PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DELLA CULTURA
cod. 1001086

Anno accademico 2014/15
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Psicologia sociale (M-PSI/05)
Ambito
Psicologia sociale e del lavoro
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
56 ore
di attività frontali
8 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è quello di ampliare le conoscenze degli studenti rispetto alle tematiche più complesse e discusse nell'ambito della psicologia delle relazioni fra i gruppi e della cultura. Inoltre, il corso si propone di fornire agli studenti strumenti teorici e metodologici con i quali poter effettuare una lettura dei principali processi collettivi che stanno alla base del vivere comune. Alla fine del corso, lo studente dovrà aver maturato i seguenti punti:

- Conoscere e interpretare i principali fenomeni intra-gruppo
- Conoscere le principali teorie psicosociali relative ai rapporti gerarchici fra gruppi
- Conoscere e interpretare i processi psicosociali che regolano le modalità con cui gli individui si relazionano con la realtà politica, con le ideologie e con le istituzioni.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso affronterà i principali approcci teorici e i risultati di ricerca che hanno caratterizzato l’analisi psicosociale dei fenomeni intra e inter-gruppo. Nello specifico, la leadership, le norme e gli status, il conflitto e la cooperazione intergruppi, i processi di identificazione, di legittimazione e di stabilizzazione della stratificazione sociale costituiscono le principali tematiche affrontate nella prima parte del corso. Saranno approfondite le conseguenze psicologiche dovute ai rapporti asimmetrici, in termini di status e potere, che caratterizzano le gerarchie sociali. Nella seconda parte del corso verrà affrontato il tema della psicologia politica, ponendo particolare attenzione ai processi di costruzione sociale attraverso i quali i consensi e i dissensi, le iniquità e le disuguaglianze vengono generate, mantenute, spiegate e legittimate.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna, il Mulino.
Caricati, L. (2006). Relazioni tra gruppi. Roma, Carocci.
Catellani, P. (2011). Psicologia Politica, 2° Edizione. Bologna, il Mulino.

Metodi didattici

Il principale metodo didattico sarà quello frontale, attraverso spiegazioni per le quali il docente si avvarrà della proiezione di diapositive. Particolare attenzione, tuttavia, sarà posta sulla partecipazione attiva degli studenti che verranno stimolati a confrontarsi con i problemi legati alle tematiche del corso.

Modalità verifica apprendimento

L'esame sarà scritto, con orale opzionale. Gli studenti avranno l'opportunità di sostenere l'esame tramite prove in itinere. La modalità dell’esame permetterà di valutare le conoscenze e le capacità interpretative dei principali armenti trattati durante il corso.

Altre informazioni

- - -