Video di presentazione del corso
Guarda la presentazione del corso in diretta durante l'Open Day:
Perché a Parma?
Il Corso offre una formazione multidisciplinare, che ti permetterà di comprendere, interpretare e gestire nella loro complessità i problemi dei sistemi politici e sociali contemporanei, considerati in prospettiva locale, nazionale e internazionale.
L’attenzione alla qualità della didattica, che riscuote un elevato gradimento tra le studentesse e gli studenti del Corso, l’approccio di tipo laboratoriale e la relazione diretta con i professori sono tutti fattori che caratterizzano il percorso formativo. Dopo aver acquisito, nei primi due anni, le competenze fondamentali in ambito storico, giuridico, economico, sociologico e politologico, al terzo anno potrai scegliere se approfondire le conoscenze richieste per i concorsi della pubblica amministrazione o avviare una specializzazione nel campo delle relazioni internazionali.
Durante gli studi, potrai contare su un referente per il progetto Erasmus+, per i tirocini e per l’orientamento in uscita, che ti aiuteranno a scegliere la tua professione futura.
Il Corso di studi è incardinato nel Dipartimento di Giurisprudenza, Studi politici e internazionali selezionato dal MUR tra i Dipartimenti di Eccellenza per il quinquennio 2023-2027.
Dopo la laurea
Chi si laurea in Scienze politiche sviluppa capacità professionali solide, articolate e spendibili in molteplici contesti di lavoro.
La formazione multidisciplinare apre infatti prospettive lavorative in ambiti diversi: locale, nazionale e internazionale, nel mondo del pubblico e nel privato (profit e non profit).
Tra i numerosi sbocchi occupazionali, le laureate e i laureati in Scienze politiche e delle relazioni internazionali trovano lavoro in imprese nazionali e multinazionali, nell’amministrazione pubblica, nelle organizzazioni internazionali (governative e non governative); svolgono attività professionale nei settori del pubblico, del privato e dell’economia sociale, negli uffici studi di imprese e organismi territoriali, negli enti di ricerca, nelle organizzazioni sindacali e nel sistema della cooperazione sociale e culturale.
Sul sito web del corso puoi trovare un elenco dettagliato di professioni che rappresentano potenziali sbocchi occupazionali per chi si laurea in Scienze politiche.