INTERNATIONAL MARKETS AND ORGANIZATION LAWS
cod. 1008736

Anno accademico 2019/20
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Giancarlo ANELLO
Settore scientifico disciplinare
Diritto dell'economia (IUS/05)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
56 ore
di attività frontali
8 crediti
sede:
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

a) Conoscenza e comprensione: il corso è diviso in tre parti.
La prima introduce il sistema di diritto internazionale, situandolo all'interno del quadro delle organizzazioni internazionali.
La seconda è dedicato alla spiegazione del quadro religioso, culturale, politico e giuridico della regione MENA. Questo tipo di analisi si basa su una breve introduzione del significato e l'approccio alle differenze culturali in un contesto internazionale di attività e studio. Questa parte del corso implica una profonda indagine sul sistema legale islamico che rappresenta la caratteristica più particolare, dal punto di vista giuridico e culturale, della Regione.
La terza parte esplora l'applicazione delle teorie dei diritti umani all'interno di alcuni particolari campi di interesse nelle politiche della regione presa in esame, in particolare, il diritto di proprietà e le tasse, la competizione tra le attività, risorse umane e business, il ruolo dello Stato come attore economico, il diritto del lavoro, il diritto contrattuale e di arbitrato, l'attività e le strutture della società mediorientale e nordafricana.
b) conoscenza e comprensione applicata: gli studenti saranno in grado di analizzare i processi di formazione e di regolamentazione dei mercati internazionali attraverso gli opportuni strumenti e categorie di diritto internazionale
c) autonomia di giudizio: durante le lezioni, gli studenti acquisiranno una conoscenza di base del sistema di diritto internazionale e il metodo di studio delle fonti del diritto e le diverse norme da applicare in un'ipotesi di ragionamento giuridico professionale. Ogni blocco di lezioni offre agli studenti un'attività finale svolta in classe sotto la supervisione del docente, al fine di applicare l'insieme delle abilità e delle competenze acquisite assistendo alle lezioni. Le attività non sono obbligatorie ma possono essere valutate positivamente per il conseguimento dell'esame finale.
d) Comunicazione delle competenze: tutte le attività di classe programmate chiedono agli studenti di comunicare con il docente e con gli altri membri della classe in modo adeguato e con le categorizzazioni corrette. Inoltre, gli studenti possono fare pratica nella presentazione tecnica di argomenti di studio, in pubblico e in dibattito con altri.
e) Capacità di apprendimento: gli studenti possono acquisire autonoma capacità tecnicamente e culturalmente contestualizzata tale da condurre ragionamenti giuridici nel quadro del diritto internazionale e del sistema dei diritti umani.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Benvenuti a IMOL-MENA. Questo corso fornisce un'introduzione al diritto internazionale e delle organizzazioni internazionali, esamina inoltre la tematica dei diritti umani (HR), sotto il profilo teorico e applicativo, la storia della cultura e delle idee, le dottrine giuridiche e le istituzioni sviluppatesi nel corso del secolo XX per organizzare e legalizzazione la vita politica ed economica internazionale.
Più in dettaglio, il corso si concentra sulla concreta applicazione di tali principi in un ambito "regionale", che è la regione MENA (Medio Oriente e Nord Africa), anche in considerazione del particolare ruolo che questa regione attualmente gioca nell'ordine globale.
Per queste ragioni, il programma delle lezioni è diviso in tre blocchi: A. Introduzione al sistema di diritto internazionale; B. Il quadro della Regione MENA; C. Diritti umani e Istituzioni Internazionali della Regione MENA.

Programma esteso

PARTE 1
Introduzione del Corso: Presentazione, Terminologia e concetti giuridici utili; "Cultura" come fattore del contesto giuridico globale; Diritto internazionale come Storia e Cultura: nozione e attori; Organizzazioni internazionali: principi e problemi; Fonti del diritto internazionale pubblico; Legge Principi e questioni internazionali: Il sistema di diritto internazionale privato; Affari vs Diritti umani; Parte 2. MENA aspetti legali e culturali: la religione islamica e la Cultura-Principii di lingua araba; approfondimento: La legge islamica oggi: la sharia in Egitto; Parte 3 Principi Economia islamica ': Breve storia sull'Economia islamica; il paradigma economico e la metodologia; quadro istituzionale e le istituzioni chiave; le caratteristiche del sistema economico islamico; Immobili, Terreni e tasse; Proprietà: concetti, la terra e le applicazioni; Lo Stato come attore economico; imposte e zakat; Diritto del lavoro e diritti umani; I contratti: negoziazione e approcci interculturali internazionali; I negoziati interculturali; Fare offerte e risoluzione delle controversie: "Corporation"; Diritto contrattuale: approcci giuridici / interculturali internazionali; Diritti umani e sviluppo; Etica ed economia

Bibliografia

- Emmanuelle Tourme Jouannet, Christopher Sutcliffe, A Short Introduction to International Law (Paperback), CUP, Cambridge, 2014
+
- Hossein Askari, Zamir Iqbal, Abbas Mirakhor: Introduction to Islamic Economics: Theory and Application, Wiley, Singapore, 2015.
Other bibliography will be suggested during the lessons.

