LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA I
cod. 06649

Anno accademico 2007/08
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Chimica organica (CHIM/06)
Ambito
Discipline organiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
60 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: CHIMICA ORGANICA I - LABOR. CHIMICA ORGAN. I

Obiettivi formativi

Il Corso si propone l'acquisizione delle principali Tecniche sperimentali del Laboratorio di Chimica Organica, integrate alle conoscenze teoriche acquisite nel Corso di Chimica Organica I. Parte fondamentale è costituita dalle Esperienze di Laboratorio condotte autonomamente dallo Studente.NoteE' OBBLIGATORIA la frequenza alle Esperienze di Laboratorio e alle LEZIONI del Corso.

Prerequisiti

<br />CONOSCENZA DEI CONCETTI FONDAMENTALI DELLA CHIMICA GENERALE ED INORGANICA<br />SEGUIRE IN PARALLELO LE LEZIONI DI CHIMICA ORGANICA I

Contenuti dell'insegnamento

<br />ProgrammaProgramma<br />Introduzione al laboratorio<br />di Chimica Organica: <br /><br />norme di Sicurezza nei<br />Laboratori Chimici; <br />Apparecchiature di<br />laboratorio, e loro uso;<br />uso dei Solventi e<br />solventi di uso<br />industriale. <br /><br />Introduzione alle<br />tecniche Spettroscopiche<br />(Risonanza Magnetica<br />Nucleare e<br />Ultravioletto-Visibile): <br /><br />Concetti teorici di base; <br />esempi di determinazioni strutturali mediante NMR. <br /><br />Tecniche separative di laboratorio: <br /><br />PURIFICAZIONE di solidi e criteri di purezza; <br />SCELTA del solvente di cristallizzazione e determinazione del punto<br />di fusione; <br />TECNICHE di ESTRAZIONE di composti organici; <br />ESTRAZIONE di prodotti naturali, estrazione di sostanze acide e<br />basiche; <br />SEPARAZIONI Cromatografiche: <br />scelta dell'eluente, cromatografia su Strato Sottile, su COLONNA, GAS-cromatografia; <br />Tecniche di distillazione: distillazione semplice e frazionata. <br /><br />Esperienze in laboratorio: <br />Purificazione di un composto organico mediante<br />ricristallizzazione <br />Estrazione della caffeina dalle foglie del tè <br />Separazione di prodotti organici mediante estrazione<br />acido-base <br />Separazione dell'acetato di etile e di butile mediante<br />distillazione frazionata e analisi gas-cromatografica <br />Cromatografia su strato sottile di farmaci e su colonna dell'estratto di<br />foglie di spinaci: analisi mediante TLC e spettrofotometria UV-Vis <br />Clorurazione di un alcano: analisi mediante saggi chimici, e<br />gascromatografia <br />Acilazione di Friedel-Crafts e analisi mediante spettroscopia<br />NMR. Reazioni Sostituzione Nucleofila Alifatica mono e bimolecolare: analisi mediante saggi chimici

Programma esteso

- - -

Bibliografia

R.M. ROBERTS, J.C. GILBERT, L.B. RODEWALD, A.S.<br />WINGROVE Chimica Organica<br />Sperimentale, Zanichelli.<br /><br />M.D'ISCHIA- Chimica Organica Sperimentale--PICCIN

Metodi didattici

<br />LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI NMR - 30 ORE <br />ESERCITAZIONI IN LABORATORIO N° 9 DI QUATTRO ORE CIASCUNA<br /> <br /> 

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -