Perché a Parma?
Ad aspettarti un corso dalla lunga e consolidata tradizione a livello nazionale e internazionale, frutto anche di una fitta rete di relazioni intessute nel tempo con le istituzioni culturali cittadine.
In una città spesso ai vertici delle classifiche nazionali per la qualità del vivere, grazie alla contiguità con il polo culturale e museale della Pilotta, riusciamo a unire teoria e sperimentazione sui materiali nei campi dell’arte moderna e contemporanea, del cinema, della musica, dei libri e del teatro.
Potrai intrattenere un rapporto diretto con i docenti, ma anche scegliere di seguire un numero sempre crescente di insegnamenti in modalità di didattica mista (a distanza e in presenza), avvalendoti dell’assistenza dei tutor.
Modalità di accesso
Libero accesso
Sei una futura matricola EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui.
Dopo la laurea
Il corso ti prepara alla professione di organizzatore di fiere, esposizioni ed eventi culturali; tecnico dell’organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale; tecnico dei musei; tecnico delle biblioteche.
Avrai competenze anche come operatore museale e culturale; assistente alla didattica museale, alle biblioteche, alla organizzazione di convegni, esposizioni, festival, rassegne artistiche e dello spettacolo.
Il corso dà inoltre accesso alla Laurea magistrale in Storia e critica delle arti e dello spettacolo (LM-89).