Immagine generica

Iscriviti a Scienze della natura e dell'ambiente

>
Laurea
Accesso libero
corso in Italiano
classe L-32
iscriviti

Video di presentazione del corso

Perché a Parma?

Il corso di laurea fa parte del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, selezionato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) come “Dipartimento di Eccellenza” per i quinquenni 2018-2022 e 2023-2027 e premiato con un finanziamento straordinario che ha consentito e consentirà di lanciare nuove sfide di innovazione.

È stato progettato per chi vuol fare della conoscenza, tutela e valorizzazione dell’ambiente e della natura la sua professione. Riceverai, con lezioni, esercitazioni di laboratorio e numerose attività sul campo, una solida preparazione scientifica di base e acquisirai dimestichezza con i metodi di raccolta, analisi ed elaborazione dei dati ambientali. Partecipando alla Campagna Naturalistica-Ambientale imparerai a lavorare in gruppo e sperimenterai, sul campo, quanto appreso in classe.

Infine, con il tirocinio formativo entrerai in contatto con la ricerca (nei laboratori dell’Università), con le realtà lavorative del territorio (aziende, strutture della Pubblica Amministrazione, laboratori, parchi naturali, aree protette) o, nel quadro dei numerosi accordi internazionali, con altre università dell’Unione Europea.

Il corso di laurea ha la sua sede al Campus Scienze e Tecnologie, nella Cascina Ambolana, dove si svolge la maggior parte delle attività didattiche e potrai stare in continuo contatto con ricerche avanzate nei settori dell’Ecologia, Biologia e Biotecnologie ambientali.  

Cosa imparerai

  • Matematica - 9 CFU 
  • Microbiologia - 9 CFU
  • Fisica - 9 CFU
  • Biologia ambientale - 6 CFU
  • Chimica - 9 CFU
  • Zoologia generale e sistematica - 12 CFU
  • Geografia - 6 CFU
  • Corso in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro - 1 CFU
  • Inglese - 3 CFU

  • Botanica - 12 CFU
  • Mineralogia - 6 CFU
  • Ecologia - 12 CFU
  • Economia ambientale - 6 CFU 
  • Geologia - 6 CFU
  • Genetica - 6 CFU
  • Legislazione ambientale - 6 CFU
  • Chimica organica - 6 CFU 

  • Chimica inorganica ambientale - 6 CFU
  • Corsi a scelta * - 12 CFU
  • Analisi dei dati naturalistici ed ambientali - 6 CFU
  • Petrografia - 6 CFU
  • Abilità informatiche - 3 CFU
  • Prova finale - 5 CFU  
  • A completamento del piano di studio gli studenti devono scegliere uno dei seguenti corsi integrati da 12 CFU: 
    • Applicazioni di bio-ecologia del suolo e di idrogeologia - 12 CFU 
    • Biodiversità animale e vegetale in ecosistemi naturali e antropizzati - 12 CFU
    • Paleobiologia ed evoluzione dei vertebrati - 12 CFU 
  • e una delle seguenti forme di tirocinio:
    • Tirocinio + campagna naturalistica ambientale - 6 CFU
    • Tirocinio - 6 CFU

* Insegnamenti coerenti con il percorso formativo, attivati dal corso di studio per la libera scelta (scegliere per 12 CFU) nell’A.A. 2023/2024 

  • Biodiversità vegetale negli ambienti naturali e negli agroecosistemi dell’Emilia-Romagna - 3 CFU
  • Cambiamenti climatici: effetti sulla biodiversità e sugli ecosistemi - 3 CFU
  • Citizen science: nuovi approcci e strumenti di integrazione tra ricerca scientifica e società - 3 CFU
  • Energie rinnovabili, benefici e impatti ambientali - 3 CFU
  • Evoluzione molecolare - 3 CFU
  • Risorse idriche e depurazione delle acque - 3 CFU  

 
La scelta può essere anche fatta dalla vasta offerta formativa dell’ateneo.

Modalità di accesso

Libero accesso

Sei una futura matricola EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui

 

Frequenza

Obbligatoria.

Dopo la laurea

Potrai trovare impiego nelle attività di controllo e monitoraggio ambientale; nell’analisi, controllo e monitoraggio dei sistemi e processi ambientali gestiti dall’uomo; in settori della programmazione e del controllo territoriale svolta dagli Enti pubblici; nel settore della protezione della natura, come personale addetto alla pianificazione naturalistica e alla gestione dei parchi nazionali, delle riserve naturali, dei giardini alpini ecc.; nelle attività di rilevamento e di tutela degli ecosistemi e delle loro componenti biotiche e abiotiche; nelle attività di educazione ambientale e di promozione della conoscenza.

Due corsi di laurea magistrale ad hoc presso il medesimo Dipartimento ti attendono se vorrai specializzare il tuo ambito di interesse: Ecologia ed Etologia per la Conservazione della Natura e Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e le Risorse (STAR). 

Contattaci

Contatta un referente per l’orientamento

Ogni corso di laurea ha uno o più docenti che hanno il compito di dare informazioni e chiarire dubbi alle future matricole interessate a frequentarlo.

Contatta il nostro servizio di orientamento in ingresso all’indirizzo orienta@unipr.it

Scrivici ora

Hai bisogno di informazioni di carattere generale sull’Università di Parma?
Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo noi!

Autorizzo l'utilizzo della mia email per ricevere informazioni da parte dell"Università degli Studi di Parma. Il "trattamento dei dati personali" avviene in osservanza del D.L. 30.6.2003 n.196 Codice in materia di protezione dei dati personali per lo svolgimento delle funzioni istituzionali (artt. 18,19).
/
I authorize the use of my email to receive information from the University of Parma. The "processing of personal data" takes place in compliance with the Legislative Decree 30.6.2003 n.196 Code regarding the protection of personal data for the performance of institutional functions (articles 18,19).
CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.
1 + 0 =
Risolvi questa semplice operazione e inserisci il risultato. Es. per 1+3, inserisci 4.

Il nostro URP è attivo anche sui social: manda un messaggio ai nostri profili ufficiali, in particolare Facebook e Instagram

Vieni a trovarci al ParmaUniverCity Info Point

Il punto informativo che si trova nel Sottopasso del Ponte Romano è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole e delle loro famiglie.

orari di apertura
Resta in contatto con noi

Registra i tuoi dati per ricevere periodicamente informazioni e la nostra newsletter UNIPROSPECT dedicata ai futuri studenti e alle future studentesse.

registrati alla newsletter

Ti aspettiamo al corso di Laurea Scienze della natura e dell'ambiente