Immagine generica

Iscriviti a Beni artistici, librari e dello spettacolo

>
Laurea
Accesso libero
corso in Italiano
classe L-1
iscriviti SITO DEL CORSO

Perché a Parma?

Ad aspettarti un corso dalla lunga e consolidata tradizione a livello sia nazionale che internazionale, frutto di una fitta rete di relazioni intessute nel tempo con le istituzioni culturali cittadine, con quelle regionali ed europee.

In una città spesso ai vertici delle classifiche nazionali per la qualità del vivere, grazie alla contiguità con il polo culturale e museale della Pilotta, il corso è dedicato all’approfondimento del patrimonio culturale, sia materiale che immateriale, alla sua tutela e valorizzazione.

L’articolazione in tre curricula rivolti ai principali beni culturali (artistici, librari, dello spettacolo), permette allo studente di approfondire i propri interessi nell’ambito della storia dell’arte, del teatro, del cinema, della musica, della produzione editoriale, senza dimenticare la formazione trasversale e interdisciplinare, garantita dalle discipline di base.

Il rapporto diretto con i docenti è un presupposto importante del corso come la vocazione internazionale e lo stretto legame con le istituzioni culturali, che assicura allo studente una formazione ad ampio spettro, sia teorica che pratica.

Cosa imparerai

Primo anno

  • Istituzioni di storia dell’arte - 6 CFU
  • Istituzioni di storia del cinema - 6 CFU
  • Arti performative e memoria culturale - 6 CFU
  • Biblioteconomia - 6 CFU
  • Letteratura italiana - 12 CFU
  • Letteratura latina - 6 CFU
  • A scelta tra Storia medievale, Storia moderna, Storia contemporanea - 12 CFU
  • Idoneità di lingua inglese o francese - 6 CFU

Secondo anno

  • Antropologia culturale - 6 CFU
  • Geografia - 6 CFU
  • Storia dell’arte medievale - 12 CFU
  • Legislazione dei beni culturali - 6 CFU
  • Storia dell’arte moderna - 12 CFU
  • Istituzioni di storia della musica e patrimonio musicale - 6 CFU
  • 18 CFU a scelta tra:
    • Diagnostica e conservazione delle opere pittoriche
    • Storia degli edifici teatrali
    • Materiali e tecniche per lo studio e la conservazione dei beni culturali
    • Estetica e teoria delle arti
    • Informatica del testo e materiale librario antico
    • Archeologia e storia dell’arte antica e tardoantica

Terzo anno

  • Storia dell’arte contemporanea - 12 CFU
  • Museologia e storia del collezionismo integr. - 12 CFU
  • Un esame da 6 CFU a scelta tra:
    • Il teatro nella storia
    • Il teatro contemporaneo
    • Storia e critica del cinema
    • Drammaturgia musicale
    • Bibliografia
  • Esami a scelta - 12 CFU
  • Tirocinio - 6 CFU
  • Prova finale - 6 CFU

Primo anno

  • Istituzioni di storia dell’arte - 6 CFU
  • Istituzioni di storia del cinema - 6 CFU
  • Arti performative e memoria culturale - 6 CFU
  • Biblioteconomia - 6 CFU
  • Letteratura italiana - 12 CFU
  • Letteratura latina - 6 CFU
  • A scelta tra Storia medievale, Storia moderna, Storia contemporanea - 12 CFU
  • Idoneità di lingua inglese o francese - 6 CFU

Secondo anno

  • Antropologia culturale - 6 CFU
  • Geografia - 6 CFU
  • Cinema, radio e televisione integr. - 12 CFU
  • Legislazione dei beni culturali - 6 CFU
  • Istituzioni di storia della musica e patrimonio musicale - 6 CFU
  • Storia del teatro e dello spettacolo integr. - 12 CFU
  • 18 CFU a scelta tra:
    • Diagnostica e conservazione delle opere pittoriche
    • Storia degli edifici teatrali
    • Materiali e tecniche per lo studio e la conservazione dei beni culturali
    • Estetica e teoria delle arti
    • Informatica del testo e materiale librario antico
    • Archeologia e storia dell’arte antica e tardoantica

Terzo anno

  • Museologia e storia del collezionismo - 6 CFU
  • Storia della musica integr. - 12 CFU
  • Un esame da 12 CFU a scelta tra:
    • Storia dell’arte medievale
    • Storia dell’arte moderna.
    • Storia dell’arte contemporanea integr.
    • Bibliografia e archivistica integr.
  • Esami a scelta - 12 CFU
  • Tirocinio - 6 CFU
  • Prova finale - 6 CFU

