Scuola di Dottorato in Scienze e tecnologie

Insegnamenti

I Dottorandi e le Dottorande devono conseguire durante il triennio un minimo di 20 CFU di tipologia didattica, suddivisi in almeno 10 CFU di attività formative disciplinari di sede, almeno 3 CFU di attività formative trasversali, oltre ad attività di formazione scientifica di tipo seminariale o congressuale, o di attività didattica acquisita fuori sede (scuole scientifiche). L’acquisizione dei CFU di tipo A e B richiede il superamento di una prova di idoneità attestata dal docente, le rimanenti attività richiedono una attestazione di frequenza rilasciata dagli organizzatori o dal relatore di tesi. I CFU di tipo A possono essere acquisiti anche attraverso corsi disciplinari attivati presso Dottorati affini all’interno dell’Ateneo o mediante training specifico strumentale presso il CIM, previa autorizzazione del Coordinatore.

A.A. 2024/2025

Formazione disciplinare di sede

  • Modern Carbonylation Methods 

    Durata: 8 ore 

    Periodo: giugno-luglio

    Modalità erogazione: in presenza 

    Lingua: italiano

    Contenuti: Carbonilazioni per l’ottenimento di bulk chemicals.
    Carbonilazioni per l’ottenimento di fine chemicals.
    Principali catalizzatori di carbonilazione.
    Surrogati del monossido di carbonio.

  • Corso di formazione sulla Sicurezza: il rischio chimico (obbligatorio al primo anno)

    Durata: 8 ore 

    Periodo: novembre 

    Modalità erogazione: online

    Lingua: italiano

    Contenuti: Sistema di gestione e procedure di sicurezza nei laboratori dell’Università di Parma.
    Lettura in chiave disciplinare di: infiammabilità di agenti chimici, rischio incendio, estintori.
    Composti/miscele esplosive e bilancio di ossigeno, NOEL, TLV, TLV-TWA, TLV-STEL, TLV-C.
    Pericolo esplosione da perossidi, cenni di incompatibilità.
    Organizzazione e sicurezza del laboratorio chimico.
    Ripasso agenti chimici, regolamento CLP, pittogrammi, frasi di pericolo, scheda dati sicurezza, DPI e DPC.
    Normativa in materia di sicurezza: evoluzione normativa.
    D.Lgs. 81/08 parte IX, (art. 221-242) e direttiva cancerogeni (cenni).
    Modelli Operativi di Valutazione del Rischio Chimico.
    Normativa in materia ambientale: struttura del D.Lgs. 152/06.
    Determinazione del BOD5 (Biochemical Oxygen Demand) e del COD. 

  • Utilizzo del Cambridge Structural Database in chimica

    Durata: 8 ore 

    Periodo: giugno-luglio

    Modalità erogazione: in presenza 

    Lingua: italiano

    Contenuti: Presentazione dei dati contenuti nel Cambridge Structural Database.
    Introduzione ai principi di structure correlation, all'uso di strumenti statistici in chimica strutturale, all'analisi geometrica delle interazioni supramolecolari.
    Introduzione ai contenuti moduli di data mining del Cambridge Structural Database.
    Utilizzo degli strumenti di ricerca per la scienza dei materiali (CSD- Materials).
    Esercitazioni pratiche ed esempi.

  • Portable sensing devices and rapid screening methods for point-of-care testing 

    Durata: 8 ore 

    Periodo: settembre

    Modalità erogazione: in presenza 

    Lingua: inglese

    Contenuti: Il corso si pone l'obiettivo di fornire una panoramica generale sui biosensori e le tecniche di screening rapido con applicazioni in ambito diagnostico e per il Point-of-Care Testing. Un aspetto peculiare riguarda le proprietà dei materiali nanostrutturati e la loro combinazione con recettori biologici, che rivestono un ruolo fondamentale per lo sviluppo di dispositivi ad alte prestazioni, con caratteristiche di portabilità e applicabilità in contesti extra-laboratorio ed extra-ospedalieri.

