Iscriviti a Studi filosofici
Video di presentazione del corso
Guarda la presentazione del corso in diretta durante l'Open Day:
- giovedì 10 aprile
- venerdì 11 aprile
- sabato 12 aprile
Perché a Parma?
Avrai modo di conoscere i temi fondamentali del pensiero filosofico, dai classici della storia della filosofia sino ai più recenti sviluppi della filosofia analitica contemporanea.
Potrai godere di un ottimale rapporto numerico tra docenti e studenti, che ti consentirà di usufruire di una didattica di alto livello e di essere
seguito nel tuo percorso con grande attenzione alle tue esigenze.
E toccherai con mano, attraverso seminari e convegni nazionali e internazionali, la vivace attività di ricerca svolta all’interno del Dipartimento.
Cosa imparerai
- Storia della filosofia medievale - 12 CFU
- Storia della filosofia moderna e contemporanea - 12 CFU
- Gnoseologia - 6 CFU
- Logica - 6 CFU
- Filosofia teoretica e politica - 12 CFU
6 CFU a scelta tra le seguenti discipline filosofiche:
- Istruzioni di storia della filosofia antica - 6 CFU
- Storia del testo filosofico - 6 CFU
- Storia della filosofia araba ed ebraica - 6 CFU
- Teorie del linguaggio e della mente - 6 CFU
Idoneità linguistica - 6 CFU a scelta tra:
- Idoneità linguistica Francese B1 - 6 CFU
- Idoneità linguistica Inglese B1 - 6 CFU
- Storia della filosofia - 12 CFU
- Filosofia morale - 12 CFU
- Filosofia del linguaggio - 12 CFU
- Logica e argomentazione - 6 CFU
- Filosofia della mente - 6 CFU
12 CFU a scelta tra le seguenti discipline letterarie, linguistiche e storiche:
- Storia e civiltà greca - 12 CFU
- Storia romana - 12 CFU
- Storia medievale - 12 CFU
- Storia moderna - 12 CFU
- Storia contemporanea - 12 CFU
- Storia della lingua italiana - 12 CFU
- Biblioteconomia e bibliografia (integrato) - 12 CFU
- Biblioteconomia - 6 CFU
- Bibliografia - 6 CFU
- Storia della filosofia del Medioevo e del Rinascimento - 6 CFU
6 CFU a scelta tra le seguenti discipline filosofiche:
- Antropologia filosofica - 6 CFU
- Storia e teoria dei valori - 6 CFU
- Estetica
- Filosofia dell’ambiente - 6 CFU
6 CFU a scelta tra le seguenti discipline sociologiche e pedagogiche:
- Filosofia sociale contemporanea - 6 CFU
- Sociologia dei processi culturali e comunicativi - 6 CFU
- Pedagogia sperimentale - 6 CFU
18 CFU a scelta tra le seguenti discipline affini (da scegliere in uno o in entrambi i percorsi):
I. “Scienza, Cultura, Diritto ed Economia”
- Filosofia del diritto - 6 CFU
- Diritto del lavoro - 6 CFU
- Organizzazione aziendale e risorse umane - 6 CFU
- Economia aziendale - 6 CFU
- Economia politica - 6 CFU
- Storia del pensiero politico - 6 CFU
- Neuroscienze - 6 CFU
- Metafisica e scienze - 6 CFU
- Bioetica - 6 CFU
- Lingua e letteratura greca - 6 CFU
II. “Storia e Scienze Umane” (discipline per l’insegnamento per le classi di concorso A-12, A-18 e A-19)
- Pedagogia generale e sociale - 12 CFU
- Storia dell’educazione - 12 CFU
- Didattica generale - 12 CFU
- Pedagogia speciale - 6 CFU
- Pedagogia sperimentale - 6 CFU
- Educazione interculturale - 6 CFU
- Psicologia dinamica - 6 CFU
- Psicologia dello sviluppo - 6 CFU
- Psicologia dell’educazione - 6 CFU
- Teoria sociale - 12 CFU
- Storia e civiltà greca - 6 CFU
- Storia romana - 6 CFU
- Storia medievale - 12 CFU
- Storia moderna - 6 CFU
- Storia contemporanea - 6 CFU
- Letteratura inglese - 6 CFU
- Storia della lingua italiana - 12 CFU
- Letteratura italiana - 12 CFU
- Letteratura latina - 12 CFU
- Linguistica generale - 12 CFU
- Geografia - 12 CFU
- A scelta dello studente - 12 CFU
- Prova finale - 6 CFU
- Altro (tirocinio) - 6 CFU
- Storia della filosofia medievale - 12 CFU
- Storia della filosofia moderna e contemporanea - 12 CFU
- Gnoseologia - 6 CFU
