Immagine generica

Iscriviti a Studi filosofici

>
Laurea
Accesso libero
corso in Italiano
classe L-5
iscriviti SITO DEL CORSO

Perché a Parma?

Avrai modo di conoscere i temi fondamentali del pensiero filosofico, dai classici della storia della filosofia sino ai più recenti sviluppi della filosofia analitica contemporanea.

Potrai godere di un ottimale rapporto numerico tra docenti e studenti, che ti consentirà di usufruire di una didattica di alto livello e di essere
seguito nel tuo percorso con grande attenzione alle tue esigenze.

E toccherai con mano, attraverso seminari e convegni nazionali e internazionali, la vivace attività di ricerca svolta all’interno del Dipartimento.

Cosa imparerai

  • Storia della filosofia medievale - 12 CFU
  • Storia della filosofia moderna e contemporanea - 12 CFU
  • Gnoseologia - 6 CFU
  • Logica - 6 CFU
  • Filosofia teoretica e politica - 12 CFU

6 CFU a scelta tra le seguenti discipline filosofiche:

  • Istruzioni di storia della filosofia antica - 6 CFU
  • Storia del testo filosofico - 6 CFU
  • Storia della filosofia araba ed ebraica - 6 CFU
  • Teorie del linguaggio e della mente - 6 CFU

Idoneità linguistica - 6 CFU a scelta tra: 

  • Idoneità linguistica Francese B1 - 6 CFU
  • Idoneità linguistica Inglese B1 - 6 CFU

  • Storia della filosofia - 12 CFU
  • Filosofia morale - 12 CFU
  • Filosofia del linguaggio - 12 CFU
  • Logica e argomentazione - 6 CFU
  • Filosofia della mente - 6 CFU

12 CFU a scelta tra le seguenti discipline letterarie, linguistiche e storiche:

  • Storia e civiltà greca - 12 CFU
  • Storia romana - 12 CFU
  • Storia medievale - 12 CFU
  • Storia moderna - 12 CFU
  • Storia contemporanea - 12 CFU
  • Storia della lingua italiana - 12 CFU
  • Biblioteconomia e bibliografia (integrato) - 12 CFU
    • Biblioteconomia - 6 CFU
    • Bibliografia - 6 CFU

  • Storia della filosofia del Medioevo e del Rinascimento - 6 CFU

6 CFU a scelta tra le seguenti discipline filosofiche:

  • Antropologia filosofica - 6 CFU
  • Storia e teoria dei valori - 6 CFU
  • Estetica
  • Filosofia dell’ambiente - 6 CFU

6 CFU a scelta tra le seguenti discipline sociologiche e pedagogiche:

  • Filosofia sociale contemporanea - 6 CFU
  • Sociologia dei processi culturali e comunicativi - 6 CFU
  • Pedagogia sperimentale - 6 CFU

18 CFU a scelta tra le seguenti discipline affini (da scegliere in uno o in entrambi i percorsi):

I. “Scienza, Cultura, Diritto ed Economia”

  • Filosofia del diritto - 6 CFU
  • Diritto del lavoro - 6 CFU
  • Organizzazione aziendale e risorse umane - 6 CFU
  • Economia aziendale - 6 CFU
  • Economia politica - 6 CFU
  • Storia del pensiero politico - 6 CFU
  • Neuroscienze - 6 CFU
  • Metafisica e scienze - 6 CFU
  • Bioetica - 6 CFU
  • Lingua e letteratura greca - 6 CFU

II.Storia e Scienze Umane” (discipline per l’insegnamento per le classi di concorso A-12, A-18 e A-19)

  • Pedagogia generale e sociale - 12 CFU
  • Storia dell’educazione - 12 CFU
  • Didattica generale - 12 CFU
  • Pedagogia speciale - 6 CFU
  • Pedagogia sperimentale - 6 CFU
  • Educazione interculturale - 6 CFU
  • Psicologia dinamica - 6 CFU
  • Psicologia dello sviluppo - 6 CFU
  • Psicologia dell’educazione - 6 CFU
  • Teoria sociale - 12 CFU
  • Storia e civiltà greca - 6 CFU
  • Storia romana - 6 CFU
  • Storia medievale - 12 CFU
  • Storia moderna - 6 CFU
  • Storia contemporanea - 6 CFU
  • Letteratura inglese - 6 CFU
  • Storia della lingua italiana - 12 CFU
  • Letteratura italiana - 12 CFU
  • Letteratura latina - 12 CFU
  • Linguistica generale - 12 CFU
  • Geografia - 12 CFU

     
  • A scelta dello studente - 12 CFU
  • Prova finale - 6 CFU
  • Altro (tirocinio) - 6 CFU

  • Storia della filosofia medievale - 12 CFU
  • Storia della filosofia moderna e contemporanea - 12 CFU
  • Gnoseologia - 6 CFU
  • Logica - 6 CFU
  • Filosofia teoretica e politica - 12 CFU

6 CFU a scelta tra le seguenti discipline psicologiche:

  • Psicologia dinamica - 6 CFU
  • Psicologia dello sviluppo - 6 CFU
  • Psicologia dell’educazione - 6 CFU

Idoneità linguistica - 6 CFU a scelta tra: 

  • Idoneità linguistica Francese B1 - 6 CFU
  • Idoneità linguistica Inglese B1 - 6 CFU

  • Storia della filosofia - 12 CFU
  • Storia della filosofia del Medioevo e del Rinascimento - 12 CFU
  • Filosofia morale - 12 CFU
  • Filosofia della mente - 6 CFU

