Immagine generica

Iscriviti a Ingegneria elettronica

Doppia laurea con gli atenei di Parigi, Tolosa, Nizza, Nantes e Grenoble

>
Laurea magistrale
Accesso libero
corso in Italiano
classe LM-29
iscriviti

Video di presentazione del corso

Perché a Parma?

Questo corso ti permetterà di studiare e lavorare all’interno del Campus Scienze e Tecnologie, a stretto contatto e negli stessi laboratori con i docenti impegnati nelle attività di ricerca.

Al termine degli studi potrai decidere se svolgere un’attività di tirocinio preliminare alla prova finale presso un’Azienda italiana o estera, oppure presso una struttura di ricerca all’estero.

Dopo la laurea, il vivace tessuto produttivo locale e regionale ti consentirà un immediato inserimento nel mondo del lavoro: la domanda di laureati magistrali in ingegneria elettronica supera infatti largamente l’offerta.

Dalle indagini AlmaLaurea degli ultimi 5 anni relative alla condizione occupazionale dei laureati, si ricava che l’adeguatezza della formazione professionale acquisita all’Università di Parma, come anche l’efficacia della laurea sul lavoro svolto, sono superiori alla media nazionale (84% e 71% contro 69% e 66%), a fronte di parametri quali durata media degli studi e tasso di occupazione simili al dato medio nazionale.

La riconosciuta adeguatezza della formazione è legata al bilanciamento tra le attività teoriche e quelle professionali, grazie all’inserimento nel percorso di studio di diverse attività progettuali e sperimentali svolte in laboratorio.

Cosa imparerai

  • Dispositivi a semiconduttore - 6 CFU
  • Strumentazione elettronica e sensori - 12 CFU
  • Power circuits and systems* - 6 CFU
  • Architettura dei sistemi digitali - 9 CFU
  • Azionamenti elettrici per l’automazione - 9 CFU
  • Progettazione analogica - 9 CFU
  • Attività affini / integrative a scelta - 6 CFU
  • English for engineering and architecture (B2) - 3 CFU

* Insegnamento erogato in lingua inglese

  • Progettazione digitale - 6 CFU
  • Attività caratterizzante a scelta - 15 CFU
    • Elettronica per i sistemi embedded e IOT - 9 CFU
    • Elettronica industriale - 9 CFU
    • Elettronica per le energie rinnovabili - 9 CFU
    • Photonic devices* - 9 CFU
    • ICT for health and well-being* - 6 CFU
    • Antennas for wireless systems* - 6 CFU
    • Laboratorio Matlab per l’elettronica - 6 CFU
  • Attività professionalizzante a scelta - 3 CFU
    • Internato di laboratorio elettronico - 3 CFU
    • Innovation models - 3 CFU
  • Attività a scelta dello studente - 12 CFU
  • Prova finale o Prova finale e tirocinio - 24 CFU

* Insegnamento erogato in lingua inglese

Modalità di accesso

Libero accesso

Sei una futura matricola EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui.

Frequenza

Non obbligatoria.

Dopo la laurea

Questo titolo di laurea ti consente un facile inserimento nel mondo del lavoro locale, nazionale ed internazionale.

Grazie alla pervasività dei moderni sistemi elettronici, potrai trovare occupazione in numerose attività, sia nella produzione di beni e servizi che nella ricerca scientifica e tecnologica, tra cui: imprese di progettazione, produzione e commercializzazione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici; industrie manifatturiere che impiegano sistemi e strumentazione elettronica per l’acquisizione, la misura, l’elaborazione di dati e l’automazione nelle diverse fasi del processo produttivo; industrie che operano nel settore delle energie rinnovabili; settori delle amministrazioni pubbliche ed imprese di servizi che applicano tecnologie ed infrastrutture elettroniche per il trattamento e la trasmissione dell’informazione.

Ti sarà inoltre offerta la possibilità di proseguire gli studi all’interno del Dipartimento di Ingegneria e architettura attraverso il dottorato di ricerca in Tecnologie dell’informazione.

Contattaci

Contatta un referente per l’orientamento

Ogni corso di laurea ha uno o più docenti che hanno il compito di dare informazioni e chiarire dubbi alle future matricole interessate a frequentarlo.

Contatta il nostro servizio di orientamento in ingresso all’indirizzo orienta@unipr.it

Scrivici ora

Hai bisogno di informazioni di carattere generale sull’Università di Parma?
Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo noi!

Autorizzo l'utilizzo della mia email per ricevere informazioni da parte dell"Università degli Studi di Parma. Il "trattamento dei dati personali" avviene in osservanza del D.L. 30.6.2003 n.196 Codice in materia di protezione dei dati personali per lo svolgimento delle funzioni istituzionali (artt. 18,19).
/
I authorize the use of my email to receive information from the University of Parma. The "processing of personal data" takes place in compliance with the Legislative Decree 30.6.2003 n.196 Code regarding the protection of personal data for the performance of institutional functions (articles 18,19).
CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.
15 + 3 =
Risolvi questa semplice operazione e inserisci il risultato. Es. per 1+3, inserisci 4.

Il nostro URP è attivo anche sui social: manda un messaggio ai nostri profili ufficiali, in particolare Facebook e Instagram

Vieni a trovarci al ParmaUniverCity Info Point

Il punto informativo che si trova nel Sottopasso del Ponte Romano è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole e delle loro famiglie.

orari di apertura
Resta in contatto con noi

Registra i tuoi dati per ricevere periodicamente informazioni e la nostra newsletter UNIPROSPECT dedicata ai futuri studenti e alle future studentesse.

registrati alla newsletter

Ti aspettiamo al corso di Laurea magistrale Ingegneria elettronica