  • Processi promossi da luce visibile 

    Durata: 8 ore 

    Periodo: gennaio-febbraio

    Modalità erogazione: in presenza 

    Lingua: italiano

    Contenuti: Presentazione dei fenomeni fisici principali (Single Electron Transfer vs Dexter Energy Transfer).
    Primi e principali esempi di applicazione sintetica della strategia (Deronzier, Yoon, Stephenson).
    Esempi di letteratura di estensione del concetto verso la catalisi duale, abbinando la catalisi organametallica e l’organocatalisi a processi fotocatalitici (Macmillan, Sanford, Glorius).
    Applicazioni in sintesi totale (Stephenson, Baran) ed uso di organo-fotocatalizzatori (Bach, Konig).

  • Teoria e pratica di diffrazione di raggi X per caratterizzazione di materiali  

    Durata: 16 ore 

    Periodo: giugno-luglio

    Modalità erogazione: in presenza 

    Lingua: italiano

    Contenuti: Introduzione su simmetrie, celle elementari, gruppi spaziali.
    Raggi X e loro interazione con la materia. Gruppi spaziali, teoria della diffrazione, legge di Bragg. Spazio diretto e spazio reciproco. Fattori di struttura.
    Risoluzione e affinamento strutturale. Analisi strutturale.
    Diffrazione di polveri
    Esercitazione, diffrazione di raggi X da cristallo singolo
    Esercitazione, diffrazione di raggi X da polveri microcristallline.

  • Meccanochimica

    Durata: 8 ore 

    Periodo: giugno-luglio

    Modalità erogazione: in presenza 

    Lingua: italiano

    Contenuti: Il corso mostra alcune metodiche di sintesi basate sull’utilizzo di energia meccanica per lo svolgimento di reazioni chimiche. Questo approccio meccanochimico sta riscuotendo un sempre maggiore interesse da parte dei chimici sintetici, non solo per la possibilità che offre di ridurre, o eliminare del tutto l’utilizzo di solventi organici, ma anche per la possibilità di isolare specie difficilmente rintracciabili/ottenibili mediante metodiche di “solution chemistry”. Il corso avrà un taglio sintetico, e dopo una breve introduzione storica, verranno presentati una serie di esempi sintetici nell’ambito di vari tipi di composti inorganici, organici, organometallici e di sistemi supramolecolari a due componenti quali cocristalli organici. Per ciascun esempio si cercherà di sottolineare pregi e difetti che caratterizzano la meccanochimica rispetto ai metodi di sintesi più classici.

  • Protein design 

    Durata: 8 ore 

    Periodo: giugno-luglio

    Modalità erogazione: in presenza 

    Lingua: inglese

    Contenuti: Metalloproteins promote some of the most complex molecular processes in Nature. Approximately 40% of proteins have a metal cofactor (either structural or catalytic) in their active site. Although confined for a long time within the fences of structural biology, recent advances demonstrate how protein design is now accessible to chemists. The course will illustrate how the structural and functional features of metalloproteins and metalloenzymes were deciphered using few chemical principles. More, during the course it will be described how the same chemical principles were used to design new active sites into proteins. Along with examples form the literature and from the real Nature’s world, during the course the Protein Data Bank, the software PyMol (proteins and nucleic acids analysis and visualization) and the software FoldIt (protein modelization) will be presented by means of practical lectures in the computer’s room.  

  • Introduzione alla spettroscopia di fluorescenza  

    Durata: 8 ore 

    Periodo: da concordare

    Modalità erogazione: in presenza

    Lingua: italiano

    Contenuti: Introduzione teorica alla spettroscopia di fluorescenza: diagramma di Perrin-Jablonski; definizione di rate di decadimento radiativo e non-radiativo e di resa quantica; la regola della “mirror image”.
    Descrizione dello strumento per misurare la fluorescenza.
    Come si misura uno spettro di fluorescenza: importanza della concentrazione (fenomeni di filtro interno); contributo di scattering e stray light; scelta della lunghezza d’onda di eccitazione; scelta dell’apertura delle fenditure; correzione degli spettri per la curva di sensibilità del detector; spettri di eccitazione; uso di filtri per campioni che diffondono la luce (sospensioni, polveri, solidi).
    Come si misura la resa quantica di fluorescenza: buone pratiche; scelta del riferimento.
    Laboratorio: misura dello spettro di emissione ed eccitazione dell’antracene a diverse concentrazioni (verifica della regola della “mirror image”, verifica degli effetti di filtro interno); misura della resa quantica di emissione dell’antracene vs uno o più standard di riferimento.  

