Immagine generica

Iscriviti a Civiltà e lingue straniere moderne

>
Laurea
Accesso libero
corso in Italiano
classe L-11
iscriviti

Video di presentazione del corso

Perché a Parma?

Non solo un corso dalla vocazione internazionale e aperto al dialogo multiculturale (anche grazie all’ampio ventaglio di sedi internazionali convenzionate), ma un vero e proprio percorso umano e culturale assieme ai tuoi docenti, in un rapporto quotidiano e personale.

Avrai la possibilità di imparare le lingue attraverso una riflessione culturale ad ampio spettro, che considera sia l’aspetto linguistico teorico che l’aspetto specificamente letterario (cosa ormai rara negli atenei italiani).

Come prima e seconda lingua potrai scegliere tra francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco; come terza lingua, oltre che tra le precedenti, potrai scegliere anche cinese, arabo, lituano e Serbo-croato sono presenti come insegnamenti facoltativi tra le attività a scelta libera. Le due prime Lingue saranno portate al medesimo livello, C1, tranne il russo per il quale è previsto un livello B2. Sarà inoltre possibile biennalizzare la terza Lingua per raggiungere il livello necessario per iscriversi alle lauree magistrali.

Cosa imparerai

  • Linguistica generale (integrato) - 12 CFU
    • Linguistica 6 CFU
    • Glottologia 6 CFU
  • Un esame di storia da 6 CFU a scelta tra:
    • Storia moderna
    • Storia contemporanea
    • Storia medievale
  • Due letterature da 6x2 CFU tra:
    • Letteratura francese I 
    • Letteratura spagnola I 
    • Letteratura inglese I 
    • Letteratura tedesca I 
    • Letteratura russa I 
    • Letteratura portoghese e brasiliana I 
  • Due lingue da 12x2 CFU tra:
    • Lingua e traduzione - Lingua francese I 
    • Lingua e traduzione - Lingua spagnola I 
    • Lingua e traduzione - Lingua inglese I 
    • Lingua e traduzione - Lingua tedesca I 
    • Lingua e traduzione - Lingua russa I 
    • Lingua e traduzione lingue portoghese e brasiliana I 
  • Un esame da 6 CFU a scelta tra:
    • Storia del teatro 
    • Storia dell’arte contemporanea 
    • Storia del cinema 
    • Storia della musica moderna e contemporanea 
    • Estetica del paesaggio e dell’ambiente 
    • Interlinguistica 
    • Storia della cultura inglese 
    • Civiltà e lingua serbo-croata 
    • Fondamenti di lingua dei segni italiana 

  • Un esame da 6 CFU a scelta tra:
    • Letteratura italiana                                                       
    • Letteratura italiana e cultura europea 
  • Due letterature da 6x2 CFU tra:
    • Letteratura francese II 
    • Letteratura spagnola II 
    • Letteratura inglese II 
    • Letteratura tedesca II 
    • Letteratura russa II 
    • Letteratura portoghese e brasiliana II 
  • Due lingue da 12x2 CFU tra:
    • Lingua e traduzione -lingua francese II 
    • Lingua e traduzione -lingua spagnola II 
    • Lingua e traduzione -lingua inglese II 
    • Lingua e traduzione -lingua tedesca II 
    • Lingua e traduzione -lingua russa II 
    • Lingua e traduzione lingue portoghese e brasiliana II 
  • Una lingua da 6 CFU a scelta tra:
    • Lingua e traduzione - Lingua francese I (Mod. A) 
    • Lingua e traduzione - Lingua spagnola I (Mod. A) 
    • Lingua e traduzione - Lingua inglese I (Mod. A) 
    • Lingua e traduzione - Lingua tedesca I (Mod. A) 
    • Lingua e traduzione - Lingua russa I (Mod. A) 
    • Lingua e traduzione - Lingue portoghese e brasiliana I (Mod. A)
  • Due esami a scelta libera da 6x2 CFU */**

* Chi intende biennalizzare la terza lingua dovrà qui scegliere come integrazione 6 CFU della lingua e traduzione I - Modulo B per poter accedere al secondo anno: 

  • Lingua e traduzione - Lingua francese I (Mod. B) 
  • Lingua e traduzione - Lingua spagnola I (Mod. B) 
  • Lingua e traduzione - Lingua inglese I (Mod. B) 
  • Lingua e traduzione - Lingua tedesca I (Mod. B) 
  • Lingua e traduzione - Lingua russa I (Mod. B) 
  • Lingua e traduzione - Lingue portoghese e brasiliana I (Mod. B) 
  • Culture nazionali e identità europea 

** Insegnamenti offerti dal corso di studio: 

  • Letteratura francese contemporanea 
  • Letteratura ispano-americana 
  • Letterature anglofone 
  • Letteratura anglo-americana 
  • Lingua araba 
  • Antropologia culturale 
  • Filologia romanza 
  • Filologia germanica 
  • Filologia slava 
  • Culture nazionali e identità europea 
  • Didattica delle lingue in presenza di DSA 
  • Lingua romena 

N.B. Gli insegnamenti in TAF D vengono aggiornati anno per anno e potranno quindi subire variazioni/disattivazioni. 

