Un corso... di lungo corso (le biotecnologie sono arrivate presso il nostro Ateneo già nel 1999), progettato direttamente assieme alle aziende del settore, per poterti dare tutte le basi teoriche e pratiche in questo campo di studi moderno e dinamico, che si muove tra la biologia e la chimica, tra l’economia e la statistica.
Un approccio multidisciplinare che ti consentirà di personalizzare il tuo piano di studi, scegliendo i campi di applicazione in cui vorrai specializzarti: industriale, sanitario, veterinario, agrario. Le esperienze in laboratorio e il tirocinio di 350 ore per tutti gli studenti (che potrai svolgere presso laboratori universitari, aziende ed enti esterni, o anche all’estero) ti permetteranno di ottenere professionalità e capacità tecniche spendibili nel mondo del lavoro e nella ricerca.
Per il quinquennio 2023-2027 il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale ha ricevuto un finanziamento straordinario che consentirà di lanciare nuove sfide di innovazione anche nel campo delle biotecnologie.
Uscirai con una preparazione molto apprezzata dalle aziende e dagli enti esterni, che potranno verificarlo già nel corso dei tirocini formativi. I nostri docenti saranno inoltre sempre a tua disposizione, per assisterti nelle tue prospettive di carriera.
Cosa imparerai
Metodi matematici - 9 CFU
Metodi fisici - 6 CFU
Chimica generale e inorganica - 9 CFU
Microbiologia - 9 CFU
Genetica e laboratorio integrato di biotecnologie I - 9 CFU
Biologia: dalle cellule agli organismi - 12 CFU
Chimica organica e bio-organica - 9 CFU
Statistica e informatica applicate alle biotecnologie - 10 CFU
Biochimica, biochimica applicata e proteomica - 9 CFU
Chimica analitica - 6 CFU
Biotecnologie applicate - 6 CFU
Tecnologie ricombinanti e laboratorio integrato di biotecnologie II - 12 CFU
Biologia molecolare e laboratorio integrato di biotecnologie III - 9 CFU
Lingua inglese - 3 CFU
Un corso a opzione entro i corsi consigliati:
Fisiologia generale - 6 CFU
Genetica vegetale e miglioramento genetico - 6 CFU
Genetica e biotecnologie dei microrganismi - 6 CFU
Aspetti economici e normativi delle biotecnologie - 8 CFU
Tre corsi a scelta all’interno dei seguenti corsi (3x6 CFU):
System biology – biologia dei sistemi - 6 CFU
Metodologie genetiche per le biotecnologie - 6 CFU
Patologia generale - 6 CFU
Istologia e anatomia umana - 6 CFU
Genomica delle piante e degli animali per il settore agroalimentare - 6 CFU
Fisiologia dei modelli animali per le biotecnologie - 6 CFU
Immunologia e immunopatologia - 6 CFU
Meccanismi genetico-molecolari di adattamento all’ambiente - 6 CFU
Biotecnologie microbiche applicate al microbiota e alla salute - 6 CFU
Altri corsi consigliati come corsi a scelta:
Organismi transgenici per la ricerca e le applicazioni - 6 CFU
Diagnostica delle malattie infettive per le biotecnologie - 6 CFU
Modalità di accesso
110 posti di cui 2 riservati extra UE (incluso 1 Progetto Marco Polo).
in ordine cronologico di iscrizione con valorizzazione del merito attraverso il voto di maturità (fino ad esaurimento dei posti).
Sei una futura matricola EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui.
Frequenza
Obbligatoria.
Dopo la laurea
Il corso triennale in Biotecnologie si propone di preparare figure professionali che dovranno avere le competenze necessarie per produrre beni e servizi attraverso l’analisi e l’uso di sistemi biologici sia per fini applicativi sia per l’implementazione di nuove metodologie.
I laureati triennali in Biotecnologie potranno svolgere attività professionali in diversi ambiti: industriale, agrario, ambientale, farmaceutico, sanitario, della comunicazione scientifica, in un ruolo che preveda l’esecuzione di attività sperimentali sotto la sorveglianza di un supervisore.
Inoltre i laureati triennali in Biotecnologie potranno acquisire i titolo di Biologo junior previo superamento dell’esame di stato che permette di iscriversi alla sezione B dell’Albo dei Biologi. Potrai inoltre proseguire il percorso dei tuoi studi, accedendo senza debiti formativi a una delle Lauree Magistrali messe a disposizione dal nostro Ateneo nelle classi biotecnologiche e biologiche, con un’offerta che spazia dalle Biotecnologie genomiche, molecolari, industriali alle Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, dalle Scienze biomolecolari, genomiche e cellulari alle Scienze biomediche traslazionali. E infine potrai completare il tuo cammino con un Dottorato di Ricerca in Biotecnologie e Bioscienze.
Contatta il nostro servizio di orientamento in ingresso all’indirizzo orienta@unipr.it
Scrivici ora
Hai bisogno di informazioni di carattere generale sull’Università di Parma? Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo noi!
Il nostro URP è attivo anche sui social: manda un messaggio ai nostri profili ufficiali, in particolare Facebook e Instagram
Vieni a trovarci al ParmaUniverCity Info Point
Il punto informativo che si trova nel Sottopasso del Ponte Romano è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole e delle loro famiglie.
Registra i tuoi dati per ricevere periodicamente informazioni e la nostra newsletter UNIPROSPECT dedicata ai futuri studenti e alle future studentesse.