  • Cinese tecnico-scientifico di base 

    Durata: 16 ore 

    Periodo: da concordare

    Modalità erogazione: in presenza

    Lingua: italiano

    Contenuti: Tre unità didattiche:
    Il sistema di scrittura (6 ore).
    La grammatica di base (6 ore).
    Il lessico scientifico: esercizi di traduzione da materiale originale (6 ore).

  • La spettroscopia NMR attraverso gli esperimenti 

    Durata: 8 ore 

    Periodo: da concordare

    Modalità erogazione: in presenza

    Lingua: italiano

    Contenuti: Impostazione, acquisizione e processamento, mediante software Topspin, di un set di esperimenti NMR di base (1H, 13C-APT, COSY, NOESY, HSQC e HMBC).
    Impostazione, acquisizione e processamento, mediante software Topspin, di un set di esperimenti NMR avanzati comprendenti metodi selettivi (sel-TOCSY, sel-NOESY, sel-ROESY), misura dei tempi di rilassamento, misura della diffusione (DOSY), metodi di soppressione del solvente (WET, 1D-NOESY)  

  • CO2 capture and valorization

    Durata: 8 ore 

    Periodo: da concordare

    Modalità erogazione: in presenza

    Lingua: italiano

    Contenuti: Metodi di cattura del biossido di carbonio 
    Strategie di stoccaggio del biossido di carbonio 
    Valorizzazione della CO2 e sua trasformazione in bulk/fine chemicals
    Conversione della CO2 in fuels e processo di mineralizzazione

  • Chirality and chiral discrimination

    Durata: 12 ore 

    Periodo: da concordare

    Modalità erogazione: in presenza

    Lingua: inglese

    Contenuti: Life, the Universe and… Chirality.
    Chiral separations.
    Chiral analysis by non-chromatographic methods.
    The quest for absolute asymmetric synthesis.
    Chirality in supramolecular systems.
    Chirality in biomolecular systems.  

  • Addestramento all'utilizzo di strumenti a cura dei tecnici del Centro Interdipartimentale Misure (CIM)

    Durata: tbd

    Periodo: da concordare

    Modalità erogazione: in presenza

    Lingua: italiano

    Contenuti: Il corso, articolato su diversi moduli, illustra con attività anche pratiche l'utilizzo di strumentazione avanzata presso il CIM

     

Formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare

L’Università di Parma ha attivato, anche per l’anno accademico 2024/2025, oltre 50 attività formative a libera scelta con valenza trasversale e multidisciplinare, denominate Soft Skills, che possono essere scelte da tutti i dottorandi iscritti ai corsi di studio dell’Ateneo. Queste si vanno ad aggiungere all'elenco di seguito, e sono consultabili al link https://www.unipr.it/node/30327

  • Perfezionamento linguistico: Corsi di Lingua Inglese per Dottorandi organizzati dall'Ateneo
    Study skills: English for Academic Purposes (36 ore)
  • Gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali: 

    L'Università organizza regolarmente seminari e incontri dedicati a tutti i ricercatori e ricercatrici e aperti ai dottorandi per illustrare le opportunità e modalità di accesso a fondi nazionali, europei e internazionali: l'elenco è consultabile al sito
    https://www.unipr.it/ricerca/opportunita-di-finanziamento/ricerca-internazionale/news

  • Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell’accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca 

    Pubblicare in ambiente accademico: Open Science, Open Access, FAIR Data - (2 ore)

  • Principi fondamentali di etica, uguaglianza di genere e integrità

    Consultare l'elenco dei corsi Soft skills al link https://www.unipr.it/node/30327

  • Perfezionamento informatico  

    Consultare l'elenco dei corsi Soft skills al link https://www.unipr.it/node/30327

     

I syllabi dei corsi riportati sono consultabili alla pagina Elly del dottorato per l’a.a. 2024/25, dove ci si può registrare per la frequenza. Per informazioni sulle effettive date di svolgimento contattare i docenti.

Referenti e contatti

Referenti per il dottorato

Coordinatore
Prof. Giovanni MAESTRI
T. +39 0521 905554
E. giovanni.maestri@unipr.it

Manager per la qualità della didattica
Dott. Nicola CAVIRANI
T. +39 0521 906148
E. nicola.cavirani@unipr.it

UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca

Sede

P.le San Francesco 3 – 43121 Parma

Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it

Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI