Video di presentazione del corso
Guarda la presentazione del corso in diretta durante l'Open Day:
- giovedì 10 aprile
- venerdì 11 aprile
- sabato 12 aprile
Perché a Parma?
Il corso nasce sulla base dell’accordo quadro tra l’Università di Parma e il Politecnico di Torino e intende fornire al laureato triennale le competenze per diventare designer al servizio della società e del sistema produttivo italiano.
Il corso prevede un’esperienza a tutto campo arricchita dalla frequentazione di due ambiti accademici complementari: l’Università di Parma, con le proprie competenze di punta nel settore alimentare e il Politecnico di Torino, che offre una solida esperienza del settore del Design. Il sistema cibo ha ampi spazi di progettazione soprattutto in chiave di sostenibilità ambientale e sociale. Una sostenibilità connessa alle istanze che si devono affrontare in tutte le fasi del ciclo di vita e che si pone come prerequisito richiesto alle aziende, quale impegno etico nei confronti della società e del pianeta.
Il corso fornirà gli strumenti per conoscere pienamente il rapporto tra design e cibo, declinandolo rispetto a due figure professionali: designer per l’industria e il prodotto alimentare è una/un progettista in grado di gestire, consapevolmente, gli aspetti legati al progetto e allo sviluppo di prodotti, strumenti e processi utili alla produzione di valore, economico, sociale e ambientale, lungo l’intera filiera dell’industria alimentare. La/il designer sarà in grado di partecipare al progetto multidisciplinare delle diverse fasi dei processi di trasformazione, distribuzione del cibo; potrà contribuire ai processi progettuali di prodotti alimentari e accessori per il cibo, nonché contribuire all’esplorazione di materiali, processi e tecnologie innovative da applicare nei contesti in cui sarà chiamato a operare.
Designer per la sostenibilità sociale e ambientale del sistema alimentare è una/un progettista in grado di gestire, consapevolmente, gli aspetti legati al progetto sostenibile del sistema cibo e dei relativi processi produttivi e fruitivi, perseguendone la sostenibilità ambientale, sociale ed economica e l’accessibilità fruitiva e cognitiva. La/il laureata/o parteciperà al progetto multidisciplinare di servizi, processi e sistemi alimentari innovativi; egli potrà contribuire alla pianificazione e al controllo del loro impatto sui contesti e sulle utenze, nonché contribuire all’esplorazione di materiali, processi e tecnologie sostenibili da applicare nei contesti in cui sarà chiamato a operare.
Modalità di accesso
Ordine di accesso cronologico con valorizzazione attraverso il voto di maturità.
Sei una futura matricola EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui.
Frequenza
Consigliata per la sua organizzazione a laboratori di progetto.
Dopo la laurea
I/Le laureati/e in Design sostenibile per il sistema alimentare propongono soluzioni innovative alle sfide dello sviluppo sostenibile e inclusivo delle imprese, dei territori e della società, grazie ad un approccio critico e consapevole.
I/Le laureati/e avranno tutte le competenze necessarie per inserirsi nel mondo del lavoro, come designer in tutti i settori oltre a quello dell’industria alimentare. In particolare, gli sbocchi occupazionali prevedono la figura del designer:
- per il prodotto presso imprese industriali e artigianali di produzione di beni manifatturieri, studi di progettazione, enti pubblici e privati produttori ed erogatori di servizi.
- per la comunicazione presso studi professionali, agenzie di marketing e comunicazione, editori, enti pubblici e privati produttori ed erogatori di servizi.
Gli studenti e le studentesse che conseguiranno la Laurea di primo livello potranno accedere ai Corsi di Laurea Magistrale della classe LM-12 Design disponibili nell’ambito dell’offerta formativa degli atenei italiani o internazionali, fra i quali si segnale il CdS di laurea magistrale in Design Sistemico del Politecnico di Torino. Inoltre, ai/alle laureati/e sarà possibile accedere a Master di I Livello in Design, tra i quali si segnala il Master in Packaging dell’Università di Parma.