BOTANICA FARMACEUTICA
cod. 00073

Anno accademico 2009/10
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Biologia farmaceutica (BIO/15)
Ambito
Discipline biologiche e farmacologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
64 ore
di attività frontali
8 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il Corso si prefigge l’insegnamento degli aspetti botanici delle piante di interesse farmaceutico. Tale corso è correlato all’insegnamento di Biologia Vegetale, che lo precede, e alla Farmacognosia, che lo segue.

Prerequisiti

Avere sostenuto Biologia Vegetale

Contenuti dell'insegnamento

 Gli argomenti oggetto di studio sono: <br />
- La Botanica farmaceutica: cenni storici. <br />
- Importanza della conoscenza dell’ubicazione dei tessuti segregatori ai fini dell’estrazione dei principi attivi. <br />
- Metabolismo secondario produzione dei principi attivi nelle piante officinali. <br />
- I principi attivi delle piante officinali (Oli essenziali, Alcaloidi, Glucosidi, Tannini, Gomme, Mucillagini, Resine, Gommoresine, Oleoresine) e loro significato fisioecologico. <br />
- Esame morfologico e microscopico delle droghe: Droghe non organizzate, tecniche in microscopia, preparazione delle droghe per l’esame microscopico ed uso generale dei reagenti, droghe spolverate, aiuto del computer nell’identificazione delle droghe spolverate, microscopia quantitativa. <br />
- Alternanza di fase nucleare e di Generazione. <br />
- Distribuzione degli organi sessuali sulla pianta. <br />
Fiore, seme, frutto. <br />
- Miglioramento genetico della pianta (ibridazione interspecifica, poliplodia) e metodologie (selezione, biotecnologie) <br />
- Unità tassonomiche e nomenclatura. Sistematica, Tassonomia, Identificazione. <br />
- Le classificazioni: sistemi descrittivi, morfologici, filogenetici. <br />
- Quadro sistematico generale dei vegetali secondo le classificazioni proposte da Engler – Diels, Takhtajan e Cronquist. <br />
- I virus: strutura, moltiplicazione, attività. <br />
- I batteri: struttura e fisiologia; i batteri di particolare interesse per l’uomo quali gli agenti di malattie e i produttori di antibiotici. <br />
- Caratteristiche delle principali divisioni algali: Alghe di interesse farmaceutico con particolare riferimento a Rhodophyta e Pheophyta. <br />
- Prodotti di interesse farmaceutico estratti dalle alghe. <br />
- Phylum Micota: <br />
Struttura, fisiologia, diffusione. <br />
Funghi quali produttori di antibiotici, agenti di micosi, inquinanti prodotti alimentari e farmaceutici, produttori di sostanze di grande interesse farmaceutico e farmacologico. <br />
Funghi tossici e velenosi. <br />
Funghi allucinogeni <br />
- Licheni: generalità. Licheni di interesse farmaceutico. <br />
- Phylum Pteridophyta: <br />
Generalità sulla morfologia delle parti vegetative e riproduttive. Descrizione delle specie di <br />
interesse farmaceutico. <br />
- Phylum Spermatophyta: <br />
Carattere generale delle Gimnospermae e delle Angiospermae. <br />
Descrizione particolareggiata di Echinacea, Iperico, Gingko, Arpagofito, Azidiracta, Aronia, Melaleuca, Kawa , Lapacho, Tea-Tre. <br />
Descrizione dei principali ordini e famiglie di interesse farmaceutico. <br />
Nell’ambito delle Angiosperme il candidato dovrà avere una preparazione particolareggiata sulle caratteristiche generali dell’ordine e famiglia ,caratteri botanici delle piante di interesse farmaceutico che vi appartengono, distribuzione geografica nonché relative droghe. <br />

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Testi consigliati: <br />
M.L. LEPORATTI, S. FODDAI, L. TOMMASINI: “Testo Atlante di Anatomia Vegetale e delle Piante Officinali” Edizioni Piccin, Padova. <br />
BIDWELL: “Fisiologia Vegetale” Edizioni Piccin, Padova. <br />

Metodi didattici

. L’esame consiste in un colloquio orale.

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -