Iscriviti a Civiltà e lingue straniere moderne
Doppio titolo con l'Universidad de Oviedo
Video di presentazione del corso
Guarda la presentazione del corso in diretta durante l'Open Day:
- giovedì 10 aprile
- venerdì 11 aprile
- sabato 12 aprile
Perché a Parma?
Non è solo un corso dalla vocazione internazionale e aperto al dialogo multiculturale (anche grazie all’ampio ventaglio di sedi internazionali convenzionate), ma un vero e proprio percorso umano e culturale assieme ai tuoi docenti, in un rapporto quotidiano e personale.
Avrai la possibilità di imparare le lingue attraverso una riflessione culturale ad ampio spettro, che considera sia l’aspetto linguistico teorico sia l’aspetto specificamente letterario.
Come prima e seconda lingua potrai scegliere tra francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco; come terza lingua, oltre che tra le precedenti, potrai scegliere anche cinese, mentre serbo-croato è presente come insegnamento facoltativo tra le attività affini e integrative in opzione.
Le due prime Lingue saranno portate al medesimo livello, C1, tranne il russo per il quale è previsto un livello B1. Sarà inoltre possibile biennalizzare la terza lingua per raggiungere il livello necessario per iscriversi alle lauree magistrali.
Cosa imparerai
- Linguistica generale - 6 CFU
- Un esame di storia da 6 CFU a scelta tra:
- Storia moderna
- Storia contemporanea
- Storia medievale
- Due letterature tra (6x2 CFU):
- Letteratura francese I
- Letteratura spagnola I
- Letteratura inglese I
- Letteratura tedesca I
- Letteratura russa I
- Letteratura portoghese I
- Due lingue tra (12x2 CFU):
- Lingua e traduzione - lingua francese I
- Lingua e traduzione - lingua spagnola I
- Lingua e traduzione - lingua inglese I
- Lingua e traduzione - lingua tedesca I
- Lingua e traduzione - lingua russa I
- Lingua e traduzione - lingua portoghese I
- Un insegnamento da 6 CFU a scelta tra:
- Storia della cultura inglese - 6 CFU
- Civiltà e lingua serbo-croata - 6 CFU
- Interlinguistica - 6 CFU
- Storia dell'arte contemporanea - 6 CFU
- Storia del cinema - 6 CFU
- Storia della musica moderna e contemporanea - 6 CFU
- Culture nazionali e identità europea - 6 CFU
- Introduzione alla lingua e civiltà cinesi - 6 CFU
- Crediti liberi - 6 CFU
- Letteratura italiana e cultura europea - 6 CFU
- Due letterature tra (6x2 CFU):
- Letteratura francese II
- Letteratura spagnola II
- Letteratura inglese II
- Letteratura tedesca II
- Letteratura russa II
- Letteratura portoghese II
- Due lingue tra (12x2 CFU):
- Lingua e traduzione - lingua francese II
- Lingua e traduzione - lingua spagnola II
- Lingua e traduzione - lingua inglese II
- Lingua e traduzione - lingua tedesca II
- Lingua e traduzione - lingua russa II
- Lingua e traduzione - lingua portoghese II
- Una lingua da 6 CFU a scelta tra:
- Lingua e traduzione - lingua francese I (mod. A)
- Lingua e traduzione - lingua spagnola I (mod. A)
- Lingua e traduzione - lingua inglese I (mod. A)
- Lingua e traduzione - lingua tedesca I (mod. A)
- Lingua e traduzione - lingua russa I (mod. A)
- Lingua e traduzione - lingua portoghese I (mod. A)
- Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud orientale I (mod. A)
- Un insegnamento da 6 CFU a scelta tra:
- Storia della cultura inglese*
- Letterature anglofone*
- Letterature francofone*
- Letteratura ispano-americana*
- Letteratura francese contemporanea
- Letteratura anglo-americana
- Filologia romanza**
- Filologia germanica**
- Filologia slava**
- Filosofie del postumano
- Glottologia
- Educazione interculturale
- Teorie del linguaggio e della mente
- Al posto di uno di questi insegnamenti, chi intende biennalizzare la terza lingua dovrà scegliere come integrazione 6 CFU della Lingua e traduzione I - Modulo B per poter accedere al secondo anno della terza lingua:
- Lingua e traduzione - lingua francese I (mod. B)
- Lingua e traduzione - lingua spagnola I (mod. B)
- Lingua e traduzione - lingua inglese I (mod. B)
- Lingua e traduzione - lingua tedesca I (mod. B)
- Lingua e traduzione - lingua russa I (mod. B)
- Lingua e traduzione - lingua portoghese I (mod. B)
- Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud orientale I (mod. B)
- Crediti liberi - 6 CFU
* Non è possibile scegliere l’insegnamento, se lo si seleziona al terzo anno come insegnamento integrato
** Non è possibile scegliere la filologia dell’esame integrato del terzo anno
- Acquisizione e didattica dell'italiano e delle lingue moderne - 6 CFU
- Due letterature tra (6x2 CFU):
- Letteratura francese III
- Letteratura inglese III
- Letteratura tedesca III
- Letteratura russa III
- Letteratura spagnola III
- Letteratura portoghese III
- Un insegnamento integrato a scelta tra (prima lingua) da 12 CFU:
- Lingua e traduzione francese III e filologia (integrato)
- Lingua e traduzione spagnola III e filologia (integrato)
- Lingua e traduzione portoghese III e filologia (integrato)
- Lingua e traduzione inglese III e filologia (integrato)
- Lingua e traduzione tedesca III e filologia (integrato)
- Lingua e traduzione russa III e filologia (integrato)
- Una lingua tra (seconda lingua) da 6 CFU:
- Lingua e traduzione - lingua francese III
- Lingua e traduzione - lingua inglese III
- Lingua e traduzione - lingua tedesca III
- Lingua e traduzione - lingua russa III
- Lingua e traduzione - lingua spagnola III
- Lingua e traduzione - lingua portoghese III
- Un esame integrato a scelta da 12 CFU tra:
- Letterature comparate e anglofone
- Letterature comparate e francofone
- Letterature comparate e ispanoamericane
- Geografie letterarie e antropologia culturale
- Storia del teatro e storia del teatro inglese
oppure, per chi ha già 12 CFU della terza lingua, una lingua a scelta tra:- Lingua e traduzione - lingua francese II
- Lingua e traduzione - lingua inglese II
- Lingua e traduzione - lingua tedesca II
- Lingua e traduzione - lingua russa II
- Lingua e traduzione - lingua spagnola II
- Lingua e traduzione - lingua portoghese II
- Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud orientale II
- Tirocinio - 6 CFU
- Prova finale - 6 CFU
Modalità di accesso
Sei una futura matricola EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui.
Frequenza
Non obbligatoria.
Dopo la laurea
Tra gli sbocchi professionali prevalenti: operatore/operatrice linguistico/a in ambito turistico-culturale; assistente traduttore/traduttrice e revisore/a di testi in lingua straniera; consulente linguistico-culturale in ambito commerciale; corrispondente in lingue estere; esperto/a nella mediazione linguistica e culturale.
Molti nostri studenti, inoltre, continuano la loro formazione per prepararsi alla professione di traduttore e per accedere all'insegnamento delle lingue, civiltà e letterature straniere nelle scuole di ogni ordine e grado.