Video di presentazione del corso
Guarda la presentazione del corso in diretta durante l'Open Day:
Perché a Parma?
Il corso di laurea prepara alla professione di Assistente sociale, che può essere esercitata, sia in forma autonoma che dipendente, nell’ambito dei servizi sociali delle amministrazioni, degli enti, delle organizzazioni del terzo settore.
Il percorso formativo comprende attività finalizzate in primo luogo all’acquisizione di conoscenze di base nel campo della sociologia, della psicologia, del diritto e dell’economia.
I laureati e le laureate dovranno acquisire inoltre i metodi propri del servizio sociale. A questo fine, i moduli didattici relativi all’area professionale si avvalgono anche di professionisti esperti di servizio sociale.
La qualità della didattica è curata anche attraverso l’offerta di laboratori, approfondimenti su casi pratici ed esperienze di didattica situata, al fine di garantire un approccio anche casistico e pratico, che riscuote un elevato gradimento tra gli studenti.
La frequenza è obbligatoria per alcuni insegnamenti del corso. Il tirocinio è obbligatorio. Il tirocinio si svolge presso Enti pubblici e privati presenti su tutto il territorio nazionale e all’estero.
Il Corso di studi è incardinato nel Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali - selezionato dal MUR tra i Dipartimenti di Eccellenza per il quinquennio 2023-2027.
Frequenza
Obbligatoria per alcuni insegnamenti.
Dopo la laurea
Famiglia, minori, adulti, disabili, anziani, stranieri: sono queste alcune tra le aree di intervento dell’assistente sociale, in cui potrai lavorare dopo aver superato l’Esame di Stato.
A richiedere questo tipo di professionalità, in forma autonoma o come dipendente, sono strutture pubbliche o private: Aziende Sanitarie Locali, Aziende Ospedaliere, Comuni, Regioni, Prefetture, Ministeri, Istituzioni Pubbliche, Cooperative sociali.
Per chi desidera proseguire nello studio, il Dipartimento propone il corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione dei Servizi sociali.