Perché a Parma?
Scoprite i vantaggi e la comodità di un corso all’avanguardia, erogato in modalità blended: alle lezioni tradizionali in presenza (lezioni frontali in aula), che si svolgono almeno per il 50% delle ore totali, si affiancano lezioni in streaming, video-registrazioni in studio (‘pillole formative’), test in itinere, videoconferenze interattive e tutorato per tutte le discipline.
È prevista almeno una sessione settimanale durante l’erogazione dell’insegnamento, della durata di un’ora, in web-conference (‘aula virtuale‘) interattiva per approfondire e interagire a distanza con le studentesse e gli studenti su temi e aspetti specifici.
L’adozione di un approccio blended valorizza maggiormente i momenti interattivi d’aula e la flessibilità della fruizione da parte dello studente. Il corso è interateneo, in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia, e le lezioni in presenza hanno luogo in entrambe le sedi, a semestri alterni.
Le immatricolazioni si svolgono presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, sede amministrativa del corso.
Modalità di accesso
Test di accesso - TOLC PSI. 300 posi disponibili, di cui 1 riservato a dipendenti di una pubblica amministrazione per il programma “PA 110 e lode” e 2 riservati a cittadini extracomunitari residenti all’estero. Bando di ammissione.
Dopo la laurea
Previa iscrizione alla sezione B dell’Albo Professionale degli Psicologi, potrai svolgere la professione di Dottore in tecniche psicologiche nell’ambito della prevenzione, della diagnosi e della riabilitazione in strutture pubbliche e private, istituzioni educative, organizzazioni del terzo settore, nel contesto di attività psicosociali, di valutazione, di gestione delle risorse umane, di assistenza, di formazione, di promozione della salute, in collaborazione con uno psicologo con laurea magistrale iscritto alla Sezione A dell’Albo professionale.
Possiederai inoltre i requisiti necessari per completare la formazione psicologica accedendo a un corso di studi magistrale della classe LM-51 presso il nostro Ateneo (in particolare i corsi di Psicologia dell’intervento clinico e sociale e di Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive) o presso qualsiasi università italiana.