Video di presentazione del corso
Perché a Parma?
Quattro curricula – classico e archeologico, moderno, storico e umanistico-digitale – che ti permetteranno già dal primo anno di scegliere il percorso formativo più vicino ai tuoi interessi e alle tue passioni. Un corso che offre una didattica di qualità, come dimostra la sua stabile collocazione ai vertici della valutazione degli studenti.
Ma anche un corso innovativo: per diversi insegnamenti potrai optare per una modalità di didattica mista, a distanza e in presenza, il tutto in un contesto che favorisce lo studio e la ricerca grazie all’ottimale rapporto numerico docenti/studenti, all'attenzione alle nuove tecnologie, ai servizi offerti in termini di aule, biblioteche e laboratori e agli stretti contatti con le più importanti istituzioni culturali del territorio.
Cosa imparerai
Primo anno
- Letteratura italiana - 12 CFU
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Analisi del testo letterario e produzione scritta
- Fondamenti di metrica e stilistica
- Lettura e tradizione dei classici italiani
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Letteratura latina Mod. A
- Lingua latina
- Geografia - 12 CFU
- Un esame da 12 CFU o due esami da 6 CFU a scelta tra:
- Storia greca (6/12 CFU)
- Storia romana (6/12 CFU)
- Storia medievale (6/12 CFU)
- Idoneità di inglese B1 o idoneità di francese B1 - 6 CFU
- A libera scelta dello studente - 6 CFU
Secondo anno
- Filologia italiana - 6 CFU
- Storia della lingua italiana - 12 CFU
- Letteratura latina Mod. B - 6 CFU
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Letteratura italiana del Rinascimento
- Esegesi dantesca
- Letterature comparate
- Letteratura greca Mod. A
- Un esame da 12 CFU a scelta tra:
- Storia dell’arte medievale
- Storia dell’arte moderna
- Storia dell’arte contemporanea
- Storia e critica del cinema
- Storia della musica (esame integrato):
- Drammaturgia musicale - 6 CFU
- Storia della musica moderna e contemporanea - 6 CFU
- Archeologia classica (esame integrato):
- Archeologia e storia dell’arte classica - 6 CFU
- Archeologia classica e digitale - 6 CFU
- Filologia romanza - 12 CFU
- Letteratura italiana contemporanea Mod. A - 6 CFU
Terzo anno
- Un esame da 6 CFU (scartando le discipline su cui si è già sostenuto un esame) a scelta tra:
- Letteratura italiana contemporanea Mod. B
- Letterature comparate
- Edizione digitale del testo letterario
- Un esame da 6 CFU a scelta fra:
- Fondamenti di linguistica generale
- Didattica della lingua italiana
- Un esame da 12 CFU a scelta fra:
- Storia moderna
- Storia contemporanea
- Due esami da 6 CFU (scartando le discipline su cui si è già sostenuto un esame) a scelta tra:
- Estetica
- Filosofia del linguaggio
- Storia della filosofia moderna
- Elementi di paleografia e diplomatica
- Elementi di analisi musicale
- Istituzioni di storia della musica e patrimonio musicale
- Didattica della lingua italiana
- Storia della lingua latina
- Sociologia dei processi culturali e comunicativi
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Bibliografia
- Elementi di paleografia e diplomatica
- Letteratura greca Mod. A
- Letteratura greca Mod. B
- Filologia latina
- A libera scelta dello studente - 6 CFU
- Tirocinio - 6 CFU
- Prova finale - 6 CFU
Primo anno
- Letteratura italiana - 12 CFU
- Un esame integrato da 12 CFU a scelta tra:
- Lingua e letteratura latina (esame integrato):
- Lingua latina
- Letteratura latina Mod. A
- Letteratura latina (esame integrato):
- Letteratura latina Mod. A
- Letteratura latina Mod. B
- Lingua e letteratura latina (esame integrato):
- Un esame da 12 CFU a scelta tra:
- Letteratura greca
- Civiltà indoeuropea e letteratura greca (esame integrato):
