Perché a Parma?
Un corso di studio che ti offrirà solide competenze ingegneristiche di base, in modo trasversale, in informatica, elettronica e telecomunicazioni, per apprendere contenuti allo stato dell’arte in ambito ICT (Information and Communication Technology), incluse applicazioni dall’automazione industriale e alle energie rinnovabili.
Il corso beneficia dei contatti diretti che i gruppi di ricerca in Ingegneria dell’Informazione hanno con le più avanzate realtà nazionali e internazionali e dello stretto collegamento esistente con un mondo del lavoro che richiede più laureati di quelli oggi disponibili.
L’ultima indagine del consorzio AlmaLaurea, condotta a un anno dalla laurea, dimostra la qualità e la spendibilità del titolo acquisito a Parma. Fra le 23 sedi universitarie italiane col maggior numero di laureati Parma risulta al primo posto per tasso di occupazione e per soddisfazione sul lavoro, ed i suoi laureati percepiscono una retribuzione netta superiore del 15% alla media nazionale.
Modalità di accesso
Libero accesso
Sei una futura matricola EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui.
Dopo la laurea
Che sia all’interno di un’impresa (ad esempio tra le tante piccole e medie presenti nel territorio), in un’amministrazione pubblica o come libero professionista, sono davvero tante le attività di cui ti potrai occupare una volta laureato o laureata: progettazione assistita, ingegneria della produzione, gestione ed organizzazione della produzione, installazione e impiantistica, assistenza a strutture tecnico-commerciali, nell’area dei servizi e delle infrastrutture destinate al trattamento dell’informazione.
Ti aspettano inoltre quattro corsi di laurea magistrale: i corsi in Ingegneria Elettronica e in Ingegneria Informatica; i corsi in Communication Engineering ed Electronic Engineering for Intelligent Vehicles (corso interateneo Muner), tenuti interamente in lingua inglese.