Questo corso ti permetterà di studiare e lavorare all’interno del Campus Scienze e Tecnologie, a stretto contatto e negli stessi laboratori con i docenti impegnati nelle attività di ricerca.
Potrai completare i tuoi studi con una prova finale su attività svolte presso i nostri laboratori di ricerca oppure potrai decidere se svolgere un’attività di tirocinio presso un’Azienda italiana o estera, oppure presso una struttura di ricerca all’estero.
Dopo la laurea, il vivace tessuto produttivo locale e regionale ti consentirà un immediato inserimento nel mondo del lavoro: la domanda di laureati magistrali in ingegneria elettronica supera infatti largamente l’offerta.
Dalle indagini AlmaLaurea del 2023 relative al profilo dei laureati e alla condizione occupazionale a 3 anni dalla laurea, confrontando i dati relativi alla Laurea magistrale in Ingegneria elettronica di Parma con quelli delle altre sedi nazionali (tra parentesi), si ricava che il 94% (90%) è complessivamente soddisfatto del corso di studio, il 100% (90%) è soddisfatto del rapporto con i docenti; il 67% (68%) utilizza in misura elevata le competenze acquisite con la laurea e il 83% (75%) ritiene la formazione professionale acquisita all’università molto adeguata. La retribuzione mensile netta a 5 anni dalla laurea, in media, è di 2100 (2200) Euro.
Cosa imparerai
Dispositivi a semiconduttore - 6 CFU
Strumentazione elettronica e sensori - 12 CFU
Elettronica di potenza - 6 CFU
Architettura dei sistemi digitali - 9 CFU
Azionamenti elettrici e laboratorio - 6 CFU
Progettazione analogica - 9 CFU
Attività affini / integrative a scelta - 6 CFU
English for engineering and architecture (B2) - 3 CFU
Internato di laboratorio I - 3 CFU
Progettazione digitale - 6 CFU
Attività caratterizzante a scelta - 15 CFU
Elettronica per i sistemi embedded e IOT - 9 CFU
Elettronica industriale - 9 CFU
Elettronica per le energie rinnovabili - 9 CFU
Photonic devices* - 9 CFU
ICT for health and well-being* - 6 CFU
Automotive lighting and ranging technologies* - 6 CFU
Sei una futura matricola EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui.
Frequenza
Non obbligatoria.
Dopo la laurea
Questo titolo di laurea ti consente un facile inserimento nel mondo del lavoro locale, nazionale ed internazionale.
Grazie alla pervasività dei moderni sistemi elettronici, potrai trovare occupazione in numerose attività, sia nella produzione di beni e servizi che nella ricerca scientifica e tecnologica, tra cui: imprese di progettazione, produzione e commercializzazione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici; industrie manifatturiere che impiegano sistemi e strumentazione elettronica per l’acquisizione, la misura, l’elaborazione di dati e l’automazione nelle diverse fasi del processo produttivo; industrie che operano nel settore delle energie rinnovabili; settori delle amministrazioni pubbliche ed imprese di servizi che applicano tecnologie ed infrastrutture elettroniche per il trattamento e la trasmissione dell’informazione.
Ti sarà inoltre offerta la possibilità di proseguire gli studi all’interno del Dipartimento di Ingegneria e architettura attraverso il dottorato di ricerca in Tecnologie dell’informazione.
Contatta il nostro servizio di orientamento in ingresso all’indirizzo orienta@unipr.it
Scrivici ora
Hai bisogno di informazioni di carattere generale sull’Università di Parma? Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo noi!
Il nostro URP è attivo anche sui social: manda un messaggio ai nostri profili ufficiali, in particolare Facebook e Instagram
Vieni a trovarci al ParmaUniverCity Info Point
Il punto informativo che si trova nel Sottopasso del Ponte Romano è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole e delle loro famiglie.
Registra i tuoi dati per ricevere periodicamente informazioni e la nostra newsletter UNIPROSPECT dedicata ai futuri studenti e alle future studentesse.