CHEMOGENOMICA
cod. 23905

Anno accademico 2011/12
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Biologia molecolare (BIO/11)
Field
Discipline biologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
24 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: FONDAMENTI CHIMICA FARMACEUTICA - CHEMOGENOMICA

Obiettivi formativi

Fornire informazioni di base e specifici esempi di applicazione su uno dei settori più avanzati di ricerca post-genomica, con particolare riferimento alle nuove frontiere della farmacologia e tossicologia molecolare, della “system biology” e ad altre applicazioni delle biotecnologie in ambito farmaceutico.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Conoscenze di base di chimica, biochimica, biologia molecolare e genomica e chimica farmaceutica
Le finalità e i campi di applicazione della chemogenomica
Chemogenomica applicata a "drug discovery" "target / mode of action identification" e "drug validation"
Chemogenomica su base trascrittomica, proteomica e fenomica.
Tecnologie chemogenomiche in lievito: microarray e l'approccio del "compendio", il doppio ibrido e le sue varianti, la collezione dei mutanti per delezione.

"Genomic phenotyping" di piccole molecole in lievito e impiego di banche dati di interattomica (SGD) e di specifici software per l'analisi dei dati (con dimostrazioni pratiche)
Meccanismo d'azione, effetti collaterali e nuove possibili applicazioni per "vecchi" farmaci o per "lead compounds" abbandonati in fasi avanzate di sviluppo.
Nuovi farmaci e composti bioattivi di derivazione biologico-molecolare: aptameri nucleotidici e peptidici, RNA interferenti.
Farmaci e vaccini basati su proteine/peptidi ricombinanti: progettazione, preparazione in forma apirogena e validazione.

Analisi degli obiettivi, strategie e risultati di specifiche start-up in ambito chemogenomico (Cellzome, NASCA, Aptanomics e altre)

Le finalità e i campi di applicazione della chemogenomica
Chemogenomica applicata a "drug discovery" "target / mode of action identification" e "drug validation"
Chemogenomica su base trascrittomica, proteomica e fenomica.
Tecnologie chemogenomiche in lievito: microarray e l'approccio del "compendio", il doppio ibrido e le sue varianti, la collezione dei mutanti per delezione.

"Genomic phenotyping" di piccole molecole in lievito e impiego di banche dati di interattomica (SGD) e di specifici software per l'analisi dei dati (con dimostrazioni pratiche)
Meccanismo d'azione, effetti collaterali e nuove possibili applicazioni per "vecchi" farmaci o per "lead compounds" abbandonati in fasi avanzate di sviluppo.
Nuovi farmaci e composti bioattivi di derivazione biologico-molecolare: aptameri nucleotidici e peptidici, RNA interferenti.
Farmaci e vaccini basati su proteine/peptidi ricombinanti: progettazione, preparazione in forma apirogena e validazione.

Analisi degli obiettivi, strategie e risultati di specifiche start-up in ambito chemogenomico (Cellzome, NASCA, Aptanomics e altre)


Fornire informazioni di base e specifici esempi di applicazione su uno dei settori più avanzati di ricerca post-genomica, con particolare riferimento alle nuove frontiere della farmacologia e tossicologia molecolare, della “system biology” e ad altre applicazioni delle biotecnologie in ambito farmaceutico.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Rassegne, articoli specialistici in lingua inglese e presentazioni powepoint di specialisti e aziende del settore, che verranno messi a disposizione degli studenti in formato elettronico.

Metodi didattici

Lezione

Modalità verifica apprendimento

Esame orale

Altre informazioni

- - -