Scuola di Dottorato in Scienze e tecnologie

40° ciclo

  • Aspetti quantitativi della microscopia e della spettroscopia di fluorescenza di singole molecole
  • Applicazioni industriali del grafene indotto da laser 
  • Applicazione di protocolli di intelligenza artificiale a ossidi semiconduttori per lo sviluppo di sensori di aromi
  • Nuovi aspetti e applicazioni di teorie di campi 
  • Domini rotazionali in Ga2O3: identificazione della loro origine e strategie per prevenirli 
  • Metodi per Imparare la Fisica dell’Universo Primordiale dai Dati del Clustering di Galassie e delle Onde
    Gravitazionali 
  • Feature Learning in reti profonde in equilibrio e fuori equilibrio: un approccio di fisica statistica
  • Aptameri a legame reversibile per l’imaging a singola molecola
  • Caratterizzazione e controllo di qudits molecolari per algoritmi quantistici
  • Risolvere teorie di campo superconformi

39° ciclo

  • Indagini non perturbative del diagramma di fase della QCD 
  • Studio della selettività di spin in molecole chirali e delle sue applicazioni alle tecnologie quantistiche 
  • Grafene indotto dal laser per applicazioni nella sensoristica e nell'energia
  • Misure optoelettroniche per caratterizzare e migliorare materiali per applicazioni fotovoltaiche 
  • Grandi deviazioni in processi stocastici ed effetti di Big Jump
  • Effetto dei metodi di sparsificazione delle reti complesse sulla loro robustezza
  • Sviluppo di un modello di folding per RNA
  • Una piattaforma molecolare per il monitoraggio di ossido nitrico intracellulare
  • Dinamica nonlineare e formazione di strutture in sistemi quantistici: dal laboratorio all’universo
  • Sviluppo di modelli teorici e protocolli di quantum information processing per qubit molecolari

38° ciclo

  • Caratterizzazione spettroscopica di minerali di interesse ambientale
  • Modelli computazionali e teorici delle dinamiche di singolo neurone e dei regimi dinamici collettivi di attività neuronale in primati non umani 
  • Spin molecolari per Tecnologie Quantistiche oltre l’encoding a qubit 
  • Teorie di gauge e corrispondenza olografica
  • Test di precisione di fisica fondamentale dalla struttura a grande scala dell’universo 
  • Applicazione e sviluppo di modelli di intelligenza artificiale su imaging a raggi X in vivo, come strumento per la ricerca farmacologica 
  • Inferenza e ricostruzione di networks temporali e flussi di mobilità in aree urbane
  • Sviluppo di modelli realistici per qubit molecolari

Referenti e contatti

UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca

Sede

P.le San Francesco 3 – 43121 Parma

Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it

Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI