Perché a Parma?
Il corso di laurea fa parte del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, selezionato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) come “Dipartimento di Eccellenza” per i quinquenni 2018-2022 e 2023-2027 e premiato con un finanziamento straordinario che ha consentito e consentirà di lanciare nuove sfide di innovazione.
È stato progettato per chi vuol fare della conoscenza, tutela e valorizzazione dell’ambiente e della natura la sua professione. Riceverai, con lezioni, esercitazioni di laboratorio e numerose attività sul campo, una solida preparazione scientifica di base e acquisirai dimestichezza con i metodi di raccolta, analisi ed elaborazione dei dati ambientali. Partecipando alla Campagna Naturalistica-Ambientale imparerai a lavorare in gruppo e sperimenterai, sul campo, quanto appreso in classe.
Infine, con il tirocinio formativo entrerai in contatto con la ricerca (nei laboratori dell’Università), con le realtà lavorative del territorio (aziende, strutture della Pubblica Amministrazione, laboratori, parchi naturali, aree protette) o, nel quadro dei numerosi accordi internazionali, con altre università dell’Unione Europea.
Il corso di laurea ha la sua sede al Campus Scienze e Tecnologie, nella Cascina Ambolana, dove si svolge la maggior parte delle attività didattiche e potrai stare in continuo contatto con ricerche avanzate nei settori dell’Ecologia, Biologia e Biotecnologie ambientali.
Modalità di accesso
Libero accesso
Sei una futura matricola EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui
Dopo la laurea
Potrai trovare impiego nelle attività di controllo e monitoraggio ambientale; nell’analisi, controllo e monitoraggio dei sistemi e processi ambientali gestiti dall’uomo; in settori della programmazione e del controllo territoriale svolta dagli Enti pubblici; nel settore della protezione della natura, come personale addetto alla pianificazione naturalistica e alla gestione dei parchi nazionali, delle riserve naturali, dei giardini alpini ecc.; nelle attività di rilevamento e di tutela degli ecosistemi e delle loro componenti biotiche e abiotiche; nelle attività di educazione ambientale e di promozione della conoscenza.
Due corsi di laurea magistrale ad hoc presso il medesimo Dipartimento ti attendono se vorrai specializzare il tuo ambito di interesse: Ecologia ed Etologia per la Conservazione della Natura e Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e le Risorse (STAR).