  • Due letterature da 6x2 CFU tra:
    • Letteratura francese III 
    • Letteratura inglese III 
    • Letteratura tedesca III 
    • Letteratura russa III 
    • Letteratura spagnola III 
    • Letteratura portoghese e brasiliana III
  • Un insegnamento integrato a scelta tra (prima lingua):
    • Lingua e traduzione francese III e filologia (integrato) - 12 CFU
    • Lingua e traduzione spagnola III e filologia (integrato) - 12 CFU
    • Lingua e traduzione portoghese e brasiliana III e filologia (integrato) - 12 CFU 
    • Lingua e traduzione inglese III e filologia (integrato) - 12 CFU 
    • Lingua e traduzione tedesca III e filologia (integrato) - 12 CFU
    • Lingua e traduzione russa III e filologia (integrato) - 12 CFU
  • Una lingua da 6 CFU tra (seconda lingua):
    • Lingua e traduzione - Lingua francese III 
    • Lingua e traduzione - Lingua inglese III 
    • Lingua e traduzione - Lingua tedesca III 
    • Lingua e traduzione - Lingua russa III 
    • Lingua e traduzione - Lingua spagnola III 
    • Lingua e traduzione lingue portoghese e brasiliana III 
    • Didattica dell’italiano e delle lingue moderne - 6 CFU
  • Un esame a scelta tra:
    • Teorie e geografie letterarie (integrato) - 12 CFU
  • Oppure, per chi ha già 12 crediti della terza lingua, una lingua a scelta tra:
    • Lingua e traduzione - Lingua francese II 
    • Lingua e traduzione - Lingua inglese II 
    • Lingua e traduzione - Lingua tedesca II
    • Lingua e traduzione - Lingua russa II 
    • Lingua e traduzione - Lingua spagnola II 
    • Lingua e traduzione lingue portoghese e brasiliana II
  • Tirocinio - 6 CFU 
  • Prova finale - 6 CFU

Modalità di accesso

Libero accesso

Sei una futura matricola EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui.

Frequenza

Non obbligatoria.

Dopo la laurea

Tra gli sbocchi professionali prevalenti: insegnamento delle lingue, civiltà e letterature straniere nelle scuole di ogni ordine e grado (dopo ulteriori specializzazioni); attività di segreteria nel campo commerciale sia in Italia sia all’estero; guide turistiche; consulenti e segretari di casa editrice.

Molti nostri studenti, inoltre, continuano la loro formazione per prepararsi alla professione di traduttore. 

Contattaci

Contatta un referente per l’orientamento

Ogni corso di laurea ha uno o più docenti che hanno il compito di dare informazioni e chiarire dubbi alle future matricole interessate a frequentarlo.

Contatta il nostro servizio di orientamento in ingresso all’indirizzo orienta@unipr.it

Scrivici ora

Hai bisogno di informazioni di carattere generale sull’Università di Parma?
Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo noi!

Autorizzo l'utilizzo della mia email per ricevere informazioni da parte dell"Università degli Studi di Parma. Il "trattamento dei dati personali" avviene in osservanza del D.L. 30.6.2003 n.196 Codice in materia di protezione dei dati personali per lo svolgimento delle funzioni istituzionali (artt. 18,19).
/
I authorize the use of my email to receive information from the University of Parma. The "processing of personal data" takes place in compliance with the Legislative Decree 30.6.2003 n.196 Code regarding the protection of personal data for the performance of institutional functions (articles 18,19).
CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.
5 + 0 =
Risolvi questa semplice operazione e inserisci il risultato. Es. per 1+3, inserisci 4.

Il nostro URP è attivo anche sui social: manda un messaggio ai nostri profili ufficiali, in particolare Facebook e Instagram

Vieni a trovarci al ParmaUniverCity Info Point

Il punto informativo che si trova nel Sottopasso del Ponte Romano è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole e delle loro famiglie.

orari di apertura
Resta in contatto con noi

Registra i tuoi dati per ricevere periodicamente informazioni e la nostra newsletter UNIPROSPECT dedicata ai futuri studenti e alle future studentesse.

registrati alla newsletter

Ti aspettiamo al corso di Laurea Civiltà e lingue straniere moderne