Immagine generica

Iscriviti a Lettere Classiche e Moderne

>
Laurea magistrale
Accesso libero con verifica requisiti
corso in Italiano
classe LM-14/LM-15
iscriviti SITO DEL CORSO

Video di presentazione del corso

Perché a Parma?

Un corso magistrale interclasse, rispetto ai monoclasse, è più equilibrato nell’offerta formativa, ha carattere interdisciplinare e consente di maturare la scelta fra Lettere Classiche e Lettere Moderne anche al II anno.

Il corso offre un’ampia e diversificata possibilità di scelta per chi è interessato a percorsi letterari, musicologici e storici o archeologici e filologico-letterari, con la giusta combinazione fra docenti strutturati, che assicurano la consistenza istituzionale della formazione didattica e scientifica, e docenti esterni, che offrono un prezioso ponte con il mercato del lavoro.

Numerose sono le possibilità di tirocinio interno (ad es. scavi, archivi, redazioni scientifiche) ed esterno (in convenzione con Enti archeologici, archivistici, culturali, editoriali, museali e scolastici).

Un carattere distintivo è l’ottimo rapporto fra numero degli studenti e dei docenti, che contribuisce all’alto livello qualitativo della didattica e dei servizi.

Cosa imparerai

Primo anno  

  • Un esame integrato da 12 CFU:
    • Letteratura italiana e letteratura italiana contemporanea - 12 CFU
      • Letteratura italiana
      • Letteratura italiana contemporanea
         
  • Due esami integrati da 12 CFU a scelta fra:
    • Letterature latina e latina medievale - 12 CFU
      • Letteratura latina (LM)
      • Letteratura latina medievale
    • Linguistica generale e interlinguistica - 12 CFU
      • Linguistica generale
      • Interlinguistica
    • Storia dei sistemi editoriali e documentali - 12 CFU
      • Storia della stampa e dell'editoria
      • Elementi di archivistica e archivistica informatica
    • Tradizione classica e paleografia - 12 CFU
      • Storia della tradizione classica
      • Paleografia
         
  • Due esami da 6 CFU a scelta fra:
    • Storia romana (LM) - 6 CFU
    • Didattica della storia antica - 6 CFU
    • Istituzioni medievali - 6 CFU
    • Storia dell'età della riforma e della controriforma - 6 CFU
    • Storia dell'Europa contemporanea - 6 CFU
       
  • Un esame da 6 CFU a scelta fra:
    • Metodologie dell'indagine storiografica - 6 CFU
    • Poesie per musica: storia e stili - 6 CFU
    • Storia della filosofia medievale - 6 CFU
       
  • Idoneità linguistica - Inglese B2 - 3 CFU
     

Secondo anno 

  • Un esame integrato da 12 CFU a scelta fra:
    • Filologia, critica del testo e approcci digitali - 12 CFU
      • Filologia italiana
      • Approcci digitali a fonti e testi storico-letterari
    • Letteratura romanza comparata - 12 CFU
      • Filologia romanza
      • Letteratura romanza e italiana medievali
         
  • Un esame integrato da 12 CFU o due esami da 6 CFU a scelta fra:
    • Linguistica italiana e didattica della lingua - 12 CFU
      • Linguistica italiana
      • Didattica dell’italiano come lingua seconda
    • Critica letteraria italiana - 6 CFU
    • Didattica della letteratura italiana - 6 CFU
    • Linguistica italiana - 6 CFU
    • Teoria della letteratura - 6 CFU
    • Didattica della lingua italiana - 6 CFU
       
  • Un esame da 6 CFU a scelta fra:
    • Musica e società in età medievale e rinascimentale - 6 CFU
    • Didattica della geografia - 6 CFU
    • Geografia culturale (LM) - 6 CFU
    • Istituzioni medievali - 6 CFU
    • Storia dell’età della riforma e della controriforma - 6 CFU
    • Storia dell’Europa contemporanea - 6 CFU
       
  • A scelta dello studente (un esame integrato da 12 CFU o due esami da 6 CFU) - 12 CFU
  • Tirocinio - 6 CFU
  • Prova finale - 15 CFU

Primo anno  

  • Un esame da 6 CFU a scelta fra:
    • Storia romana (LM) - 6 CFU
    • Soria greca (LM) - 6 CFU
       
  • Un esame da 6 CFU:
  • Letteratura latina 
     
  • Due esami integrati da 12 CFU a scelta fra:
    • Letteratura cristiana antica (LM) - 12 CFU
      • Letteratura cristiana antica
      • Esegesi testamentaria
    • Linguistica generale e interlinguistica - 12 CFU
      • Linguistica generale
      • Interlinguistica
    • Storia dei sistemi editoriali e documentali - 12 CFU
      • Storia della stampa e dell'editoria
      • Elementi di archivistica e archivistica informatica
    • Tradizione classica e paleografia - 12 CFU
      • Storia della tradizione classica
      • Paleografia
         
