Perché a Parma?
Questo corso ti permetterà di studiare e lavorare all’interno del Campus Scienze e Tecnologie, a stretto contatto e negli stessi laboratori con i docenti impegnati nelle attività di ricerca.
Al termine degli studi potrai decidere se svolgere un’attività di tirocinio preliminare alla prova finale presso un’Azienda italiana o estera, oppure presso una struttura di ricerca all’estero.
Dopo la laurea, il vivace tessuto produttivo locale e regionale ti consentirà un immediato inserimento nel mondo del lavoro: la domanda di laureati magistrali in ingegneria elettronica supera infatti largamente l’offerta.
Dalle indagini AlmaLaurea degli ultimi 5 anni relative alla condizione occupazionale dei laureati, si ricava che l’adeguatezza della formazione professionale acquisita all’Università di Parma, come anche l’efficacia della laurea sul lavoro svolto, sono superiori alla media nazionale (84% e 71% contro 69% e 66%), a fronte di parametri quali durata media degli studi e tasso di occupazione simili al dato medio nazionale.
La riconosciuta adeguatezza della formazione è legata al bilanciamento tra le attività teoriche e quelle professionali, grazie all’inserimento nel percorso di studio di diverse attività progettuali e sperimentali svolte in laboratorio.
Modalità di accesso
Libero accesso
Sei una futura matricola EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui.
Dopo la laurea
Questo titolo di laurea ti consente un facile inserimento nel mondo del lavoro locale, nazionale ed internazionale.
Grazie alla pervasività dei moderni sistemi elettronici, potrai trovare occupazione in numerose attività, sia nella produzione di beni e servizi che nella ricerca scientifica e tecnologica, tra cui: imprese di progettazione, produzione e commercializzazione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici; industrie manifatturiere che impiegano sistemi e strumentazione elettronica per l’acquisizione, la misura, l’elaborazione di dati e l’automazione nelle diverse fasi del processo produttivo; industrie che operano nel settore delle energie rinnovabili; settori delle amministrazioni pubbliche ed imprese di servizi che applicano tecnologie ed infrastrutture elettroniche per il trattamento e la trasmissione dell’informazione.
Ti sarà inoltre offerta la possibilità di proseguire gli studi all’interno del Dipartimento di Ingegneria e architettura attraverso il dottorato di ricerca in Tecnologie dell’informazione.