- Logica - 6 CFU
- Filosofia teoretica e politica - 12 CFU
6 CFU a scelta tra le seguenti discipline psicologiche:
- Psicologia dinamica - 6 CFU
- Psicologia dello sviluppo - 6 CFU
- Psicologia dell’educazione - 6 CFU
Idoneità linguistica - 6 CFU a scelta tra:
- Idoneità linguistica Francese B1 - 6 CFU
- Idoneità linguistica Inglese B1 - 6 CFU
- Storia della filosofia - 12 CFU
- Storia della filosofia del Medioevo e del Rinascimento - 12 CFU
- Filosofia morale - 12 CFU
- Filosofia della mente - 6 CFU
6 CFU a scelta tra le seguenti discipline filosofiche:
- Filosofia del linguaggio - 6 CFU
- Logica e argomentazione - 6 CFU
- Estetica - 6 CFU
6 CFU a scelta tra le seguenti discipline letterarie, linguistiche e storiche:
- Storia e civiltà greca - 6 CFU
- Storia romana - 6 CFU
- Storia moderna - 6 CFU
- Storia contemporanea - 6 CFU
6 CFU a scelta tra le seguenti discipline letterarie, linguistiche e storiche:
- Biblioteconomia - 6 CFU
- Bibliografia - 6 CFU
- Storia della lingua Italiana - 6 CFU
- Storia del pensiero politico - 6 CFU
6 CFU a scelta tra le seguenti discipline filosofiche:
- Antropologia filosofica - 6 CFU
- Storia e teoria dei valori - 6 CFU
- Istituzioni di storia della filosofia antica - 6 CFU
12 CFU a scelta tra le seguenti discipline pedagogiche:
- Storia dell'educazione - 12 CFU
- Pedagogia generale e sociale - 12 CFU
- Didattica generale - 12 CFU
18 CFU a scelta tra le seguenti discipline affini (da scegliere in uno o in entrambi i percorsi):
I. “Scienza, Cultura, Diritto ed Economia”
- Filosofia del diritto - 6 CFU
- Diritto del lavoro - 6 CFU
- Organizzazione aziendale e risorse umane - 6 CFU
- Economia aziendale - 6 CFU
- Economia politica - 6 CFU
- Storia del pensiero politico - 6 CFU
- Neuroscienze - 6 CFU
- Metafisica e scienza - 6 CFU
- Filosofia dell'ambiente - 6 CFU
- Bioetica - 6 CFU
- Storia della filosofia araba ed ebraica - 6 CFU
- Lingua e letteratura greca - 6 CFU
II. “Storia e Scienze Umane” (discipline per l’insegnamento per le classi di concorso A-12, A-18 e A-19)
- Pedagogia speciale - 6 CFU
- Pedagogia sperimentale - 6 CFU
- Pedagogia delle comunità per minori - 6 CFU
- Educazione al patrimonio culturale e didattica museale - 6 CFU
- Educazione interculturale - 6 CFU
- Narrazione, cervello e pratiche di lettura ad alta voce - 6 CFU
- Psicologia generale e della prima infanzia - 6 CFU
- Teoria sociale - 12 CFU
- Filosofia sociale contemporanea - 6 CFU
- Sociologia dei processi culturali e comunicativi - 6 CFU
- Storia e civiltà greca - 6 CFU
- Storia romana - 6 CFU
- Storia medievale - 12 CFU
- Storia moderna - 6 CFU
- Storia contemporanea - 6 CFU
- Letteratura inglese - 6 CFU
- Storia della lingua italiana - 12 CFU
- Letteratura italiana - 12 CFU
- Letteratura latina - 12 CFU
- Linguistica generale - 12 CFU
- Geografia - 12 CFU
- A scelta dello studente - 12 CFU
- Prova finale - 6 CFU
- Altro (tirocinio) - 6 CFU
Modalità di accesso
Sei una futura studentessa o un futuro studente EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui.
Frequenza
Non obbligatoria.
Dopo la laurea
Il corso - che riscuote un alto grado di soddisfazione da parte degli studenti – ti consentirà di acquisire competenze logico-argomentative e la capacità di sviluppare connessioni tra ambiti culturali differenti, e ti fornirà una solida preparazione di base per le professioni connesse alla diffusione e trasmissione della cultura, alla redazione e interpretazione critica di testi, alla comunicazione e gestione dell’informazione, alle relazioni e risorse umane.
Potrai accedere ai corsi magistrali in Filosofia e ai corsi superiori per prepararti all’insegnamento della filosofia, della storia, delle scienze umane nella scuola secondaria superiore.