  • Un esame integrato da 12 CFU a scelta fra:
    • Letteratura italiana e letteratura italiana contemporanea - 12 CFU
      • Letteratura italiana
      • Letteratura italiana contemporanea
    • Linguistica italiana e didattica della lingua - 12 CFU
      • Linguistica italiana
      • Didattica dell'Italiano come lingua seconda
         
  • Un esame da 6 CFU a scelta fra:
    • Papirologia - 6 CFU
    • Metodologia e tecnica dell'indagine archeologica sul terreno - 6 CFU
    • Storia della filosofia antica - 6 CFU
    • Didattica della geografia - 6 CFU
    • Geografia culturale (LM) - 6 CFU
    • Istituzioni medievali - 6 CFU
    • Storia dell’età della riforma e della controriforma - 6 CFU
    • Storia dell’Europa contemporanea - 6 CFU
       
  • Idoneità linguistica - Inglese B2 - 3 CFU

 

Secondo anno  

  • Un esame da 6 CFU:
    • Letteratura greca (LM) 
       
  • Due esami da 6 CFU a scelta fra:
    • Didattica della lingua e della cultura greca - 6 CFU
    • Filologia greca - 6 CFU
    • Didattica della lingua e della cultura latina - 6 CFU
    • Storia della lingua latina (LM) - 6 CFU
       
  • Un esame da 6 CFU a scelta fra:
    • Epigrafia greca - 6 CFU
    • Metodologia dell'indagine storiografica - 6 CFU
    • Didattica della storia antica - 6 CFU
       
  • Due esami da 6 CFU:
    • Archeologia della città antica - 6 CFU
    • Metodologie per lo studio dei contesti rurali antichi - 6 CFU
       
  • A scelta dello studente (un esame integrato da 12 CFU o due esami da 6 CFU) - 12 CFU
  • Tirocinio - 6 CFU
  • Prova finale - 15 CFU

Frequenza

Non obbligatoria.

Dopo la laurea

Grazie a un’offerta formativa sensibile nell’adeguarsi alle dinamiche del mondo del lavoro, pubblico e privato, i laureati in Lettere Classiche e Moderne saranno in grado di svolgere la professione di: insegnante, linguista e filologo, storico, specialista in risorse umane, specialista delle relazioni pubbliche e dell’immagine, scrittore e poeta, dialoghista e paroliere, redattore di testi per la pubblicità, revisore di testi, archivista, bibliotecario, curatore e conservatore di musei, ricercatore e tecnico laureato, tecnico dei musei e delle biblioteche.

Potrà, inoltre, essere approfondita in Ateneo la formazione didattica (post lauream), scientifica (Dottorato di Ricerca) e professionale (Master) dei laureati in Lettere Classiche e Moderne.

Dai dati di AlmaLaurea sul tasso occupazionale emergono valori significativamente superiori al dato nazionale, nonché l’alto livello di soddisfazione dei laureati.

Contattaci

Contatta un referente per l’orientamento

Ogni corso di laurea ha uno o più docenti che hanno il compito di dare informazioni e chiarire dubbi alle future matricole interessate a frequentarlo.

Contatta il nostro servizio di orientamento in ingresso all’indirizzo orienta@unipr.it

Scrivici ora

Hai bisogno di informazioni di carattere generale sull’Università di Parma?
Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo noi!

Autorizzo l'utilizzo della mia email per ricevere informazioni da parte dell"Università degli Studi di Parma. Il "trattamento dei dati personali" avviene in osservanza del D.L. 30.6.2003 n.196 Codice in materia di protezione dei dati personali per lo svolgimento delle funzioni istituzionali (artt. 18,19).
/
I authorize the use of my email to receive information from the University of Parma. The "processing of personal data" takes place in compliance with the Legislative Decree 30.6.2003 n.196 Code regarding the protection of personal data for the performance of institutional functions (articles 18,19).
3 + 9 =
Risolvi questa semplice operazione e inserisci il risultato. Es. per 1+3, inserisci 4.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.

Il nostro URP è attivo anche sui social: manda un messaggio ai nostri profili ufficiali, in particolare Facebook e Instagram

Vieni a trovarci al ParmaUniverCity Info Point

Il punto informativo che si trova nel Sottopasso del Ponte Romano è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole e delle loro famiglie.

orari di apertura
Resta in contatto con noi

Registra i tuoi dati per ricevere periodicamente informazioni e la nostra newsletter UNIPROSPECT dedicata ai futuri studenti e alle future studentesse.

registrati alla newsletter

Ti aspettiamo al corso di Laurea magistrale Lettere Classiche e Moderne