Primo anno

  • Istituzioni di storia dell’arte - 6 CFU
  • Istituzioni di storia del cinema - 6 CFU
  • Arti performative e memoria culturale 6
  • Biblioteconomia - 6 CFU
  • Letteratura italiana - 12 CFU
  • Letteratura latina - 6 CFU
  • A scelta tra storia medievale, storia moderna, storia contemporanea - 12 CFU
  • Idoneità di lingua inglese o francese - 6 CFU

Secondo anno

  • Geografia - 6 CFU
  • Legislazione dei beni culturali - 6 CFU
  • Istituzioni di storia della musica e patrimonio musicale -6 CFU
  • Informatica del testo e materiale librario antico - 6 CFU
  • Bibliografia e archivistica integr. - 12 CFU
  • Un esame da 12 CFU a scelta tra*:
    • Storia dell’arte medievale
    • Storia dell’arte moderna
    • Storia dell’arte contemporanea integr.
  • Un esame da 6 CFU a scelta tra*:
    • Storia medievale
    • Storia moderna
    • Storia contemporanea
  • 12 CFU a scelta tra:
    • Diagnostica e conservazione delle opere pittoriche
    • Storia degli edifici teatrali
    • Materiali e tecniche per lo studio e la conservazione dei beni culturali
    • Estetica e teoria delle arti
    • Archeologia e storia dell’arte antica e tardoantica

* Non già scelto il primo anno da 12 CFU

Terzo anno

  • Museologia e storia del collezionismo - 6 CFU
  • Un esame da 12 CFU a scelta tra:
    • Storia del teatro e dello spettacolo integr.
    • Cinema, radio e televisione integr.
    • Storia della musica integr.
  • un esame da 12 CFU a scelta tra*:
    • Storia dell’arte medievale
    • Storia dell’arte moderna
    • Storia dell’arte contemporanea integr.
    • Storia del teatro e dello spettacolo integr.
    • Cinema, radio e televisione integr.
    • Storia della musica integr.
  • Esami a scelta - 12 CFU
  • Tirocinio - 6 CFU
  • Prova finale - 6 CFU

* Non già scelto

Modalità di accesso

Libero accesso

Sei una futura matricola EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui.

Frequenza

Non obbligatoria.

Dopo la laurea

Il corso ti prepara alla professione di organizzatore di fiere, esposizioni ed eventi culturali; tecnico dell’organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale; tecnico dei musei; tecnico delle biblioteche.

Avrai competenze anche come operatore museale e culturale; assistente alla didattica museale, alle biblioteche, alla organizzazione di convegni, esposizioni, festival, rassegne artistiche e dello spettacolo.

Il corso dà inoltre accesso alla laurea magistrale in Storia, critica e linguaggi delle arti e dello spettacolo (LM65/LM89).

Contattaci

Contatta un referente per l’orientamento

Ogni corso di laurea ha uno o più docenti che hanno il compito di dare informazioni e chiarire dubbi alle future matricole interessate a frequentarlo.

Contatta il nostro servizio di orientamento in ingresso all’indirizzo orienta@unipr.it

Scrivici ora

Hai bisogno di informazioni di carattere generale sull’Università di Parma?
Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo noi!

Autorizzo l'utilizzo della mia email per ricevere informazioni da parte dell"Università degli Studi di Parma. Il "trattamento dei dati personali" avviene in osservanza del D.L. 30.6.2003 n.196 Codice in materia di protezione dei dati personali per lo svolgimento delle funzioni istituzionali (artt. 18,19).
/
I authorize the use of my email to receive information from the University of Parma. The "processing of personal data" takes place in compliance with the Legislative Decree 30.6.2003 n.196 Code regarding the protection of personal data for the performance of institutional functions (articles 18,19).
3 + 7 =
Risolvi questa semplice operazione e inserisci il risultato. Es. per 1+3, inserisci 4.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.

Il nostro URP è attivo anche sui social: manda un messaggio ai nostri profili ufficiali, in particolare Facebook e Instagram

Vieni a trovarci al ParmaUniverCity Info Point

Il punto informativo che si trova nel Sottopasso del Ponte Romano è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole e delle loro famiglie.

orari di apertura
Resta in contatto con noi

Registra i tuoi dati per ricevere periodicamente informazioni e la nostra newsletter UNIPROSPECT dedicata ai futuri studenti e alle future studentesse.

registrati alla newsletter

Ti aspettiamo al corso di Laurea Beni artistici, librari e dello spettacolo