Metodi didattici

Il corso è diviso in tre blocchi. Ogni blocco di lezione prevede lezioni teoriche, spiegazioni di argomenti e metodi di studio sui temi e problemi del diritto internazionale e dei diritti umani. Ogni blocco prevede anche un'attività non obbligatoria ma che può essere valutata positivamente ai fini del voto finale.
La prima attività è un caso di lettura e di esame di una decisione giuridica: in particolare, a casa, prima della lezione, ogni studente sarà tenuto a leggere il testo della decisione giuridica prescelta. In classe, divisi in gruppi casuali, gli studenti dovranno rispondere a domande sul testo.
La seconda attività è un lavoro di gruppo e consiste nella stesura di una relazione analitica: a casa, gli studenti dovranno raccogliere informazioni e, divisi in piccoli gruppi, redigere report analitici relativi a uno dei paesi della regione MENA. I rapporti dovranno concentrarsi sui seguenti argomenti: sistemi giuridici, pubblici e privati; prospettive economiche; quadro istituzionale (partiti politici attuali, personalità culturali e sociali, maggioranze e minoranze religiose); affiliazione alle organizzazioni internazionali; monitor sulla situazione dei diritti umani; prospettive di sviluppo. In classe, i gruppi dovranno presentare i risultati della loro indagine, depositando una relazione scritta.
La terza attività è individuale e interattiva: ogni studente deve redigere un documento riguardante un particolare argomento del corso, poi inviarlo a giancarlo.anello@unipr.it~~V. Ogni studente deve personalizzare il tema scelto: il riferimento al suo paese potrebbe essere valutato positivamente, anche in termini di comparazione con altri paesi. Dopo aver ricevuto i testi finali degli studenti, il professore sceglierà l'autore della relazione più qualificata per essere il coordinatore di successive "tavole rotonde" di classe. Il Coordinatore introdurrà un panel di 5 o 6 discussant, regolerà la discussione e gestirà il tempo a disposizione dei partecipanti. gli altri partecipanti (non coordinatori) devono preparare una presentazione di 5 minuti per la tavola rotonda, e prendere parte al dibattito in classe. I restanti studenti (non membri della tavola rotonda) possono assistere alla tavola rotonda e fare domande alla sua conclusione al coordinatore o ai singoli membri.

Modalità verifica apprendimento

A) Gli studenti frequentanti possono prendere parte alle attività di classe. Queste non sono obbligatorie ma possono essere valutate positivamente per il voto finale: più in dettaglio, gli studenti possono prendere parte a uno, due, o tre delle attività descritte, e ottenere un voto per ciascuno di esse, poi richiedere via e-mail di un esame orale opzionale integrativo in corrispondenza delle date fissate di esame. Tale esame orale può aumentare o diminuire il voto conseguito cone le attività di classe.
B) Gli studenti non frequentanti dovranno discutere due o più argomenti del programma indicato nei testi di esame. Le risposte saranno valutate nel loro complesso, in termini di la conoscenza del programma, capacità di applicare le nozioni e le teorie apprese, capacità di comunicare i contenuti con terminologia e linguaggio appropriato.

Altre informazioni

Nessuna

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.economia@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
dott.ssa Giovanna Colangelo
T +39 0521 902296
E. didattica.sea@unipr.it
E. giovanna.colangelo@unipr.it

Presidente del corso di studio

prof. Paolo Fabbri
E. paolo.fabbri@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

prof.ssa Donata Tania Vergura
E. donatatania.vergura@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

prof. Franco Mosconi
E. franco.mosconi@unipr.it

Docenti Tutor 

prof. Paolo Fabbri
E. paolo.fabbri@unipr.it
prof. Vincenzo Dall'Aglio
E. vincenzo.dallaglio@unipr.it

Delegato Erasmus

prof. Andrea Cilloni
E. andrea.cilloni@unipr.it

Referente assicurazione qualità

prof. Vincrocio D'Aglio
E. vincenzo.dallaglio@unipr.it

Tirocini formativi

prof. Paolo Fabbri
E. paolo.fabbri@unipr.it

Studenti tutor

dott.ssa Dalila Baldini
E. dalila.baldini@unipr.it 
dott.ssa Chiara Bacchilega
E. chiara.bacchilega@unipr.it