NATURE-BASED SOLUTIONS FOR THE ECOLOGICAL TRANSITION OF URBAN-AND AGRO-ECOSYSTEMS
cod. 1010485

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Rossano BOLPAGNI
Settore scientifico disciplinare
Ecologia (BIO/07)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
24 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Il corso è offerto a studenti della Laurea Magistrale e ha lo scopo di trasferire strumenti culturali e operativi per la progettazione di interventi adattativi basati sulle Nature-based Solutions. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare il potenziale ecologico di soluzioni basate sulla natura per ridurre gli effetti del cambiamento climatico e i rischi di disastri, e di identificare possibili soluzioni per le diverse macroaree geografiche e climatiche in modo critico.

Sono proposti cinque obiettivi formativi principali: 1) chiarire il significato del termine Nature-based Solutions; 2) richiamare le peculiarità ecologiche degli ecosistemi target; 3) comprenderne i meccanismi, dinamiche, e le pressioni; 4) esplorare una serie di casi di studio (esperti esterni); 5) riassumere concetti ed esperienze, predisporre materiali disseminativi e realizzare eventi.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

A partire dalla comprensione delle specificità degli ecosistemi urbani, degli agroecosistemi e delle Nature-based solution sarà possibile cogliere le basi teoriche e pratiche delle principali opzioni di intervento per rafforzare e incentivare servizi e funzioni ecosistemiche – anche attraverso l’interlocuzione con esperti coinvolti in piani di riqualificazione e di rigenerazione urbana e di ecosistemi coltivati (AdBPO, consorzi di bonifica, aree metropolitane). Particolare attenzione sarà rivolta alla comprensione della complessità funzionale dei contesti urbani, degli ecosistemi d'acqua dolce e degli elementi di discontinuità nei sistemi agricoli. Si provvederà a fornire agli studenti i riferimenti scientifici delle Nature-based Solutions. Lo studente deve avere come riferimento le basi di funzionamento degli ecosistemi urbani e agricoli e le relazioni multiple tra ambiente e organismi. Il corso ha un significativo carattere pratico/sperimentale, ed è organizzato in 3 moduli, ciascuno di 5 ore, integrati da attività laboratoriali, finalizzate al recupero dei materiali da analizzare, ripasso e discussione sulle attività pratiche svolte e predisposizione di materiali disseminativi, da utilizzare in eventi di disseminazione rivolti a scuole e pubblico generalista (9 ore; 4 modulo).
- modulo 1: Nature-based solution & contesti urbani;
- modulo 2: Nature-based solution & contesti agricoli;
- modulo 3: Ruolo delle nature-based solution in azioni pratiche di mitigazione e predisposizione di piani di azioni basati su nature-based solution;
- modulo 4: Rielaborazione dei concetti - sintesi delle esperienze - percorsi di disseminazione.

Programma esteso

Modulo 0: presentazione del corso e breve introduzione alle Nature-based Solutions, sulla base del documento di riferimento EEA 2021 “Nature-based solutions in Europe” saranno approfondite le diverse tipologie di NbS, tra quelle di tipo generale e di tipo approccio-specifico.
Modulo 1: Introduzione al tema degli ecosistemi urbani e all’applicazione di NbS in tali contesti. Approfondimento di casi studio, e valutazione critica delle opportunità offerte dalle NbS per l’adattamento al cambiamento climatico e alla riduzione del rischio di disastri.
Modulo 2: Introduzione al tema degli agroecosistemi e all’applicazione di NbS in tali contesti. Approfondimento di casi studio, e valutazione critica delle opportunità offerte dalle NbS per l’adattamento al cambiamento climatico e alla riduzione del rischio di disastri.
Modulo 3: Approfondimenti su un caso studio locale (per es., disponibilità della risorsa idrica, con particolare riferimento alle cosiddette NWRS = Natural Water Retention Measures). I temi/casi da approfondire saranno concordati con la classe.
Modulo 4: Modulo finale di sintesi e di analisi critica delle attività svolte nel corso dei moduli precedenti, predisposizione dei materiali informativi e degli eventi di disseminazione (possibilità di svolgere una serie di incontri presso scuole secondarie di secondo grado).

Bibliografia

Sono disponibili per gli studenti dispense predisposte dal docente, per ciascun modulo, oltre ai due manuali di riferimento: EEA 2001 “Nature-based solutions in Europe” e “Nature‐based Solutions to Climate Change Adaptation in Urban Areas”. Il materiale sarà fornito dal docente in formato elettronico in concomitanza con lo svolgimento dei moduli e delle eventuali attività laboratoriali.

Metodi didattici

L’organizzazione della didattica consta di lezioni frontali miste (teoriche e attività laboratoriali) aventi come oggetto la presentazione generale al corso, lo svolgimento dei singoli moduli e una lezione finale di ripasso conclusivo. Le attività laboratoriali sono finalizzate alla caratterizzazione di casi studio e all'elaborazione dei materiali informativi - oltre allo svolgimento di eventi disseminativi.

Modalità verifica apprendimento

La frequenza alle lezioni e alle attività pratiche è un prerequisito per essere ammessi all’esame finale in quanto il livello di partecipazione alle attività è oggetto di valutazione da parte del docente. È ammesso un massimo di assenze del 25% (ca. 1 modulo), solo per gravi motivi da giustificare in modo adeguato. La valutazione della partecipazione alle attività concorre al 30% del voto finale. Alla fine del corso lo studente sarà chiamato a predisporre un serie di materiali informativi (ad es., presentazioni, flayer, poster) su alcune delle tematiche affrontate nel corso - e a co-organizzare eventi di disseminazione. Il voto della presentazione e della discussione con il docente concorre al 70% del voto finale. Il voto finale è in trentesimi; il voto minimo è 18, quello massimo 30, la eventuale lode è assegnata unicamente agli studenti che durante il corso hanno partecipano in modo attivo alle lezioni e ai laboratori.

Altre informazioni

- - -