- Civiltà indoeuropea
- Letteratura greca Mod. A
- Un esame da 12 CFU o due esami da 6 CFU a scelta tra:
- Storia greca (6/12 CFU)
- Storia romana (6/12 CFU)
- Storia medievale (6/12 CFU)
- Idoneità di inglese B1 o idoneità di francese B1 - 6 CFU
- A libera scelta dello studente - 6 CFU
Secondo anno
- Un esame da 12 CFU:
- Storia della lingua italiana
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Letteratura italiana contemporanea Mod. A
- Filologia italiana
- Letterature comparate
- Due esami da 6 CFU a scelta tra:
- Papirologia
- Archeologia classica (esame integrato):
- Archeologia e storia dell’arte classica - 6 CFU
- Archeologia classica e digitale - 6 CFU
- Bibliografia
- Letteratura greca Mod. B
- Storia della lingua greca
- Filologia latina
- Due esami da 6 CFU (scartando le discipline su cui si è già sostenuto un esame) a scelta tra:
- Etruscologia
- Letteratura cristiana antica
- Filologia latina
- Letteratura greca Mod. B
- Storia della lingua greca
- Papirologia
- A libera scelta dello studente - 6 CFU
Terzo anno
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Metodologia della ricerca archeologica
- Documentazione, catalogazione e digitalizzazione del dato archeologico
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Fondamenti di linguistica generale
- Didattica della lingua italiana
- Geografia - 12 CFU
- Un esame da 12 CFU o due da 6 CFU a scelta tra:
- Storia medievale (6/12 CFU)
- Storia moderna (6/12 CFU)
- Storia contemporanea (6/12 CFU)
- Due esami da 6 CFU (scartando le discipline su cui si è già sostenuto un esame) a scelta tra:
- Papirologia
- Etruscologia
- Letteratura greca Mod. B
- Storia della lingua greca
- Filologia latina
- Storia della lingua latina
- Letteratura cristiana antica
- Storia della filosofia antica
- Filologia italiana
- Tirocinio - 6 CFU
- Prova finale - 6 CFU
Primo anno
- Letteratura italiana - 12 CFU
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Lingua latina
- Letteratura latina Mod. A
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Analisi del testo letterario e produzione scritta
- Fondamenti di metrica e stilistica
- Filologia italiana
- Un esame da 12 CFU o due da 6 CFU a scelta tra:
- Bibliografia - 6 CFU
- Elementi di paleografia e diplomatica - 6 CFU
- Papirologia - 6 CFU
- Letteratura greca Mod. A - 6 CFU
- Civiltà indoeuropea e letteratura greca (esame integrato):
- Civiltà indoeuropea - 6 CFU
- Letteratura greca Mod. A - 6 CFU
- Letterature romanze - 6 CFU
- Un esame da 12 CFU o due esami da 6 CFU a scelta tra:
- Storia greca (6/12 CFU)
- Storia romana (6/12 CFU)
- Storia medievale (6/12 CFU)
- Idoneità di inglese B1 o idoneità di francese B1 - 6 CFU
- A libera scelta dello studente - 6 CFU
Secondo anno
- Storia della lingua italiana - 12 CFU
- Letteratura latina Mod. B - 6 CFU
- Un esame da 12 CFU a scelta fra:
- Storia romana
- Storia medievale
- Storia moderna
- Un esame da 12 CFU a scelta tra:
- Archeologia classica (esame integrato):
- Archeologia e storia dell’arte classica - 6 CFU
- Archeologia classica e digitale - 6 CFU
- Storia dell’arte medievale
- Storia dell’arte moderna
- Storia dell’arte contemporanea
- Archeologia classica (esame integrato):
- Geografia - 12 CFU
- Un esame da 6 CFU a scelta fra:
- Letteratura italiana del Rinascimento
- Esegesi dantesca
- Letteratura italiana contemporanea Mod. A
Terzo anno
- Un esame da 6 CFU a scelta fra:
- Fondamenti di linguistica generale
- Didattica della lingua italiana
- Due esami da 6 CFU (scartando le discipline su cui si è già sostenuto un esame) a scelta tra:
- Epigrafia e istituzioni greche
- Esegesi delle fonti della storia medievale
- Metodologie della ricerca storica sull’età moderna
- Letteratura greca Mod. B
