Scuola di Dottorato in Scienze e tecnologie

Seminari e Scuole di formazione

La frequenza a seminari e la partecipazione a workshop e scuole specialistiche nazionali e internazionali rientrano tra le attività di studio definite dal Collegio dei Docenti nella proposta di Dottorato per ciascun ciclo.

Tuttavia, il progetto di formazione del Dottorando di ricerca si articola in varie attività, descritte nel paragrafo seguente.

Attività di formazione

Il progetto di formazione del Dottorando di ricerca si articola in:
attività di ricerca;
attività di studio;
periodi di stage in altre Università, Istituti, Enti o laboratori di ricerca presso soggetti pubblici privati, in Italia e/o all'estero;
attività di sostegno alla didattica in linea con quanto previsto dal regolamento di Ateneo;
attività di divulgazione scientifica e di sostegno all’orientamento.

 

Le attività di ricerca e l’attività relativa all’elaborazione della tesi di Dottorato devono portare a contributi originali. Si richiede che i risultati conseguiti vengano pubblicati su riviste scientifiche internazionali di riconosciuto prestigio e che, di norma, al momento dell’ammissione all’esame finale, almeno un articolo risulti accettato dalla rivista a cui è stato inviato.

 

L'attività di studio è definita dal Collegio dei Docenti nella proposta di Dottorato per ciascun ciclo e si articola in:
a) Insegnamenti frontali specifici per il dottorato
b) Insegnamenti mutuati da altri corsi
c) frequenza di seminari
d) partecipazione a workshop e scuole specialistiche nazionali e internazionali
e) partecipazione ad attività formative trasversali di completamento, come definite dall’art.4, comma f del D.M. M n.45 del 8/2/2013 (attività, anche in comune tra più dottorati, di formazione disciplinare e interdisciplinare e di perfezionamento linguistico e informatico, nonché, nel campo della gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei ed internazionali, della valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale).

Al fine di organizzare l’attività di formazione, il Collegio dei Docenti predispone un elenco dei corsi proposti ai Dottorandi. 
I dottorandi sono tenuti a fornire al collegio dei docenti documentazione attestante la frequenza con profitto.

 

I periodi di stage in altre Università o istituti o laboratori di ricerca presso soggetti pubblici o privati, in Italia e/o all'estero per almeno tre mesi sono fortemente raccomandati.

NOTA: per i soggiorni all'estero occorre presentare il modulo di richiesta di mobilità, anche in caso di rinuncia al contributo. A seconda della durata del soggiorno, compilare uno dei due moduli seguenti:

Modulo per soggiorni all'estero superiori a 6 mesi

Modulo per soggiorni all'estero inferiori a 6 mesi

 

L'attività di sostegno alla didattica, da svolgersi obbligatoriamente, deve essere in linea con le norme del regolamento di Ateneo ed essere approvata dal collegio dei docenti. L’attività didattica potrà esplicarsi mediante:
a) affidamento di compiti didattici integrativi o sussidiari (supporto alle attività di esercitazione e di laboratorio svolte nell’ambito degli insegnamenti attivati nei percorsi didattici triennali e magistrali dell’Università degli Studi di Parma)
b) collaborazione con gli studenti nelle ricerche attinenti alle prove finali e alle tesi di laurea.

 

L'attività di divulgazione scientifica e di sostegno all’orientamento viene considerata tra i doveri dei dottorandi e si svolge all’interno delle iniziative di promozione dei Corsi di Laurea presso gli Istituti scolastici e nelle attività di divulgazione organizzate dal Dipartimento.

Referenti e contatti

Referenti per il dottorato

Coordinatore
Prof. Mauro RICCO'
T. +39 0521 905217
E. mauro.ricco@unipr.it

Coordinatore Vicario
Prof. Davide ORSI
T. +39 0521 905240
E. davide.orsi@unipr.it

Manager per la qualità della didattica
Dott. Marco SQUARCIA
T. +39 0521 906094
E. marco.squarcia@unipr.it

UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca

Sede

P.le San Francesco 3 – 43121 Parma

Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it

Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI