IL PROGETTO URBANO DELLA RESIDENZA
cod. 1006909

Anno accademico 2017/18
2° anno di corso - Annuale
Docente
Settore scientifico disciplinare
Prova finale per settore senza discipline (PROFIN_S)
Field
Per la prova finale
Tipologia attività formativa
Lingua/Prova Finale
10 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del corso coincidono con quelli del Laboratorio di Sintesi, che avendo come oggetto il progetto di architettura diventa il luogo in cui si valutare la sintesi delle conoscenze teoriche e/o applicate dello studente. Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:analizzare e comprendere il progetto di architettura della Residenza sociale nel rapporto con la città (1° descrittore di Dublino);applicare le competenze
 acquisite nell’ambito del progetto di architettura in riferimento ai Contenuti (2° descrittore di Dublino);acquisire una necessaria ed indispensabile autonomia di giudizio critico (o autocritico) sul progetto di architettura declinato rispetto ai temi specifici descritti nei Contenuti (3° descrittore di Dublino);potenziare le capacità comunicative nell’ambito del progetto di architettura in particolare rispetto alle indicazioni descritte nei Contenuti (4°, 5° descrittore di Dublino).

Prerequisiti

Si suggerisce di aver sostenuto il Laboratorio di progettazione 4

Contenuti dell'insegnamento

Il modulo del progetto urbano della residenza affronta il tema del rapporto necessario tra casa e città e propone un percorso progettuale di riflessione tra la scala topologica dei luoghi urbani e del paesaggio a quella tipologica delle alloggio.Il modulo è articolato in lezioni e seminari che presenteranno la letteratura teorica ed i casi più significativi del dibattito architettonico sul tema.

Programma esteso

Le lezioni verranno concordate con il Responsabile del Laboratorio di Sintesi durante l’anno e preparate appositamente sulla base delle esigenze didattiche degli studenti

Bibliografia

A.Rossi, L'architettura della Città, Marsilio, Venezia 1966D. Costi, Identità urbana dell'architettura, I luoghi dell'Emilia occidentale ed il gioco compositivo delle città, Festival Architettura Edizioni, Parma 2005D. Costi (a cura di), Casa pubblica e città. Esperienze europee, ricerche e sperimentazioni progettuali, Collana Strumenti di Parma Urban Center n.1, Monte Università Parma, Parma Febbraio 2009, 288 pagine.

Metodi didattici

Si rimanda al Syllabus del Laboratorio per l’esplicitazione dei Metodi didattici

Modalità verifica apprendimento

Non è prevista una specifica e autonoma verifica dell’apprendimento dei contenuti del corso. Il Laboratorio, prevede la verifica dell’apprendimento attraverso la valutazione del progetto inteso come sintesi delle conoscenze e della capacità dello studente di applicarle. La prova finale orale è costituita da un colloquio individuale attraverso il quale si verificheranno la conoscenza e la capacità di comprensione critica dell’architettura costruita (1° descrittore di Dublino) in relazione al progetto. Nel colloquio saranno verificate anche le capacità comunicative e di apprendimento/ragionamento, la chiarezza dell’esposizione e l’utilizzo della terminologia specifica della disciplina (4°,
5° descrittore di Dublino). La capacità di applicazione delle conoscenze sarà verificata attraverso gli elaborati di progetto.Durante la prova finale, nel caso di progettazione/esercitazione di gruppo, è necessario che ogni membro del gruppo padroneggi tutta l’esercitazione nella sua completezza nonché espliciti le parti che ha curato personalmente.

Altre informazioni

- - -