- Storia della lingua greca
- Filologia latina
- Storia della lingua latina
- Letteratura cristiana antica
- Storia della filosofia antica
- Storia della filosofia moderna
- Istituzioni di storia della musica e patrimonio musicale
- Un esame da 12 CFU a scelta tra:
- Storia moderna
- Storia contemporanea
- Due esami da 6 CFU (scartando le discipline su cui si è già sostenuto un esame) a scelta tra:
- Epigrafia e istituzioni greche
- Esegesi delle fonti della storia medievale
- Metodologie della ricerca storica sull'età moderna
- Documenti visivi per la ricerca storica contemporanea
- Storia delle dottrine politiche
- Antropologie culturale
- A libera scelta dello studente - 6 CFU
- Tirocinio - 6 CFU
- Prova finale - 6 CFU
Primo anno
- Letteratura italiana - 12 CFU
- Geografia - 12 CFU
- Un esame da 6 CFU a scelta fra:
- Letteratura latina Mod. A
- Lingua latina
- Un esame da 12 CFU o due esami da 6 CFU a scelta fra:
- Storia greca (6/12 CFU)
- Storia romana (6/12 CFU)
- Storia medievale (6/12 CFU)
- Filologia e risorse digitali per lo studio dei testi - 6 CFU
- Informatica umanistica - 6 CFU
- Idoneità di inglese B1 oppure idoneità di francese B1 - 6 CFU
Secondo anno
- Storia della lingua italiana - 12 CFU
- Letteratura latina Mod. B - 6 CFU
- Filologia romanza - 12 CFU
- Edizione digitale del testo letterario - 6 CFU
- Un esame da 12 CFU a scelta fra:
- Storia dell’arte medievale
- Storia dell’arte moderna
- Storia dell’arte contemporanea
- Storia e critica del cinema
- Archeologia classica (esame integrato):
- Archeologia e storia dell’arte classica - 6 CFU
- Archeologia classica e digitale (Mod. B) - 6 CFU
- Un esame da 6 CFU a scelta fra:
- Letteratura italiana del Rinascimento
- Esegesi dantesca
- Letteratura italiana contemporanea Mod. A
- Letterature comparate
- A libera scelta dello studente - 6 CFU
Terzo anno
- Linguistica generale - 6 CFU
- Un esame da 12 CFU a scelta fra:
- Storia moderna
- Storia contemporanea
- Un esame da 6 CFU a scelta fra:
- Bibliografia
- Elementi di paleografia e diplomatica
- Letteratura greca Mod. A
- Papirologia
- Un esame da 6 CFU a scelta fra:
- Scienze dell’antichità e informatica
- Informatica e linguistica
- Due esami da 6 CFU (scartando le discipline su cui si è già sostenuto un esame) a scelta fra:
- Elementi di programmazione per l’analisi dei testi
- Estetica
- Filosofia del linguaggio
- Istituzioni di storia della musica e patrimonio musicale
- Letteratura cristiana antica
- Letteratura italiana contemporanea Mod. B
- Epigrafia e istituzioni greche
- Documentazione, catalogazione e digitalizzazione del dato archeologico
- Esegesi delle fonti della storia medievale
- Metodologie della ricerca storica di età moderna
- Documenti visivi per la ricerca storica contemporanea
- A libera scelta dello studente - 6 CFU
- Tirocinio - 6 CFU
- Prova finale - 6 CFU
Modalità di accesso
Sei una futura matricola EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui.
Frequenza
Non obbligatoria.
Dopo la laurea
A seconda del curriculum scelto, potrai svolgere attività professionale come organizzatore di convegni ed eventi culturali in genere; operatore in fondazioni e istituti culturali in Italia e all’estero; collaboratore in case editrici e uffici stampa e nelle redazioni di quotidiani e periodici; assistente e tecnico di archivi e biblioteche; assistente e collaboratore agli scavi archeologici, alle attività museali e alla preparazione di materiale editoriale e didattico relativo ai beni culturali.
Laureandoti in Lettere acquisirai inoltre la preparazione idonea per accedere ai corsi di laurea magistrale, in primo luogo Lettere classiche e moderne, anche finalizzati alla formazione dei docenti della scuola secondaria.