Video di presentazione del corso
Guarda la presentazione del corso in diretta durante l'Open Day:
- giovedì 10 aprile
- venerdì 11 aprile
- sabato 12 aprile
Perché a Parma?
Il corso di studio in Ingegneria delle Tecnologie Informatiche forma un ingegnere informatico triennale con forti competenze di base e capacità pratiche di progettazione e sviluppo del software. Esso nasce da un percorso di dialogo e collaborazione col mondo imprenditoriale locale, in modo da assecondare le aspettative delle imprese del territorio, che richiedono laureati con competenze tipiche dell’ingegnere informatico, in numero molto maggiore rispetto all’effettiva disponibilità.
Il corso approfondisce in maniera verticale le tematiche dell’ingegneria informatica, integra argomenti innovativi come cybersecurity e intelligenza artificiale e si arricchisce di numerose attività pratiche di laboratorio, lasciando un ampio spazio di personalizzazione rispetto agli interessi particolari di ogni studente. Infatti, allo studente è offerta la scelta tra tre percorsi di studio: Computer grafica e
robotica; Intelligenza artificiale; Sicurezza e applicazioni di rete. Inoltre, lo studente ha la possibilità di scegliere liberamente altri tre insegnamenti, oltre a un tirocinio da svolgere prima della tesi.
Si tratta di un’ottima occasione per fare leva sulla qualità della didattica dell’Università di Parma che nella più recente indagine del consorzio AlmaLaurea, relativa ai corsi di laurea triennale nel settore Ingegneria dell’Informazione con almeno 30 laureati, si colloca, a un anno dalla laurea, al primo posto per tasso di occupazione e per soddisfazione.
Modalità di accesso
Libero accesso
Sei una futura matricola EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui
Dopo la laurea
Siamo nell’era dell’informazione e l’acquisizione, memorizzazione, elaborazione ed interpretazione delle immense moli di dati che quotidianamente vengono generati sono fondamentali per rendere più semplice la vita di noi tutti.
Queste attività necessitano di strumenti e servizi informatici sempre più evoluti: le forti basi metodologiche ed ingegneristiche e gli
approfondimenti in tema di ingegneria informatica ti permetteranno di trovare un’appropriata collocazione nel mondo delle imprese (ad esempio tra le tante piccole e medie presenti nel territorio), in un’amministrazione pubblica o come libero professionista.
Se lo vorrai, potrai inoltre ampliare la tua preparazione iscrivendoti alla laurea magistrale in ingegneria informatica.