LETTERATURA ITALIANA
cod. 18142

Anno accademico 2010/11
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
40 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso si propone di portare gli studenti a contatto con argomenti che costituiscono un oggetto concreto e attuale di studio per la docente, mettendoli direttamente a contatto con i metodi e i problemi della ricerca e del lavoro critico. Agli studenti frequentanti si chiede di preparare una presentazione orale e, a seguire, di produrre un breve saggio (tesina) su un argomento originale, correlato al tema del corso e agli interessi specifici del discente.

Prerequisiti

Si considerano prerequisiti indispensabili:
1. una buona conoscenza delle principali linee di svolgimento dell'attività; letteraria in Italia, dal Medioevo al primo Novecento;
2. la conoscenza delle principali forme metriche e delle più comuni figure retoriche
3. una sufficiente capacità; di produrre testi scritti di carattere argomentativo.

Contenuti dell'insegnamento

A dispetto dell’immagine diffusa dalla critica romantica, la cultura italiana fu, nel Settecento, aperta ad un nuovo rapporto con la tradizione greca e latina e insieme molto ricettiva nei confronti delle esperienze artistiche maturate nell’Europa moderna. Nel corso saranno presi in considerazione alcuni testi particolarmente significati rispetto a questo articolato panorama, in cui la prassi traduttoria si estese dalle opere antiche ai ‘nuovi classici’, incrociandosi con altri modi di comunicazione letteraria come il falso o la riscrittura.

Programma esteso

Vedi. 'Testi di riferimento'

Bibliografia

Per un inquadramento complessivo dell’argomento si vedano: 1) M. MARI, Momenti della traduzione fra Settecento e Ottocento, Milano, 1994; 2)Tradizioni letterarie e rinnovamento del gusto: dal Neoclassicismo al primo Romanticismo, a c. di G. Coluccia e B. Stasi, Galatina, 2006, voll. 2; 3)Traduzioni e traduttori del Neoclassicismo, a c. di G. Cantarutti e S. Ferrari, Milano 2010.
Agli studenti che frequentano il corso sarà presentata a lezione una rosa il più possibile ampia di testi significativi. Gli autori principali presi in considerazione saranno Antonio Conti, Melchiorre Cesarotti, Vincenzo Monti, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi. Saranno quindi individuati alcuni argomenti da approfondire, e a ciascuno dei partecipanti sarà proposto di lavorare sulla base di una bibliografia specifica.
Gli studenti che non possono frequentare il corso potranno prepararsi all’esame ‘frontale’ attraverso una lettura approfondita dei seguenti testi e contributi critici:
TESTI
1)A. CONTI, Il riccio rapito, in Idem, Versioni poetiche, a c. di G. Gronda, Bari, 1966, pp. 29-76; 2) M. CESAROTTI, Le poesie di Ossian, a c. di E. Mattioda, Roma, 2000; 3) V. MONTI, Iliade di Omero, nell’edizione Salerno (a c. di A. Bruni) o Mursia (a c. di A. Romano); 4) L. STERNE-U. FOSCOLO, Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e l’Italia, in una buona edizione economica recente.
CONTRIBUTI CRITICI
1) M. PALUMBO, Jacopo Ortis, Didimo Chierico e gli avvertimenti di Foscolo “al lettore”, in Effetto Sterne. La narrazione umoristica in Italia da Foscolo a Pirandello, Pisa, 1990, pp. 60-89; 2)T. MATARRESE, La traduzione come poesia: sull’Iliade” di Vincenzo Monti, in Vincenzo Monti nella cultura italiana, vol. I, parte II, Milano 2005, pp. 609-628; 3) C.E. ROGGIA, Pensare per analogie: similitudine e metafora nell'"Ossian" di Macpherson-Cesarotti, in «Stilistica e metrica italiana», 2007, pp. 233-282; 4)F. FEDI, La traduzione e la circolazione del “Rape of the Lock”, in Antonio Conti: uno scienziato nella République des Lettres, a c. di G. Baldassarri-S. Contarini-F. Fedi, Padova, 2009, pp. 167-188.

Metodi didattici

In fasi successive:
1) ciclo completo di lezioni frontali
2) presentazione di una rosa di argomenti da approfondire
3) individuazione di una bibliografia ad personam per ciascuno dei frequentanti
4) discussione dei lavori alla presenza di tutto il gruppo

Modalità verifica apprendimento

Per i frequentanti: preparazione di un intervento orale e, a seguire, di un lavoro scritto.
Per i non frequentanti: esame orale:
La valutazione dei lavori scritti terrà conto di vari parametri:
1. uso corretto e proficuo della bibliografia indicata
2. originalità dell’apporto individuale alla ricerca bibliografica e tematica
3. coerenza dell’argomentazione
4. correttezza ed efficacia nella presentazione dell’intervento o nella stesura del testo.

Altre informazioni

- - -