6 CFU a scelta tra le seguenti discipline filosofiche:

  • Filosofia del linguaggio - 6 CFU
  • Logica e argomentazione - 6 CFU
  • Estetica - 6 CFU

6 CFU a scelta tra le seguenti discipline letterarie, linguistiche e storiche:

  • Storia e civiltà greca - 6 CFU
  • Storia romana - 6 CFU
  • Storia moderna - 6 CFU
  • Storia contemporanea - 6 CFU

6 CFU a scelta tra le seguenti discipline letterarie, linguistiche e storiche:

  • Biblioteconomia - 6 CFU
  • Bibliografia - 6 CFU
  • Storia della lingua Italiana - 6 CFU
  • Storia del pensiero politico - 6 CFU

6 CFU a scelta tra le seguenti discipline filosofiche:

  • Antropologia filosofica - 6 CFU
  • Storia e teoria dei valori - 6 CFU
  • Istituzioni di storia della filosofia antica - 6 CFU

12 CFU a scelta tra le seguenti discipline pedagogiche:

  • Storia dell'educazione - 12 CFU
  • Pedagogia generale e sociale - 12 CFU
  • Didattica generale - 12 CFU

18 CFU a scelta tra le seguenti discipline affini (da scegliere in uno o in entrambi i percorsi):

I. “Scienza, Cultura, Diritto ed Economia”

  • Filosofia del diritto - 6 CFU
  • Diritto del lavoro - 6 CFU
  • Organizzazione aziendale e risorse umane - 6 CFU
  • Economia aziendale - 6 CFU
  • Economia politica - 6 CFU
  • Storia del pensiero politico - 6 CFU
  • Neuroscienze - 6 CFU
  • Metafisica e scienza - 6 CFU
  • Filosofia dell'ambiente - 6 CFU
  • Bioetica - 6 CFU
  • Storia della filosofia araba ed ebraica - 6 CFU
  • Lingua e letteratura greca - 6 CFU

II. “Storia e Scienze Umane” (discipline per l’insegnamento per le classi di concorso A-12, A-18 e A-19)

  • Pedagogia speciale - 6 CFU
  • Pedagogia sperimentale - 6 CFU
  • Pedagogia delle comunità per minori - 6 CFU
  • Educazione al patrimonio culturale e didattica museale - 6 CFU
  • Educazione interculturale - 6 CFU
  • Narrazione, cervello e pratiche di lettura ad alta voce - 6 CFU
  • Psicologia generale e della prima infanzia - 6 CFU
  • Teoria sociale - 12 CFU
  • Filosofia sociale contemporanea - 6 CFU
  • Sociologia dei processi culturali e comunicativi - 6 CFU
  • Storia e civiltà greca - 6 CFU
  • Storia romana - 6 CFU
  • Storia medievale - 12 CFU
  • Storia moderna - 6 CFU
  • Storia contemporanea - 6 CFU
  • Letteratura inglese - 6 CFU
  • Storia della lingua italiana - 12 CFU
  • Letteratura italiana - 12 CFU
  • Letteratura latina - 12 CFU
  • Linguistica generale - 12 CFU
  • Geografia - 12 CFU

     
  • A scelta dello studente - 12 CFU
  • Prova finale - 6 CFU
  • Altro (tirocinio) - 6 CFU

Modalità di accesso

Libero accesso

Sei una futura studentessa o un futuro studente EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui.

 

Frequenza

Non obbligatoria.

Dopo la laurea

Il corso - che riscuote un alto grado di soddisfazione da parte degli studenti – ti consentirà di acquisire competenze logico-argomentative e la capacità di sviluppare connessioni tra ambiti culturali differenti, e ti fornirà una solida preparazione di base per le professioni connesse alla diffusione e trasmissione della cultura, alla redazione e interpretazione critica di testi, alla comunicazione e gestione dell’informazione, alle relazioni e risorse umane.

Potrai accedere ai corsi magistrali in Filosofia e ai corsi superiori per prepararti all’insegnamento della filosofia, della storia, delle scienze umane nella scuola secondaria superiore.

Contattaci

Contatta un referente per l’orientamento

Ogni corso di laurea ha uno o più docenti che hanno il compito di dare informazioni e chiarire dubbi alle future matricole interessate a frequentarlo.

Contatta il nostro servizio di orientamento in ingresso all’indirizzo orienta@unipr.it

Scrivici ora

Hai bisogno di informazioni di carattere generale sull’Università di Parma?
Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo noi!

Autorizzo l'utilizzo della mia email per ricevere informazioni da parte dell"Università degli Studi di Parma. Il "trattamento dei dati personali" avviene in osservanza del D.L. 30.6.2003 n.196 Codice in materia di protezione dei dati personali per lo svolgimento delle funzioni istituzionali (artt. 18,19).
/
I authorize the use of my email to receive information from the University of Parma. The "processing of personal data" takes place in compliance with the Legislative Decree 30.6.2003 n.196 Code regarding the protection of personal data for the performance of institutional functions (articles 18,19).
19 + 1 =
Risolvi questa semplice operazione e inserisci il risultato. Es. per 1+3, inserisci 4.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.

Il nostro URP è attivo anche sui social: manda un messaggio ai nostri profili ufficiali, in particolare Facebook e Instagram

Vieni a trovarci al ParmaUniverCity Info Point

Il punto informativo che si trova nel Sottopasso del Ponte Romano è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole e delle loro famiglie.

orari di apertura
Resta in contatto con noi

Registra i tuoi dati per ricevere periodicamente informazioni e la nostra newsletter UNIPROSPECT dedicata ai futuri studenti e alle future studentesse.

registrati alla newsletter

Ti aspettiamo al corso di Laurea Studi filosofici