie scientifiche per i Beni archeologici (6 CFU).
Modalità di accesso
Sei una futura matricola EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui.
Frequenza
Non obbligatoria.
Dopo la laurea
Grazie ad un’offerta formativa sensibile nell’adeguarsi alle dinamiche del mondo del lavoro, pubblico e privato, i laureati in Lettere Classiche e Moderne saranno in grado di svolgere la professione di: insegnante, linguista e filologo, storico, specialista in risorse umane, specialista delle relazioni pubbliche e dell’immagine, scrittore e poeta, dialoghista e paroliere, redattore di testi per la pubblicità, revisore di testi, archivista, bibliotecario, curatore e conservatore di musei, ricercatore e tecnico laureato, tecnico dei musei e delle biblioteche.
Potrà, inoltre, essere approfondita in Ateneo la formazione didattica (post lauream), scientifica (Dottorato di Ricerca) e professionale (Master) dei laureati in Lettere Classiche e Moderne.
Dai dati di AlmaLaurea sul tasso occupazionale emergono valori significativamente superiori al dato nazionale, nonché l’alto livello di soddisfazione dei laureati.