SICUREZZA CHIMICA E AMBIENTALE
cod. 1001429

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Alex MANICARDI
Settore scientifico disciplinare
Chimica organica (CHIM/06)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
24 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Fornire un quadro metodologico e conoscitivo utile per affrontare la valutazione dei pericoli e dei conseguenti rischi nel mondo del lavoro in generale ed in quello dei laboratori chimici in particolare sia sulla base della buona tecnica che della normativa esistente

Prerequisiti

Solide basi in discipline chimiche. Ogni studente deve aver ottemperato all’obbligo di formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro così come stabilito dal D.Lgs. 81/08

Contenuti dell'insegnamento

Lettura critica degli aspetti chimici contenuti nei D.Lgs, 152/2006 e s.m.i., del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. D.Lgs 105/2015.
Richiami su classificazione, etichettatura e packaging (CLP) di agenti chimici. Schede di sicurezza. Classi di pericolo. Rischi fisici in laboratori chimici e riduzione del pericolo ad esse associato. Modelli operativi per la valutazione del rischio chimico. Gestione rifiuti pericolosi ed emissioni in atmosfera di composti organici volatili.

Programma esteso

1- Lettura critica degli aspetti chimici contenuti nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e definizioni fondamentali.
2- Richiami su classificazione, etichettatura e packaging (CLP) di agenti chimici. Lettura schede di sicurezza. Valori limiti di soglia. Classi di pericolo.
3- Riduzione del pericolo. Dispositivi di protezione collettivi ed individuali. Segnaletica di sicurezza.
4- Rischi fisici in laboratori chimici. Incendi e misure antincendio. Estintori e classi di incendio. Esplosioni. Gas Compresi. Liquidi criogenici.
5- Valutazione del rischio. DVR. Modelli operativi per la valutazione del rischio chimico (MoVaRisCh, ISPRA)
6- Lettura critica degli aspetti chimici contenuti nel D.Lgs 105/2015. Incidenti rilevanti. Classificazione stabilimenti.
7- Lettura critica degli aspetti chimici contenuti nel D.Lgs 152/2006 e s.m.i. Gestione rifiuti. Rifiuti pericolosi. Bonifica siti inquinati. Emissioni in atmosfera di composti organici volatili.

Bibliografia

Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni sarà fornito dal docente agli studenti

Metodi didattici

24 ore di lezioni frontali.
Le attività didattiche saranno condotte mediante lezione frontale accompagnate dalla proiezione di slides, complementate da materiale online. Le slides utilizzate a supporto delle lezioni verranno caricate a inizio corso sulla piattaforma Elly. Per scaricare le slides è necessaria l’iscrizione al corso on line. Le slides vengono considerate parte integrante del materiale didattico. Si ricorda agli studenti non frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dalla docente tramite la piattaforma Elly.

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto costituito da 22 domande a risposta chiusa; ad ogni risposta corretta vengono assegnati 1.5 punti, mentre vengono assegnati 0.5 punti per ogni risposta non data.
La lode viene assegnata per punteggi superiori a 30/30.

Altre informazioni