PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
cod. 00368

Anno accademico 2017/18
2° anno di corso - Annuale
Docente
Settore scientifico disciplinare
Tecnica e pianificazione urbanistica (ICAR/20)
Field
Per la prova finale
Tipologia attività formativa
Lingua/Prova Finale
10 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il modulo intende assicurare all'allievo:
l'apprendimento di conoscenze avanzate riguardo ai principali metodi di pianificazione urbanistica e territoriale;
l'acquisizione della consapevolezza tecnica per l'impostazione di un piano urbanistico.
L’allievo deve aver sviluppato la capacità:
di valutare criticamente finalità e metodologie degli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale;
di individuare in maniera autonoma le soluzioni di pianificazione più appropriate per risolvere i problemi urbanistici in un contesto territoriale dato.
Il modulo intende contribuire ad ampliare le competenze inerenti al progetto di trasformazione della città, del paesaggio e del territorio già acquisite nel Laboratorio di Urbanistica del I anno del Corso di Laurea magistrale in Architettura, affrontando tecniche sperimentali di pianificazione, con particolare attenzione alla dimensione della sostenibilità ambientale e della rigenerazione della città esistente.
Alla conclusione del modulo l’allievo deve aver maturato una adeguata proprietà di linguaggio riguardo ai temi trattati, nonché una buona capacità di argomentazione delle valutazioni critiche espresse in riferimento ai testi ed ai piani e progetti trattati a lezione.

Prerequisiti

È consigliato aver sostenuto l'esame del Laboratorio di Urbanistica del primo anno del Corso di Laurea magistrale in Architettura

Contenuti dell'insegnamento

Il modulo di Pianificazione territoriale del Laboratorio di sintesi finale in Urbanistica, Paesaggio, Territorio, concentra l'attenzione sul ruolo della pianificazione urbanistica e territoriale nella rigenerazione del territorio e della città esistente.
I temi trattati sono i seguenti:
attualità delle teorie della pianificazione urbanistica e territoriale ai tempi della crisi;
rilevanza e pertinenza degli apporti interdisciplinari delle materie specialistiche, in particolare economia ed ecologia;
standard di qualità urbana e dotazioni ecologiche e ambientali;
criteri per la rigenerazione del territorio e della città esistente;
valori e criticità della periferia contemporanea;
processi di rigenerazione della periferia contemporanea.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Cassatella C. e Gambino G. (a cura di), Il territorio: conoscenza e rappresentazione, CELID, Torino, 2012.
Gaeta L., Janin Rivolin U., Mazza L., Governo del territorio e pianificazione spaziale, CittàStudi, Milano, 2013.
Talia Michele (a cura di), Ri­conoscere e ri­progettare la città contemporanea, Franco Angeli, Milano, 2013.

Metodi didattici

Gli argomenti trattati nel Modulo sono sviluppati tramite:
lezioni di riepilogo dei principali contenuti teorici della pianificazione urbanistica e territoriale;
attività seminariali inerenti alla discussione di specifici contributi bibliografici e di strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale ritenuti esemplari;
attività seminariali con docenti esterni provenienti dal mondo universitario o delle professioni;
coordinamento e revisione delle esercitazioni progettuali degli studenti e discussione collegiale degli esiti.

Modalità verifica apprendimento

La verifica delle attività svolte nel modulo si svolge secondo i criteri stabiliti nella valutazione complessiva del Laboratorio di sintesi finale in Urbanistica, paesaggio, territorio.
Verifiche parziali potranno essere effettuate mediante la valutazione delle esercitazioni su letture bibliografiche ed esercizi di interpretazione di casi rilevanti di pianificazione urbanistica e territoriale presentati a lezione.

Altre informazioni

- - -