Iscriviti a Giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale
Video di presentazione del corso
Perché a Parma?
Fin dalla sua nascita nel 2002, questa laurea magistrale attrae un gran numero di studenti da fuori provincia e dalle più diverse regioni.
Il corso di giornalismo articolato in due curricula, di taglio editoriale o multimediale, apre a diversi sbocchi professionali: dal giornalismo, all’editoria, alla comunicazione.
L’offerta didattica rappresenta un mix equilibrato di insegnamenti culturali e professionalizzanti. A un buon numero di docenti strutturati si aggiungono esperti provenienti dal mondo dell’informazione, dell’editoria, della grafica, della fotografia, dell’informatica.
Il corso permette di approfondire ambiti specifici dell’informazione (giornalismo di precisione, esplicativo, partecipativo) e della comunicazione (politica, ambientale, pubblicitaria, letteraria, cinematografica, teatrale e musicale). Completano l’offerta laboratori tecnici e pratici, rinnovati annualmente e incontri con prestigiosi rappresentanti del mondo del giornalismo e dell’editoria.
Cosa imparerai
Primo anno
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Sociologia della comunicazione politica - 6 CFU
- Sociologia della conoscenza ed ecologia delle idee - 6 CFU
- Sociologia dei media digitali - 6 CFU
- Teorie e pratiche del giornalismo (esame integrato)
- Giornalismo in rete e nuovi media - 6 CFU
- Giornalismo laboratoriale - 6 CFU
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Comunicazione web e data journalism - 6 CFU
- Teoria critica della natura e società - 6 CFU
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Informazione politica, notizie e scrittura della storia - 6 CFU
- Sociologia, critica sociale e opinione pubblica - 6 CFU
- Antropologia della contemporaneità e rappresentazioni dell’alterità - 6 CFU
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Grafica editoriale e cultura tipografica - 6 CFU
- Linguaggi del giornalismo, televisione e nuovi media - 6 CFU
- Comunicazione e giornalismo musicale - 6 CFU
- Storia delle idee politiche - 12 CFU
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Storia del libro, della stampa e delle professioni editoriali - 6 CFU
- Management per l’editoria - 6 CFU
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Saggistica italiana - 6 CFU
- Sociologia della letteratura - 6 CFU
Secondo anno
- Letteratura contemporanea e sistema editoriale - 6 CFU
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Giornalismo e diritto penale - 6 CFU
- Storia dell’Europa contemporanea - 6 CFU
- Globalizzazione e geopolitica - 6 CFU
- English for specific purposes and popularisation - 6 CFU
- A scelta - 12 CFU
- Tirocinio e laboratori professionalizzanti - 12 CFU
- Prova finale - 18 CFU
Primo anno
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Sociologia dei media digitali - 6 CFU
- Sociologia della comunicazione politica - 6 CFU
- Sociologia della conoscenza ed ecologia delle idee - 6 CFU
- Teorie e pratiche del giornalismo (esame integrato):
- Giornalismo in rete e nuovi media - 6 CFU
- Giornalismo laboratoriale - 6 CFU
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Comunicazione web e data journalism - 6 CFU
- Teoria critica della natura e società - 6 CFU
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Sociologia, critica sociale e opinione pubblica - 6 CFU
- Antropologia della contemporaneità e rappresentazioni dell’alterità - 6 CFU
- Informazione politica, notizie e scrittura della storia - 6 CFU
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Linguaggi del giornalismo, televisione e nuovi media - 6 CFU
- Grafica editoriale e cultura tipografica - 6 CFU
- Comunicazione e giornalismo musicale - 6 CFU
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Social media, news e comunicazione pubblicitaria - 6 CFU
- Comunicazione e pubblicità sociale - 6 CFU
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Documentazione digitale - 6 CFU
- Giornalismo e critica d’arte - 6 CFU
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Teatro e informazione - 6 CFU
- Giornalismo e critica cinematografica e televisiva - 6 CFU
- A scelta - 6 CFU
Secondo anno
- Fotogiornalismo (esame integrato):
- Storia e teoria della fotografia narrativa - 6 CFU
- Fotogiornalismo laboratoriale - 6 CFU
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Storia dell’Europa contemporanea - 6 CFU
- Giornalismo e diritto penale - 6 CFU
- Globalizzazione e geopolitica - 6 CFU
- English for specific purposes and popularisation - 6 CFU
- A scelta - 6 CFU
- Tirocinio e laboratori professionalizzanti - 12 CFU
- Prova finale - 18 CFU
Primo anno
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Sociologia della conoscenza ed ecologia delle idee - 6 CFU
- Sociologia dei media digitali - 6 CFU
- Sociologia della comunicazione politica - 6 CFU
- Teorie e pratiche del giornalismo (esame integrato):
- Giornalismo in rete e nuovi media - 6 CFU
- Giornalismo laboratoriale - 6 CFU
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Comunicazione web e data journalism - 6 CFU
- Teoria critica della natura e società - 6 CFU
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Antropologia della contemporaneità e rappresentazioni dell’alterità - 6 CFU
- Sociologia, critica sociale e opinione pubblica - 6 CFU
- Informazione politica, notizie e scrittura della storia - 6 CFU
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Comunicazione e giornalismo musicale - 6 CFU
- Linguaggi del giornalismo, televisione e nuovi media - 6 CFU
- Grafica editoriale e cultura tipografica - 6 CFU
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Antropologia dell’ambiente - 6 CFU
- Diritto dell’ambiente - 6 CFU
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Sociologia dell’ambiente e del territorio - 6 CFU
- Estetica del paesaggio e dell’ambiente - 6 CFU
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Ecologia letteraria - 6 CFU
- Sociologia politica, conflitti ambientali e movimenti socio-ecologici - 6 CFU
- A scelta - 6 CFU
Secondo anno
- Comunicazione ambientale (esame integrato):
- Sociologia della comunicazione ambientale - 6 CFU
- Giornalismo e inchiesta ambientale - 6 CFU
- English for specific purposes and popularisation - 6 CFU
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Globalizzazione e geopolitica - 6 CFU
- Storia dell’europa contemporanea - 6 CFU
- Giornalismo e diritto penale - 6 CFU
- A scelta - 6 CFU
- Tirocinio e laboratori professionalizzanti - 12 CFU
- Prova finale - 18 CFU
Modalità di accesso
Sei una futura matricola EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui.
Frequenza
Non obbligatoria.
Dopo la laurea
Il corso è concepito per offrire agli studenti la possibilità di acquisire gli strumenti critici e di ottenere le conoscenze necessarie per operare in tutti i settori del giornalismo, della comunicazione e dell’editoria, coniugando solide basi culturali a competenze delle tecniche e delle metodologie del sistema dell’informazione e ad abilità utili per l’ideazione e la progettazione di prodotti multimediali e per le necessità gestionali ed organizzative delle imprese giornalistiche ed editoriali.
In base a tali competenze, potrai trovare impiego in: tutti i settori del giornalismo cartaceo e online, televisivo e radiofonico; nelle agenzie di stampa; in tutti gli uffici di pubbliche relazioni di imprese pubbliche e private; negli enti che hanno tra le loro finalità la tutela, la gestione, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio letterario, storico e artistico; nelle case editrici tradizionali e nelle nuove realtà editoriali emergenti.